Ci siamo quasi!

Dopo circa un anno di campagna di sottoscrizione abbiamo raggiunto quasi la cifra utile a coprire le spese per la sostituzione del tetto della tipografia. Quasi! Avevamo iniziato con varie iniziative che andavano dall’organizzazione di pomeriggi musicali agli incontri con gli artisti per creare delle opere da mettere all’asta (idea che purtroppo è naufragata nella quarantena ma che magari riprenderemo…

Leggi di più

Stefano Rossi, Cocis

Era una montagna, non perché fosse particolarmente alto, quanto per la postura, per la fierezza che emanava, i capelli lunghi e neri, sciolti o legati in una coda, che lo facevano apparire proprio come un guerriero apache: forse per questo si era guadagnato il soprannome di Cocis. Come molti compagni a Carrara veniva dall’ambiente della tifoseria ultras carrarese degli anni…

Leggi di più

Solidarietà autogestita, mutuo appoggio e lotta (aggiornato)

Da quando è scoppiata l’emergenza coronavirus sono nate ovunque reti di solidarietà dal basso. Spazi occupati, collettivi, gruppi anarchici, centri sociali, associazioni di quartiere stanno dando vita a molteplici forme di mutuo appoggio che cercano di sfuggire dalle strette maglie degli aiuti istituzionali e della protezione civile. Parallelamente vi sono anche campagne di mobilitazione e lotta che cercano di rompere…

Leggi di più

La solidarietà è una legge della vita, non meno che la lotta

Raccogliamo qui alcuni comunicati di gruppi e realtà locali che ci sono arrivati. Gli annunci di contenimento espressi ormai da settimane sono utili e importanti, non intendiamo negarlo. Seppur giuste queste restrizioni per non aggravare l’epidemia, Noi avremmo auspicato che ragione , buon senso e solidarietà verso il prossimo fossero le parole chiave, senza un uso di strumenti di ordine…

Leggi di più

La tipografia ha bisogno di un nuovo tetto

Nell’ultima assemblea dei soci della cooperativa abbiamo parlato del problema del tetto e della sua doverosa sostituzione per la salute dei compagni che ci lavorano e per quella dei vicini. La copertura in questione è costituita in buona parte da cemento/amianto e necessita di una sostituzione anche per avere una minore dispersione di calore. Sarà necessario quindi sostituire il tetto…

Leggi di più

La tipografia ha bisogno di un nuovo tetto

Nell’ultima assemblea dei soci della cooperativa abbiamo parlato del problema del tetto e della sua doverosa sostituzione per la salute dei compagni che ci lavorano e per quella dei vicini. La copertura in questione è costituita in buona parte da cemento/amianto e necessita di una sostituzione anche per avere una minore dispersione di calore. Sarà necessario quindi sostituire il tetto…

Leggi di più

Festa di Umanità Nova a Gragnana

Promossa dal circolo Malatesta di Gragnana, dal gruppo Germinal di Carrara e con la collaborazione della Federazione Anarchica Italiana si è svolta la preannunciata festa di Umanità Nova. L’iniziativa è riuscita pienamente e ha visto la partecipazione di oltre duecento compagni e compagne dando vita a un evento che mancava da Gragnana da troppo tempo, considerando che l’ultima festa è…

Leggi di più

Festa di Umanità Nova

Promossa dal circolo Malatesta di Gragnana, dal gruppo Germinal di Carrara e con la collaborazione della Federazione Anarchica Italiana si è svolta il 24-25 agosto la preannunciata festa di Umanità Nova. L’iniziativa è riuscita pienamente e ha visto la partecipazione di oltre duecento compagni e compagne dando vita a un evento che mancava da Gragnana da troppo tempo, considerando che…

Leggi di più

Roberto Giovannelli “Furbin”

Il 22 novembre ci ha lasciati il compagno Furbin (Giovannelli Roberto) del gruppo Malatesta-FAI di Gragnana, uno degli ultimi compagni anziani di Carrara. Classe 1936, nato a Ortonovo, da piccolissimo, a seguito della famiglia, si trasferisce a Torano dove il padre ha trovato lavoro come capannaro, cioè guardiano di cava in località La piastra. In giovane età inizia anche lui…

Leggi di più

Sbatti il mostro in prima pagina!

“Chi non ha memoria non ha futuro”, mi insegnavano i vecchi compagni che ho man mano conosciuto… Ogni tanto comunque arriva un giudice (del lavoro, Nota Bene) a ispirarti una qualche reminescenza. Allora i fatti sono questi: l’ex vice procuratore di Massa Carrara, tal Augusto Lama, che, dopo qualche provvedimento disciplinare e varie vicissitudini, che come sappiamo fanno parte del…

Leggi di più

Ruggero Ruberti

Ruggero si trasferì a Carrara al seguito della famiglia nei primi anni settanta.‭ ‬Figlio di Paola e nipote di Alfonso Nicolazzi,‭ ‬era ancora adolescente quando iniziò a collaborare come compositore,‭ ‬impaginatore grafico e operatore di stampa con la neonata tipografia‭ “‬Il Seme‭” ‬che diventerà poi la Cooperativa Tipolitografica.‭ ‬Verso la fine degli anni settanta,‭ ‬al ricevimento della chiamata alla leva,‭…

Leggi di più

Carrara: intervento al primo maggio anarchico

Quello che segue è il testo dell’intervento del compagno Dario Antonelli della FAI dal palco del primo maggio anarchico a Carrara. Buon Primo Maggio compagne e compagni, e questo per noi non è un saluto o un augurio qualsiasi, è un’affermazione che rivendica il valore rivoluzionario e libertario di una giornata di lotta che da centotrent’anni è repressa nel sangue…

Leggi di più
1 2 3 4 5