Erdogan? Una fonte inesauribile di trovate che, se non fossero tragiche, potrebbero indurre al sorriso di compatimento. Dopo la dichiarata intenzione di “togliere la cittadinanza turca ai seguaci del PKK”, il presidente dello Stato turco ha spiegato che a causa delle trappole esplosive tra le forze di sicurezza turche ci sarebbero troppe perdite e che quindi l’unica soluzione (“per la…
Leggi di piùTag: Turchia
Non più la Questione curda, ma l’Alternativa curda.
È un errore, o una pura violenza simbolica, continuare ad assumere la “questione curda” come non risolta. Per studiosi, esperti di politica e politici burocrati la questione curda, per le sue complesse implicazioni sotto e sovranazionali, rimane il dilemma più rilevante dei nostri tempi. La resistenza epica portata avanti da YPG-YPJ contro Daesh ha portato la questione curda sotto i…
Leggi di piùNiente pace per il popolo curdo
Grazie ad una informazione quantomeno reticente e tardiva, negli ultimi mesi lo stato turco ha potuto bombardare e massacrare impunemente la popolazione curda entro i suoi stessi confini. Non senza ragione l’Ufficio di informazione del Kurdistan in Italia (UIKI) si chiedeva: “L’obiettivo principale della UE non dovrebbe essere quello di proteggere i diritti umani fondamentali, la democrazia e la pace?”.…
Leggi di piùIl terrorista della base nato accanto
Salah, l’attentatore di Parigi, viene catturato praticamente a casa sua. I sagaci analisti notano la somiglianza con quanto accade con i boss mafiosi, che diventano primule rosse standosene tranquillamente a casa loro. Come i mafiosi, anche i terroristi preferirebbero rimanere in un territorio a loro familiare che li protegge; ed è così che diventerebbero imprendibili per la polizia. L’esempio mafioso…
Leggi di piùIl martello di Kawa
Il martello di Kawa La Federazione Anarchica Torinese ha curato un dossier sulle ditte italiane in Turchia, sulle aziende turche in Italia. Il Dossier è stato presentato in anteprima alla festa del Newroz il 20 marzo a Torino. Chi lo volesse ricevere o fosse interessato a collaborare alla prossima più completa edizione ci contatti. Federazione Anarchica Torinese corso Palermo 46,…
Leggi di piùIn Turchia lo stato non parla. Lo stato spara.
Il freddo è pungente ad Amed, il nome con cui i suoi abitanti chiamano la città di Diyarbakir. Più di dieci centimetri di neve ricoprono il uolo con una coltre bianca: non accade spesso, solo ogni tre o quattro anni. Proprio in questo momento i combattimenti si stanno intensificando a Sur, un antico quartiere di Amed, e nelle città di…
Leggi di piùKurdistan: la lotta continua
SCIOPERO DELLA FAME DEI PRIGIONIERI CURDI I prigionieri curdi del PKK e le prigioniere curde del PAJK (Partito della Liberazione delle Donne del Kurdistan) hanno iniziato uno sciopero della fame nelle prigioni turche dove sono rinchiusi. Lo sciopero si preannuncia a tempo indeterminato e in alternanza, a turno. Deniz Kaya, parlando a nome del PKK e del PAJK, ha dichiarato…
Leggi di piùCronaca di due dibattiti ai “Venerdì libert@ri” di Terni
Gaber negli anni Settanta e l’anarchismo oggi. Cronaca di due dibattiti ai “Venerdì libert@ri” di Terni Si sono svolti, il 26 febbraio e il 1 aprile 2016, nella sala Gaber della libreria Feltrinelli di Terni, il quarto e quinto incontro del ciclo Venerdì libert@ri. Un individualismo comunista: Giorgio Gaber, gli anni Settanta, e le solitudini del nostro tempo il titolo…
Leggi di piùAfghan Hill
È cominciato tutto con qualche tenda. Nel momento in cui gli arrivi sull’isola di Lesbo hanno iniziato a diventare massicci, le persone hanno iniziato ad accamparsi fuori dal filo spinato del principale hot-spot di Frontex, nel villaggio di Moria. Niente cibo, niente acqua, nessun servizio sanitario. Le persone in attesa di essere passate allo scanner delle procedure di registrazione dell’Unione…
Leggi di piùUna pratica di lotta e organizzazione
PROLOGO Quando riceviamo notizie della resistenza kurda a Kobane e negli altri due cantoni autonomi nella regione del Rojava, in un angolo della memoria e della coscienza esse ci riportano alla guerra ed alla rivoluzione spagnola. Le comuni egualitarie dell’Aragona, le dignitose barricate e l’autogestione a Barcellona, il grido di Buenaventura Durruti nella difesa di Madrid: “Portiamo dentro di noi…
Leggi di piùContributo sulla situazione in Turchia e Siria
Pubblichiamo in anteprima un articolo che apparirà sul numero 7 di Umanità Nova. Non conosceremo mai con certezza gli organizzatori dell’attentato contro un convoglio militare realizzato tramite un’autobomba il 17 febbraio ad Ankara: esattamente come per gli altri attentati verificatisi nel paese negli ultimi mesi, anche questo attacco è legato al caotico magma internazionale della guerra siriana (e della…
Leggi di piùUragani di guerra?
L’intricata situazione siro-irakena rischia di evolvere sempre di più verso un macro-conflitto regionale. Le forze fedeli al governo di Assad avanzano nel nord della Siria, con sotto la copertura aerea russa e con l’appoggio del PYD, sottraendo terreno alle bande islamiste appoggiate dal governo turco. L’avanzata sta chiudendo inesorabilmente i corridoi logistici utilizzati dagli islamisti sunniti per ricevere rifornimenti dalla…
Leggi di piùAutonomia, resistenza e solidarietà
“l’Autonomia Democratica è diventata la pratica quotidiana di milioni di donne e di uomini…” Domanda: Un aggiornamento. Cosa è cambiato da qualche tempo a questa parte (ricordo i molti editoriali, anche recentemente, sull’eroica resistenza curda contro Isis)? Ma contemporaneamente negli ultimi mesi le città curde venivano poste sotto assedio dall’esercito turco (come corollario: coprifuoco, repressione, vittime civili…) senza che da…
Leggi di piùAtene: marcia di solidarietà alla resistenza curda
Aggiornamento-Informazioni sulla marcia di solidarietà alla resistenza curda ed autoorganizzazione ad Atene Con una marcia di solidarietà alla resistenza e l’ auto-organizzazione delle aree curde, e di opposizione alle operazioni militari delle forze di sicurezza si è completata ad Atene la Settimana di Azioni Comuni, che era stata programmata per il 6/13 Febbraio. Al corteo hanno partecipato oltre 400 anarchici…
Leggi di più