Bisogna difendersi dall’islam? Una conversazione con Enrico Ferri (seconda parte)

Recentemente, in diverse occasioni, tanto sul mensile Sicilia libertaria che su periodici universitari, hai criticato autori e pubblicazioni che, anche in ambito libertario, hanno denunciato la minaccia che l’Islam, almeno per loro, rappresenterebbe, in quanto forma di pensiero e di prassi di vita oscurantista. A tuo avviso qual’ è la vera natura dell’Islam? Io preferisco parlare di Islam sempre al…

Leggi di più

Genuino clandestino…e contadino

Da qualche mese su U.N. si parla del mondo contadino ed in particolare dei percorsi di accesso alla terra di quanti intendono usarla come bene comune, per realizzarvi produzioni genuine autogestite, stili di vita naturali e di salvaguardia ambientale, economie solidali opposte agli obbiettivi capitalistici. Negli ultimi convegni ed incontri di Genuino Clandestino e Terra Bene Comune, la presenza di…

Leggi di più

Pensiero religioso e pensiero libertario

Ti occupi da anni della filosofia e della visione del mondo tipica dell’anarchismo, ma allo stesso tempo del pensiero religioso. C’è a tuo avviso un punto d’incontro tra queste due dimensioni? La ricerca filosofica, la riflessione sull’uomo e sulle sue relazioni non hanno confini. Ogni filosofia , ogni civiltà, ogni “visione del mondo” pone al centro l’uomo, le sue scelte,…

Leggi di più

Il vino anarchico e libertino di Gino Veronelli

Per Veronelli la scienza non ha ancora occupato lo spazio, né si intuisce possa farlo, delle infinite metamorfosi del vino. Un pensiero ecologico radicale per un’epoca, come quella degli inizi anni ’60 del secolo scorso, in cui l’industrialismo marca le sorti ineluttabili e progressive del genere umano: «vi è qualcosa che sfugge, qualcosa che noi solo conosciamo, con cui solo…

Leggi di più

Durruti e il labirinto bellico

Più volte gli anarchici hanno criticato il culto della personalità che ha accomunato dittature di segno diverso, ma convergenti nell’esaltazione parossistica del capo. Se “Mussolini ha sempre ragione” era lo slogan che identificava nel “duce” il regime fascista, altri detti simili circondavano le figure di Hitler o di Stalin. In tempi recenti si ricordano i casi di Kim il Sung…

Leggi di più

I pescatori pescati

Il programma di sorveglianza “Finfisher” (con tutte le sue varianti) è da tempo ben noto agli addetti ai lavori. Per quelli che non ne hanno mai sentito parlare basta una breve visita sulle pagine della wikipedia [1] per ricavarne almeno le informazioni essenziali. Prodotto da una compagnia internazionale con sede principale in Germania, viene comunemente usato da polizie e governi…

Leggi di più

Tra ecologia sociale e agrobiodiversità

Libera Zapponi prosegue, ed insiste, con un altro articolo di approfondimento. Il decreto terrevive, la discutibile operazione del Governo Renzi contenuta nel pacchetto Salva Italia, con cui si svendono terreni demaniali, non è l’unico problema che i contadini, i metropolitani, l’ambiente tutto vive. Nel primo articolo abbiamo fatto una disamina generale sulle sue implicazioni politiche, in quest’articolo si cercherà di…

Leggi di più
1 31 32 33