Al suo apice, l’Internazionale era sufficientemente imponente nella sua militanza, forza numerica e influenza da convincere il governo italiano che doveva essere distrutta. Benedetto Cairoli e Giuseppe Zanardelli si insediarono come primo ministro e ministro dell’interno nel marzo 1878: il loro governo è universalmente considerato il più liberale dall’unificazione. Nel discorso tenuto nel suo collegio elettorale di Iseo nel 1878,…
Leggi di piùTag: merlino
Malatesta e Merlino: “Anarchismo e democrazia”
Dal 29 gennaio 1897 al 13 gennaio 1898 si svolse tra due grandi protagonisti della stagione della sezione italiana della Prima Associazione Internazionale dei Lavoratori una polemica sulla partecipazione o meno del movimento operaio e socialista alle elezioni, quindi più in generale sul giudizio relativo alla democrazia delegata di tipo parlamentare dal punto di vista di una trasformazione radicale dello…
Leggi di piùAnarchismo e democrazia
I due articoli di Errico Malatesta che qui ripubblichiamo fanno parte della polemica teorica sulla democrazia che lo vide impegnato con Francesco Saverio Merlino alla fine del XIX secolo. Recensione di Malatesta dello scritto di Merlino: «Collettivismo, comunismo, democrazia socialista e anarchismo», pubblicata sull’Agitazione del 6 agosto 1897. Con questo titolo e col sottotitolo «tentativo di conciliazione» Saverio Merlino ha…
Leggi di più