Contro le annessioni e l’aggressione imperialista

Tra i molti materiali pervenuti in queste ore convulse, pubblichiamo di seguito la traduzione di un comunicato diffuso alcuni giorni fa, poco prima dell’attacco russo all’Ucraina, da Autonomous Action, un’organizzazione comunista libertaria con gruppi attivi sia in Russia che in Ucraina. L’analisi delle anarchiche e degli anarchici della FAI su questa drammatica crisi la trovate, invece, qui: https://umanitanova.org/ucraina-tutte-le-guerre-contro-di-noi-noi-contro-tutte-le-guerre/ *** Contro…

Leggi di più

Soldato! Il nemico sta a Minsk, non a Kiev

Con le sue ambizioni imperialiste, Putin minaccia di invadere l’Ucraina. Lukashenko è pronto ad aiutare il suo padrone del Cremlino mandando soldati bielorussi in guerra contro un altro paese. I tentativi di pompare il patriottismo nella società bielorussa, sebbene passeggeri, sono molto modesti. I soldati dovranno morire per lo Zar Russo. Ma, come successo in passato, ogni soldato può scegliere. Anche se quella scelta qui ed ora…

Leggi di più

Sulla guerra in Ucraina-Contro le missioni militari all’estero, contro tutte le guerre! Rafforziamo la lotta antimilitarista!

Di fronte all’escalation militare in Europa orientale, che vede Ucraina e Russia fronteggiarsi portando il confronto militare ai limiti dello scontro diretto, e con il pesante coinvolgimento di Stati Uniti e Unione Europea, la nostra posizione non può che mantenere il rifiuto degli imperialismi degli Stati e delle coalizioni contendenti, NATO e OTSC. Le politiche di potenza degli stati, i…

Leggi di più

Il gas e i venti di guerra. Un propellente dei conflitti presenti e futuri.

La tensione internazionale creatasi tra NATO, Russia ed UE nella contesa ucraina può essere valutata anche alla luce della questione energetica. Relazioni internazionali ed energia sono fattori che si condizionano a vicenda: l’energia da componente economica si trasforma inevitabilmente in geopolitica modificando gli equilibri globali e nei “venti di guerra” di queste settimane il ruolo centrale spetta al gas. Sul…

Leggi di più

Ragioni geopolitiche della crisi russo-ucraina

Ancor prima di sapere come andrà a finire questa faccenda, visto e considerato che nel momento in cui scrivo (domenica 20 febbraio) gli scenari non sono ancora ufficialmente chiari, è utile tentare di analizzare le molte e complesse ragioni di questa escalation di aggressioni. Qualche premessa è necessaria per inquadrare il problema nella sua multidimensionalità onde evitare di ricadere in…

Leggi di più

Il governo italiano partecipa alla spirale di guerra in Ucraina

Continua l’escalation mediatica e militare provocata dalla crisi ucraina. Gli Stati Uniti dispiegheranno l’82^ divisione aviotrasportata in Polonia, e si apprestano a spostare altri militari dalla Germania alla Romania. Dalla parte opposta la Russia ammassa uomini, carri armati ed aerei ai confini dell’Ucraina. Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, reduce dai massacri dei kazaki in rivolta contro la miseria…

Leggi di più

Vecchio scarpone. L’Italia partecipa all’escalation in Europa orientale.

Sono stato indeciso se rendere pubbliche o meno queste mie riflessioni sulla crisi in Ucraina, da una parte per non aggregarmi alla variopinta schiera degli estimatori di Putin, dall’altra per non sbilanciarmi in affrettate previsioni che possono essere sempre smentite dall’evoluzione degli avvenimenti. La recente presa di posizione del presidente ucraino Zelensky lancia più di un’ombra sulla campagna allarmistica in…

Leggi di più

Storia del movimento machnovista‭ ‬1918-1921

Riportiamo alcuni brani dell’introduzione al testo di Volin,‭ ‬risalente al maggio‭ ‬1923. ‬ La redazione Il machnovismo è un fenomeno di portata,‭ ‬grandezza e significato vastissimi,‭ ‬un movimento che si è sviluppato con una forza del tutto eccezionale,‭ ‬che per il destino del la rivoluzione ha avuto una parte colossale e straordinariamente complicata‭; ‬un movimento che nella lotta titanica con tutte…

Leggi di più

La rivoluzione russa in Ucraina,‭ ‬volume due

La rivoluzione russa in Ucraina.‭ ‬La storia di Nestor Makhno illustrata da Jean Pierre Ducret,‭ ‬volume‭ ‬2,‭ ‬Biblioteca Archivio Germinal,‭ ‬2015,‭ ‬euro‭ ‬15. Raccontare la storia di Makhno con le immagini.‭ ‬Questa era l’idea di Ducret.‭ ‬Ma il suo segno,‭ ‬inizialmente,‭ ‬era più adatto ai manifesti‭ (‬segni larghi per essere letti sui muri delle città‭) ‬che ai fogli da disegno,‭…

Leggi di più

Nessuna guerra tra i popoli

Quella che si sta combattendo in Ucraina non è solo una guerra civile, le forze coinvolte più o meno formalmente e gli interessi in ballo in tale conflitto ci mostrano che la partita si gioca su un piano molto più complesso. Allo scontro interno alla classe dirigente ucraina infatti si sovrappone la contesa tra le potenze imperialiste. Per capire questo…

Leggi di più
1 4 5 6