Un altro studente assassinato dal lavoro

Giuseppe Lenoci di 16 anni è morto mentre lavorava, come era morto Lorenzo Perelli tre settimane prima. Un altro studente di una scuola di preti, che evidentemente hanno scoperto il modo di fare soldi fornendo mano d’opera gratuita alle imprese. Un altra vittima del rapporto perverso tra la scuola e le imprese con la scuola che obbliga gli studenti a…

Leggi di più

L’orizzonte politico degli scioperi studenteschi. Tagliare la classe è questione di vita o di morte.

Se la scuola ha insegnato qualcosa agli studenti oggi, è che coloro che prendono decisioni su di essi spesso non hanno a cuore il loro interesse. Nel mondo nel quale si affacciano, irto di enormi disparità, minacciato dalla catastrofe climatica e devastato da conflitti civili, la cosa più importante che potrebbero imparare è come agire collettivamente per difendersi a vicenda.…

Leggi di più

Gli studenti romani e l’alternanza scuola lavoro (PCTO)

Riflessioni e Testimonianze da una lotta in Corso La vicenda di Lorenzo Parelli, lo studente diciottenne morto sul lavoro a Udine mentre partecipava a un tirocinio organizzato dalla scuola in cui studiava, gestita dai salesiani, ha determinato una mobilitazione degli studenti romani. La mobilitazione si è, per ora, concretizzata con due manifestazioni, una domenica 23 gennaio al Pantheon, dove è…

Leggi di più

La scuola è in fermento. Verso lo sciopero generale dell’11 Ottobre

Ci avviciniamo a grandi passi allo sciopero generale del prossimo 11 ottobre, che riguarderà naturalmente anche tutte le lavoratrici e i lavoratori del comparto scolastico e delle strutture educative. Innanzitutto è importante sottolineare che questo sarà il primo sciopero, dopo diversi anni, proclamato dall’insieme delle sigle che compongono il sindacalismo di base e conflittuale. Un fatto non banale e non…

Leggi di più

Scuola, tasse, reddito. Riflessioni sparse su due riprese.

La riapertura di quest’anno scolastico e universitario porta con sé delle caratteristiche peculiari. Non solo dovrebbe essere – il condizionale è d’obbligo ma vogliamo essere ottimisti – il primo anno completamente in presenza dopo la fallimentare esperienza della Didattica a Distanza ma, inoltre, dopo la Sanità, è il primo comparto in cui verrà applicata la richiesta dell’esibizione del Green Pass…

Leggi di più

Livorno: comunicati e iniziative

STRAGE DI LAVORATOR* SFRUTTAT*. BASTA. Appena pochi giorni fa, nel tardo pomeriggio del 24 giugno, a Tuturano, nella piana del brindisino Camara Fantamadi, un operaio agricolo maliano di 27 anni è stato stroncato da un malore. Immediatamente i media hanno parlato di un malore dovuto al caldo insostenibile di quei giorni e, in generale dell’estate in questa zona del Mediterraneo.…

Leggi di più

Oltre lo scenario

È evidente che la prossima riunione, dedicata a istruzione e lavoro, del G20 a Catania è, dal nostro punto di vista, un’occasione di mobilitazione e di denuncia della politica dei governi coinvolti e, in particolare, del “nostro” governo proprio su questi temi, peraltro ampiamente trattati sulle pagine di Umanità Nova. Potremmo, insomma, liquidarla come uno dei tanti eventi che, almeno…

Leggi di più

Sciopero generale della scuola

Lo scorso 6 maggio si è svolto lo sciopero generale della scuola indetto dal sindacalismo di base. In piazza sono state portate le problematiche ormai strutturali di un settore che da anni reagisce con decisione ad un profondo piano di ristrutturazione che nell’ultimo periodo, sfruttando l’emergenza sanitaria, punta a ridefinire la scuola in senso aziendalistico più di quanto non sia…

Leggi di più

Intervista a Cosimo Scarinzi (C.u.b. Scuola)

Umanità Nova – d’ora in poi UN: In prima pagina di questo numero di Umanità Nova c’è un articolo che analizza la composizione ed il senso politico di ciò che sembra preannunciare il nuovo governo. In particolare analizza brevemente anche la figura dei cosiddetti “ministri del Presidente”, i “tecnici”, che dovrebbero esprimere in pieno la linea del nuovo governo. Uno…

Leggi di più

Per l’accesso all’istruzione, per le scuole aperte e sicure

A Livorno la situazione delle scuole di ogni ordine e grado continua ad essere drammatica. Una settantina di giovani che intendevano iscriversi alle prime classi del Liceo “Cecioni” si sono visti respingere la richiesta per motivi di spazio; l’edificio che ospita la scuola dell’infanzia e quella primaria in Piazza XI Maggio è in tali condizioni di degrado da mettere in…

Leggi di più

Studenti. Cronaca di una lotta

In questo periodo del quale si distinguono ormai solo luci ed ombre, con altri Studenti abbiamo cominciato ad incubare i nostri pensieri per costruire noi stessi, visto che la scuola non ha potuto farlo dalla metà di Marzo dello scorso anno: l’epidemia di Covid-19 ci ha permesso di vedere quanto disastrate siano state fino ad ora le nostre condizioni e…

Leggi di più

Volantone “La scuola nella pandemia”

E’ TEMPO DI PAGELLE È tempo di pagelle ed il primo quadrimestre per la scuola si è concluso in modo disastroso. Lo scorso settembre le scuole avevano riaperto senza tenere in alcuna considerazione ciò che da mesi veniva richiesto in modo martellante da sindacati di base, organizzazioni studentesche ed associazioni varie: una riduzione del numero di alunni per classe, con…

Leggi di più

La pandemia e la guerra

Se si riflette sulle posizioni che oggi caratterizzano la discussione su come affrontare la situazione sanitaria nella scuola – ritengo però che quanto mi pare di rilevare valga per l’assieme della società – ciò che in primo luogo colpisce sono i toni, le passioni, le spaccature che si determinano nei tradizionali schieramenti, i cambiamenti che mettono in discussione convincimenti maturati…

Leggi di più

È tempo di pagelle

È tempo di pagelle ed il primo quadrimestre per la scuola si è concluso in modo disastroso. Lo scorso settembre le scuole avevano riaperto senza tenere in alcuna considerazione ciò che da mesi veniva richiesto in modo martellante da sindacati di base, organizzazioni studentesche ed associazioni varie: una riduzione del numero di alunni per classe, con un aumento di organico…

Leggi di più
1 2 3 4 5 8