La politica estera del regime fascista aveva, soprattutto dal 1925 in poi, un carattere duplice: da un lato si presentava come un elemento di stabilità dei rapporti internazionali, dall’altro come un elemento tendente alla rottura dell’equilibrio esistente. Questa duplicità derivava sia dalla carica eversiva sul terreno internazionale, in contrasto con l’obiettivo di conservare l’ordine sociale esistente all’interno, sia dalla trasformazione…
Leggi di piùTag: Guerra
Da un orrore senza fine per la fine dell’orrore
Eredi della Prima Internazionale continuiamo a proclamarci internazionalisti. In un mondo dove i nazionalismi, gli identitarismi, i particolarismi, i sovranismi dilagano scatenando guerre e distruzioni seguitiamo a pensare che solo l’unità di tutto il proletariato mondiale possa aprire la strada ad un mondo di liberx ed eguali. Ed è per questo che ci impegniamo e lavoriamo con tuttx coloro che…
Leggi di piùLa Sicilia contro la guerra
La manifestazione del 21 ottobre a Palermo molto probabilmente si svolgerà in un clima di forte tensione dovuta alla recrudescenza dello scontro arabo-israeliano e al nuovo fronte di guerra mondiale che vedrà coinvolti diversi paesi dell’area mediorientale. Siamo in guerra già da tempo e la Sicilia ne è al centro con le sue innumerevoli basi militari. Ci giunge notizia che…
Leggi di piùTorino: un novembre di lotta al militarismo
Sabato 4 novembre Manifestazione antimilitarista ore 15,30 in via Roma 100 di fronte alla galleria San Federico, sede del distretto aerospaziale del Piemonte, tra i promotori dell’Aerospace and defence meetings, mostra-mercato dell’industria aerospaziale di guerra e del nuovo Polo bellico a Torino. Contestiamo la città delle armi! Contestiamo la cerimonia militarista del 4 novembre! Il 4 novembre è la festa…
Leggi di piùRepressione a Livorno. I nuovi squadristi preparano la guerra.
Giovedì 12 ottobre l’associazione “Italia Israele” ha promosso un presidio per contestare l’operato del sindaco Salvetti che si è rifiutato di esporre la bandiera di Israele sul Palazzo Civico, emettendo un comunicato di solidarietà nei confronti di tutti i popoli oppressi dalle guerre. Nel corso di tale contestazione, alcuni giovani, la maggior parte minorenni, hanno esposto uno striscione in cui…
Leggi di piùContro la guerra, le basi militari e la rapina sociale
Che l’opposizione alla guerra non sia solo un’urgenza umanitaria ma anche un’urgenza sociale e di classe è una verità che si appalesa senza bisogno di grandi studi. Basta confrontare l’andamento della spesa militare con l’andamento della spesa per un sistema sanitario sempre più disastrato e inaccessibile alla massa dei lavoratori più poveri. La spesa militare in Italia è passata dall’1,07%…
Leggi di più21/10 manifestazione nazionale a Pisa contro tutte le guerre
FERMIAMO IL MILITARISMO La guerra tra i potenti della Terra ci minaccia sempre più da vicino e ci fa diventare sempre più poveri. In Ucraina l’imperialismo russo e quello della NATO si combattono da oltre un anno e mezzo, seminando morte e distruzione in una guerra che rischia di estendersi anche ad altri paesi. Il governo Meloni, continuando la politica…
Leggi di piùGiornate mondiali di azione contro tutte le guerre e contro il militarismo
17-25 novembre 2023 L’urgenza di agire ovunque nel mondo contro la guerra è evidente a tutti. L’escalation finale verso una guerra devastante a livello globale sembra molto più facile da immaginare rispetto a un futuro senza guerra. La distruzione della Terra sembra più vicina della liberazione da qualsiasi dominio. È tempo per noi anarchici di alzarci in piedi e organizzarci…
Leggi di piùDa Chieti a Torino la corsa verso la guerra uccide
La barbarie della guerra travolge le nostre vite. In pochi giorni si sono succeduti due eventi terribili che per quanto possano essere slegati tra loro, sono entrambi atroci conseguenze del clima di guerra che stiamo attraversando. Tre operai muoiono nell’esplosione della granata di artiglieria su cui stavano lavorando a Casalbordino, presso l’azienda Sabino Esplodenti, in provincia di Chieti. Una bambina…
Leggi di piùGuerra Russia-Ucraina: il rifiuto di combattere da entrambi i lati del fronte.
Un reportage del gruppo Assembly di Kharkiv *** Una modesta visione locale dalla regione di Kharkiv sulla crescente demoralizzazione delle truppe di prima linea russe e ucraine durante l’estate 2023 Da Libcom: https://libcom.org/article/refusals-fight-both-sides-front-entering-second-autumn-war Benvenut* alla raccolta fondi del nostro team per fare funzionare la nostra rubrica internazionale e le attività di volontariato sul territorio. Un paio di tazze di caffè…
Leggi di piùGas da guerra. Il progetto della Rete Adriatica SNAM e i rigassificatori.
EastMed, South Stream, North Stream I e II, Southern Gas Corridor, Rete Adriatica SNAM: questi sono i nomi di alcuni dei mega-gasdotti con cui ora Russia, Cina e USA si stanno facendo la guerra, più o meno dichiarata, più o meno fredda o calda . Il 7 febbraio 2022, poco più di due settimane prima dell’invasione dell’Ucraina, il presidente Biden…
Leggi di piùL’Italia in guerra. Per un autunno di lotta al militarismo e alla guerra!
Il governo utilizza la retorica identitaria, i “sacri” confini, l’esaltazione della guerra per giustificare enormi spese militari, l’invio di armi e l’impegno diretto dell’Italia nelle missioni militari all’estero, dall’Ucraina all’Africa. Guerre, stupri, occupazioni di terre, bombardamenti, torture, l’intero campionario degli orrori umani, se compiuto da uomini e donne inquadrati in un esercito, diventa legittimo, necessario, opportuno, eroico. Le divise da…
Leggi di piùNon per soldi ma per denaro. Il reddito proletario fra guerra, tasse, inflazione.
“Economia di guerra” è un’espressione che leggiamo spesso, ma quali aspetti di tipo economico o sociale la caratterizzano? Quando si parla di economia di guerra, ci si riferisce ad una serie di attività e di scelte politiche, messe in piedi da uno Stato per mobilizzare la sua economia verso una produzione finalizzata alla guerra. L’economia di guerra è l’adeguamento di…
Leggi di piùDa Scilla al Tanai. Nuove missioni di guerra dall’Africa all’Ucraina.
La delibera sulle missioni militari all’estero per l’anno 2023 è stata approvata tra i provvedimenti che il Consiglio dei Ministri ha simbolicamente discusso nella seduta del Primo Maggio. Ciò rende evidente come questo sia un ulteriore attacco alle classi sfruttate, insieme al decreto che impone nuove misure peggiorative delle condizioni di lavoro. Nella delibera vengono sostanzialmente confermate le linee strategiche…
Leggi di più