Non si può ignorare che il corteo del Primo Maggio che si è svolto a Milano ha sicuramente segnato l’andamento di un processo unitario delle organizzazioni sindacali antagoniste che stava prendendo quota e stava dando importanti risultati. Un processo che aveva avuto un importante segnale di svolta con lo Sciopero Generale del 18 marzo indetto dalla CUB, SI Cobas, USI-AIT,…
Leggi di piùTag: Milano
25 aprile a Milano: foto e report
Alleghiamo 4 foto del 25 aprile milanese: – ossario di Teresa Galli, uccisa il 15 aprile 1919 da un colpo di rivoltella alla nuca sparato durante l’aggressione fascista/nazionalista/futurista ad un corteo di anarchici e socialisti; 19 anni, socialista schedata dalla polizia, operaia, è la prima vittima del fascismo appena costituito in partito.…
Leggi di piùProvocazioni fasciste a Milano
Con l’approssimarsi del 25 aprile (71° anniversario della Liberazione) si intensificano le provocazioni fasciste che sfogano le loro frustrazioni contro le numerose lapidi dedicate ai partigiani milanesi assassinati dai nazifascisti. L’ultima, in ordine di tempo, riguarda le targhe del “Parco della Resistenza e dei martiri di via Tibaldi” inaugurato nel 2013 e che si trova in fondo a via Tabacchi…
Leggi di piùLotta di classe
18 marzo. Voci dallo sciopero generale 18 marzo. Voci dallo sciopero generale Milano: due cortei attraversano la città e riempiono piazza San Babila I concentramenti a Milano nella giornata dello sciopero generale del 18 marzo sono due: uno a Largo Cairoli, nel centro della città, l’altro a Piazzale Lodi, nella periferia. I facchini della logistica, aderenti al Si Cobas hanno…
Leggi di piùQuanti siete? Uno. Si ma quanto inquinate? Poco. Un fiorino.
Area C, ecoincentivi e PM10. Un excursus nella vicenda milanese, per decostruire le politiche urbane e comprendere come si arriva a respirare quella cosa che ci ostiniamo a chiamare aria. Il fatto elettorale e a cascata “la nera”, gli appalti, le ricette per una cucina sana e appetitosa. Uno scambio che sia uno di contenuto, celato dietro la prima linea…
Leggi di piùAvviso per il XXIX congresso FAI
In previsione del XXIX Congresso della Federazione che si terrà a Milano dal 26 al 28 Marzo prossimo, le compagne e i compagni della Federazione milanese invitano le Federazioni, i Gruppi e le individualità a segnalare al più presto il numero dei partecipanti per poter provvedere all’aspetto logistico del Congresso stesso. Federazione Anarchica Milanese faimilano@tin.it
Leggi di piùLa solidarietà in azione
È buona abitudine organizzare tutte le mattine nel cortile di via Civitali 30, palazzina sottosfratto in zona San Siro, quartiere di Milano, la colazione antisgombero per essere sempre pronti a fronteggiare la situazione. Quella mattina di martedì 9 è giunta la notizia che in una piazza vicina si stavano radunando mezzi di polizia con al seguito mezzi per il trasloco.…
Leggi di piùExpo 2015
Dalla sera alla mattina, spente le luci sull’albero della vita, l’interesse della stampa, della politica, della finanza, s’è diretto altrove. Dietro le operazioni di smontaggio del sito e il bilancio pubblicato da Expo 2015 SpA c’è però dell’altro. La scorsa settimana l’ex amministratore delegato (nonché commissario unico) di Expo 2015, Giuseppe Sala, ha presentato alla stampa, contro ogni previsione, un…
Leggi di piùPer non dimenticare
A Milano la Manifestazione del 12 dicembre Nel pomeriggio del 12 dicembre si è svolto a Milano il tradizionale corteo nell’anniversario della strage di Piazza Fontana, aperto come sempre dallo striscione anarchico che ricorda che “Pinelli assassinato, Valpreda innocente e piazza Fontana una strage di Stato”. Il corteo come sempre è partito da Porta Venezia attraversando le vie del centro,…
Leggi di piùLa situazione del movimento negli anni della strage di Stato
Nella seconda metà degli anni Sessanta del Novecento l’anarchismo vive una nuova stagione che si concretizza principalmente nell’impegno sociale e nello studio del pensiero per ritrovare una nuova dimensione, un proprio collocamento in una società in continua evoluzione. La volontà di essere partecipi e di mettere in pratica l’Idea è certamente stata una costante dal dopoguerra ma questa volta concorrono…
Leggi di piùPiazza Fontana e dintorni
“La furia della bestia umana” è il titolo che appare sulla prima pagina del Corriere d’Informazione di Milano il 17 dicembre 1969, dopo che il tassista Cornelio Rolandi dichiara alla polizia di aver riconosciuto nell’anarchico Pietro Valpreda il passeggero che ha chiesto di essere accompagnato in Piazza Fontana, nei pressi della Banca Nazionale dell’Agricoltura, il pomeriggio del 12 dicembre. Quel…
Leggi di piùSolidarietà alla lotta della Rojava
Sabato 21 si è tenuta a Milano, nei locali della Federazione Anarchica Milanese/Ateneo Libertario, l’annunciata giornata di solidarietà alla lotta della Rojava, organizzata con la collaborazione della Comunità curda locale. Numerosi i partecipanti, oltre il limite di capienza del salone, partecipato il dibattito che si è protratto oltre le due ore e mezza accompagnato dalla visione del video ‘Her yer…
Leggi di piùRompere le catene di Expo
Se qualcuno credeva che la ‘sensibilità istituzionale’ per la quale Renzi ha ringraziato la procura milanese, fosse dovuta all’assenza di indagini sul malaffare legato ad Expo nel periodo della manifestazione, si è dovuto prontamente ricredere dopo gli arresti dei giorni scorsi nei confronti di un gruppo di giovani. Infatti cosa si è voluto dimostrare con lo spettacolo offerto da polizia…
Leggi di più“Modello Expo” ? No grazie!
31 Ottobre 2015, la Grande Kermesse è finalmente terminata in un vero e proprio tripudio, tanto da spingere Renzi a dichiarare entusiasticamente “Ha vinto l’Italia che non scappa davanti alle sfide, ma le affronta e le vince. Grazie Expo. Viva Milano, Viva l’Italia”, magnificando il risultato di una Esposizione che, a suo dire, ha consegnato al mondo intero l’immagine di…
Leggi di più