FILIPPI, Massimo, Il Virus e la Specie. Diffrazioni della Vita Informe, Milano, Mimesis, 2020. Lo specismo, ideologia ufficiosa del capitalismo, agisce come una macchina da presa che inquadra alcuni soggetti mettendone a fuoco le proprietà (il proprio dell’uomo che è sempre bianco, maschio, eterosessuale…), lasciando “fuori campo” il resto del vivente, la vita informe. Se lo specismo è l’ideologia che…
Leggi di piùCategoria: Culture
Approcci verso un mondo liberato
Se accettiamo l’assunto della, imprescindibile, liberazione umana dalle catene, favorendo quindi una società libertaria, non avremmo risolto il problema delle catene degli altri animali. Il concetto stesso di “Catene” ha implicito nella sua definizione il postulato di sfruttamento e segregazione nella completa totalità degli oppressi. Se anche tutto il mondo diventasse libertario (spingendo il sogno in ipotesi concreta) continuerebbero, qualora…
Leggi di piùKropotkin Piotr, “La conquista del pane”
Ci sono testi che hanno “preso le misure” della vita umana associata, hanno in altri termini operato una analisi della realtà sociale che ha permesso a tant* di noi, in tutte le parti del mondo, di comprenderla e di agire in essa in maniera cosciente e ragionata. Questa rubrica aperiodica vuole essere una serie di schede per invitare alla lettura…
Leggi di piùBlack Lightning e la Figlia “Statuaria”
In questi ultimi numeri, Umanità Nova ha affrontato la questione delle vestigia di un passato inquietante, controversia che si è evidenziata sia nel belpaese con la questione della statua milanese dedicata all’ineffabile, anzi per dirla tutta oggettivamente discutibile Indro Montanelli, sia soprattutto all’interno della enorme rivolta sviluppatasi nella società statunitense dopo l’assassinio di George Floyd, dove la questione della rimozione…
Leggi di piùDavid Graeber, Debito
Ci sono testi che hanno “preso le misure” della vita umana associata, hanno in altri termini operato una analisi della realtà sociale che ha permesso a tant* di noi, in tutte le parti del mondo, di comprenderla e di agire in essa in maniera cosciente e ragionata. Questa rubrica aperiodica vuole essere una serie di schede di lettura per invitare…
Leggi di piùLegami di sangue
BUTLER, Octavia, Legami di Sangue, Milano, Mondadori, Collezione Urania 1238, 1994 (Titolo Originale Kindred) Octavia Estelle Butler (Pasadena, 22 giugno 1947 – Washington, 24 febbraio 2006) autrice afroamericana di fantascienza statunitense, ha vinto sia il Premio Hugo sia il Premio Nebula e nel 1995 è diventata la prima (e fino al 2003 unica) scrittrice di fantascienza a ricevere il Premio…
Leggi di piùIndymedia in Italia
Riassumere la storia del nodo italiano di Indymedia [vedi Umanità Nova, n.36 del 08/12/2019], in occasione del ventesimo anniversario dalla “fondazione”, è complicato. Sia perché le tracce che ne restano testimoniano solo in minima parte il suo percorso, sia perché ancora oggi citare “italy.indimedia.org” in alcuni ambiti sollecita i ricordi di chi ha partecipato e mette in luce le lacune…
Leggi di piùI figli degli uomini
I figli degli uomini (Children of Men) – 2006 diretto da Alfonso Cuarón. Dall’omonimo romanzo del 1999 della scrittrice britannica P. D. James. Londra 2027, notiziario: “Ratificata la legge sulla sicurezza nazionale. Dopo 8 anni i confini britannici restano chiusi. Continuerà la deportazione di immigrati illegali”. “Il mondo è oggi sconvolto per la morte di Diego Ricardo, la persona più…
Leggi di piùUmberto Marzocchi (1900-1986)
Sacchetti, Giorgio, Sans Frontière. Umberto Marzocchi (1900-1986),Penseur et Acteur de l’Anarchisme Internationale, Paris, Les éditions libertaires, 2020, pp. XV / 301, euro 15,00. Richieste a Editions Libertaires: editionslibertaires@wanadoo.fr C’è un nesso comunicativo intergenerazionale che si è replicato con una certa frequenza in ambito storiografico e, prima ancora, nell’empatia militante a partire dall’ultimo Novecento ed è la ragione di quello sguardo…
Leggi di piùEl Hoyo (Il Buco)
El Hoyo (Il Buco), regia di Galder Gaztelu-Urrutia (2019 – Spagna) “Il personale, come tutti amano dire, è politico. Così se qualche uomo politico idiota, qualche giocoliere del potere, cerca di attuare politiche che danneggiano voi o i vostri cari, PRENDETELA A LIVELLO PERSONALE. Incazzatevi. La Macchina della Giustizia non vi servirà: è lenta e fredda, e appartiene a loro,…
Leggi di piùSNOWPIERCER: GRAPHIC NOVEL, FILM, SERIE TV
Snowpiercer graphic novel, 1984-1999-2000[1] Snowpiercer film, 2013[2] Snowpiercer serie tv[3] Capita di rado che nel passaggio dal testo originale (libro o fumetto che sia) alla rappresentazione audiovisiva la valenza politico-sociale dell’originale si mantenga intatta: si pensi ad esempio a V per Vendetta dove, nella trasposizione dal fumetto originale[4] al film[5] si perde in gran parte l’esplicita personalità politica del supereroe…
Leggi di piùDiario di guerra e di vita
Paolo Pachino Andolina Resistenza e rivoluzione in Rojava – Diario di guerra e di vita Milano, Zero in Condotta, 2020 Le lotte, gli scioperi, i processi di liberazione e ovviamente le rivoluzioni: per gli anarchici e le anarchiche farsi attraversare dalla storia, comprenderla, analizzarla e quando e dove è possibile indirizzarla è un compito importante, quasi un dovere etico. Perché…
Leggi di piùGli uomini e il fuoco
Come ricordavo nel mio precedente articolo, la fantascienza distopica, ormai da oltre un 50ennio ci mette in guardia dalle possibili conseguenze di un pervasivo controllo sociale. [1] Il tema del controllo sociale totale si sviluppa sia nel filone cyberpunk, sia nella SF tradizionale, e si concretizza prevalentemente attraverso la manipolazione sensoriale o comunque attraverso un forte condizionamento e parliamo ovviamente…
Leggi di piùI ribelli dell’adriatico. L’insurrezione di Valona e la rivolta di Ancona del 1920
Giugno 1920: il Primo conflitto mondiale è terminato da due anni, ma navi da guerra della Marina militare italiana sparano cannonate sulle due sponde dell’Adriatico. Davanti a Valona bombardano le posizioni degli insorti albanesi che stanno assediando la città per mettere fine all’occupazione coloniale italiana. Ad Ancona, invece, tirano granate sul popolo insorto a fianco dei bersaglieri che si rifiutano…
Leggi di più