Il 25 maggio, a Minneapolis, negli Stati Uniti, quattro poliziotti hanno arrestato George Floyd per il presunto uso di una banconota contraffatta da 20 dollari. Ammanettato, è stato gettato a terra da tre di loro e immobilizzato, mentre l’ufficiale di polizia Derek Chauvin lo soffocava appoggiando il proprio ginocchio sul suo collo per 8 minuti e 46 secondi, continuando anche…
Leggi di piùTag: polizia
Sicurezza è un mondo senza razzismo e polizia
Negli ultimi cinque anni la polizia ha ucciso circa ottomila persone negli Stati Uniti. Buona parte erano afroamericani e latinos. Gli States sono una società profondamente segmentata, sia socialmente che spazialmente, una società dove la linea della povertà si sovrappone a quella del colore. Nei ghetti la polizia agisce con enorme violenza. Pestaggi, soprusi, insulti e omicidi sono normali. Chi…
Leggi di piùSicurezza è un mondo senza razzismo e polizia
TORINO Sabato 6 giugno, piazza Castello. Migliaia di persone hanno partecipato al flash mob antirazzista per ricordare George Floyd e per opporsi al razzismo. Finito il sit in, è partito un corteo spontaneo per le strade del centro, che ha imboccato via Roma, via Lagrange, piazza Carlina, via Po. Nonostante il violento acquazzone che ha investito la città nel tardo…
Leggi di piùImmigrato ucciso dalla polizia
Era nato in Georgia 37 anni fa. La sua vita è finita alle prime ore del 18 gennaio. V. M. è stato ammazzato di botte dalla polizia. Era rinchiuso nel CPR di Gradisca d’Isonzo. Siamo sul confine orientale, dove approdano quelli che riescono ad entrare in Europa dalla rotta balcanica. Il CPR di Gradisca è gestito dalla cooperativa EDECO di…
Leggi di piùTortura di Stato
Il taser, la pistola elettrica, già in uso alla forze dell’ordine di vari paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, verrà sperimentata anche in sei città italiane. Il taser, dal nome della più nota delle ditte produttrici, sarebbe un’arma non letale, usata per immobilizzare con il dolore non per uccidere. La realtà è molto diversa. Il quadro che…
Leggi di piùCatania e Sicilia
Introduzione Negli articoli “Repressione e pensiero dominante catanese” e “Tra teoria e pratica repressiva” pubblicati negli scorsi numeri di Umanità Nova si descrive in modo sintetico la situazione repressiva e di controllo sociale e culturale in corso nel territorio catanese e non. Questa forma di controllo, in realtà, non è solo di derivazione militarista o di gestione dei centri in…
Leggi di piùIl potere senza limiti
Chiunque militi in un movimento che intende opporsi alle disuguaglianze politiche, economiche e sociali è abituato al fatto che, spesso, si trovi nelle sue azioni dal lato sbagliato della legge, in nome di una superiore moralità – per usare una terminologia kantiana un po’ retro’, ma efficace. Questo fa sì che quando il suo dettato morale e quelle che dovrebbe…
Leggi di piùFascismo democratico
In merito ai nazisti e fascisti a Modena. In merito al presidio antifascista del 15 dicembre. Quando il nemico siamo noi e non i fascisti. Questore e Sindaco legittimano i fascisti e i nazisti in città cambiando da corteo a presidio la loro manifestazione, con il gioco delle tre carte, il medaglia d’oro al valor militare della resistenza l’hanno messo…
Leggi di più“Unici stranieri: gli sbirri nei quartieri”.
I movimenti politici che si battono per un cambiamento sociale radicale devono inevitabilmente fare i conti con la repressione da parte dello stato1. Tra le diverse istituzioni dell’apparato repressivo, la polizia gioca un ruolo centrale. Essendo chiamata a gestire un ordine sociale lacerato da profonde disuguaglianze interne, essa entra necessariamente in conflitto con le persone e i gruppi sociali che…
Leggi di piùUna risposta di movimento alla questione securitaria
Nella notte del 22 novembre a Bologna dieci persone che dormivano sotto il portico di viale Masini sono state multate e allontanate dalla zona, con un “ordine di allontanamento” al quale si accompagna una sanzione dai 100 ai 300 euro. A livello legale, ciò è previsto dalla legge Minniti sulla sicurezza urbana, che si interessa in questo caso a “chiunque…
Leggi di piùLa lezione di Roma sulla polizia democratica
Quanto è avvenuto a Roma a partire dal 19 agosto scorso, quando è iniziato lo sgombero di uno stabile di proprietà di un fondo di investimento occupato da dei rifugiati etiopi ed eritrei, ha reso evidente quanto accade quotidianamente in tutto il paese. La violenza esercitata per mettere in atto lo sgombero dei rifugiati in Via Curtatone, l’accanimento contro coloro…
Leggi di piùStato di emergenza
Jean-Jacques Gandini, nato il 23 gennaio 1948 a Grasse (Alpes-Maritimes), è un avvocato, dottore in scienze politiche, giornalista ed attivista anarchico, membro della Lega Francese per la Difesa dei Diritti Umani e dei Cittadini, ben conosciuto per i suoi studi giuridici, di teoria politica, di storia del movimento operaio. Molto noto anche professionalmente, è stato anche Presidente dell’Unione degli Avvocati…
Leggi di piùIsola (SLO): lo squat Argo sotto attacco! (agg.04/11)
Di seguito la traduzione del comunicato dello spazio sociale Argo a Isola in slovenia a pochi chilometri da Trieste. Da alcuni giorni sono iniziate le minacce di sgombero dello stabile occupato da oltre un anno da un collettivo di giovani compagni e compagne nato sulla scia dell’occupazione dello spazio Inde a Koper. E’ la prima esperienza di questo tipo per…
Leggi di piùSituazione a Ventimiglia, No Borders e repressione
Pubblichiamo il racconto di un compagno presente in questi giorni a Ventimiglia. Solidarietà a tutti i compagni colpiti dalla repressione. Sono giorni tremendamente difficili quelli che si stanno vivendo attualmente al confine, sia da parte dei migranti (sgomberati successivamente all’ultima protesta ai balzi rossi risalente al 5 Agosto) che degli attivisti e dei solidali che tentano di dare il proprio…
Leggi di più