Quel che resta del diritto di sciopero della scuola

Nel torpido clima sociale favorito dalla situazione sanitaria l’apparato statale ed i sindacati altrettanto statalizzati non sono, purtroppo, in letargo. Da oggi infatti, grazie a un accordo fra governo e sindacati istituzionali firmato il 2 dicembre, scioperare nel mondo della scuola, dell’università e della ricerca sarà ancora più difficile di quanto fosse già da anni grazie: 1. alla situazione normativa…

Leggi di più

Contro ogni nocività

Come più d’uno ha avuto modo di notare, la situazione determinatasi con l’epidemia del Covid 19 ha visto il diffondersi in luogo degli allenatori di calcio, che animano i bar il lunedì mattina, di un congruo numero di virologi ed epidemiologi d’assalto. Ritengo opportuno non addentrarmi in un campo nel quale non ho competenze e credo invece sia possibile provare…

Leggi di più

Soldi veri per le forze armate, menzogne per la scuola

Scorrendo le cifre dei conti statali, emerge che nel 2020 i finanziamenti alle Forze Armate cresceranno del 6,4%, pari a quasi un miliardo e 600 milioni di euro in più, rispetto al 2019 (secondo l’osservatorio sulle spese militari italiane, MIL€X), mentre i finanziamenti aggiuntivi legati all’emergenza Covid per il 2020 saranno di un miliardo e 470 per il settore scuola…

Leggi di più

Questa è la scuola che non si ferma!

La riapertura delle scuole è solitamente un momento di grande caos, dato che ogni anno si deve far fronte allo scompenso fra necessità e risorse. Da anni i tagli sul personale e sulle classi, il ricorso perpetuo al precariato, i problemi di spazi e strutture rendono l’avvio d’anno una fase travagliata e confusa. Quest’anno le problematiche legate al Covid-19 stanno…

Leggi di più

Un riformismo autoritario

L’attuale discorso sulla situazione della scuola è pesantemente condizionato dalla contingenza: ci si concentra sulla persona della Ministra Lucia Azzolina divenuta, la definizione è di di Gianfranco Pasquino professore emerito all’Università di Bologna, una sorta di “capretta espiatoria”. Ovviamente, quando la “capretta espiatoria” seguirà la sua sorte naturale e verrà immolata, la situazione resterà, più o meno, la stessa ma…

Leggi di più

Back to school?

“Leggo, e sento dagli organi di informazione, di un 30% di insegnanti appena che sta facendo i controlli sanitari prima di rientrare in servizio. Io penso che serva una rapida moral suasion, e un salto culturale: tra una manciata di giorni affideremo a un milione di docenti e personale scolastico i nostri figli, il bene più prezioso che abbiamo, e…

Leggi di più

La scuola pretende risorse non linee guida!

DIMEZZARE IL NUMERO DI ALUNNI PER CLASSE: UNICO RIMEDIO! LA SCUOLA PRETENDE RISORSE NON LINEE GUIDA! L’emergenza sanitaria ha reso evidenti tendenze già presenti nella scuola e che sono accelerate nella didattica a distanza. La contrapposizione tra dirigenti, legati a filo doppio all’apparato burocratico e particolarmente ascoltati dal ministero, da una parte e dall’altra parte lavoratori della scuola e studenti…

Leggi di più

Sulla Didattica a Distanza

Dall’inizio di marzo la scuola italiana ha cambiato volto. Un intero comparto – che coinvolge tutta la popolazione dai 3 ai 19 anni più una notevole quantità di insegnanti, personale amministrativo – tecnico ed ausiliario si è trovato coinvolto in una massiccia operazione di ristrutturazione. L’emergenza Covid ha determinato, insieme al blocco delle lezioni, la revisione totale delle forme di…

Leggi di più

La scuola ai tempi del Covid-19

Una premessa opportuna Uno degli effetti della pandemia e certo non il meno rilevante è l’affermarsi nel ceto politico di sinistra e di destra, con la destra che spesso prende posizioni più “estreme”, di una gara per il consenso nei confronti del padronato e delle corporazioni delle classi medioalte, dove vediamo una richiesta di intervento pubblico senza i vincoli imposti…

Leggi di più

Sciopero generale nazionale della scuola

Il Coordinamento Precari della Scuola Autoconvocati di Torino, Milano, Firenze, Cagliari aveva convocato l’Assemblea nazionale della scuola nella giornata di domenica 15 dicembre a Milano. L’appello del Coordinamento precisava: “In tale sede si decideranno le iniziative di lotta da portare avanti e la possibilità della convocazione di una giornata di SCIOPERO GENERALE NAZIONALE DELLA CONOSCENZA per la stabilizzazione di tutti…

Leggi di più

Dopo le bombe

La casa editrice Mimesis ha dato alle stampe un testo (Dopo le bombe) che, nella bibliografia sul tema, ci è apparso degno di attenzione in quanto affronta il tema con un taglio diverso dal solito, incentrando l’attenzione, come dice il sottotitolo, sull’uso politico della Strage di Stato negli anni a seguire. Di seguito la presentazione della casa editrice. Tre generazioni…

Leggi di più

Guerra civile contro la scuola pubblica

La scorsa settimana un gruppo di finanzieri in borghese ha compiuto una strana operazione di controllo della presenza e identità dei docenti al Liceo “Gioberti” di Torino.[1] Presentata dai media come “blitz anti-furbetti”, l’operazione della Guardia di Finanza non ha sortito alcun risultato in quel senso, poiché è ovvio che gli insegnanti non hanno alcun modo per dissimulare la propria…

Leggi di più

Autonomia differenziata e scuola

Il progetto dell’autonomia differenziata, che consente a ciascuna Regione ordinaria di negoziare particolari e specifiche condizioni di autonomia, è reso possibile dalla Riforma del Titolo V della Costituzione. La Riforma del Titolo V è datata 2001 (legge Costituzionale 3/2001), elaborata durante il Governo D’Alema ed approvata sotto il Governo Amato. Vediamo un po’ come sono andate le cose e cosa…

Leggi di più

Racconto dalle Americhe

Mentre in Italia il movimento di lotta degli insegnanti, come si può notare anche dal tono dei due interventi di Cosimo Scarinzi e Lucio Garofalo, dopo la stagione di lotta contro la “Buona Scuola” è in una fase di stanca, altrove nel mondo invece è decisamente vivace e, talvolta, anche vincente al punto da risultare trainante anche per molte altre…

Leggi di più
1 2 3 4 5 6 8