Da quando è scoppiata l’emergenza coronavirus sono nate ovunque reti di solidarietà dal basso. Spazi occupati, collettivi, gruppi anarchici, centri sociali, associazioni di quartiere stanno dando vita a molteplici forme di mutuo appoggio che cercano di sfuggire dalle strette maglie degli aiuti istituzionali e della protezione civile. Parallelamente vi sono anche campagne di mobilitazione e lotta che cercano di rompere…
Leggi di piùTag: Carrara
La solidarietà è una legge della vita, non meno che la lotta
Raccogliamo qui alcuni comunicati di gruppi e realtà locali che ci sono arrivati. Gli annunci di contenimento espressi ormai da settimane sono utili e importanti, non intendiamo negarlo. Seppur giuste queste restrizioni per non aggravare l’epidemia, Noi avremmo auspicato che ragione , buon senso e solidarietà verso il prossimo fossero le parole chiave, senza un uso di strumenti di ordine…
Leggi di piùStampa e coraggio
La Coop. Tipolitografica di Carrara ha aperto le sue porte alla musica e sono queste le occasioni grazie alle quali è facile comprendere come gli incontri tra gli uomini, talvolta fortuiti, possano dare corpo alle idee e nuova vita ai progetti. Da una parte la necessità di dare un nuovo tetto alla Tipografia, dall’altra la presentazione al pubblico di un…
Leggi di piùLa tipografia ha bisogno di un nuovo tetto
Nell’ultima assemblea dei soci della cooperativa abbiamo parlato del problema del tetto e della sua doverosa sostituzione per la salute dei compagni che ci lavorano e per quella dei vicini. La copertura in questione è costituita in buona parte da cemento/amianto e necessita di una sostituzione anche per avere una minore dispersione di calore. Sarà necessario quindi sostituire il tetto…
Leggi di piùLa tipografia ha bisogno di un nuovo tetto
Nell’ultima assemblea dei soci della cooperativa abbiamo parlato del problema del tetto e della sua doverosa sostituzione per la salute dei compagni che ci lavorano e per quella dei vicini. La copertura in questione è costituita in buona parte da cemento/amianto e necessita di una sostituzione anche per avere una minore dispersione di calore. Sarà necessario quindi sostituire il tetto…
Leggi di piùFesta di Umanità Nova a Gragnana
Promossa dal circolo Malatesta di Gragnana, dal gruppo Germinal di Carrara e con la collaborazione della Federazione Anarchica Italiana si è svolta la preannunciata festa di Umanità Nova. L’iniziativa è riuscita pienamente e ha visto la partecipazione di oltre duecento compagni e compagne dando vita a un evento che mancava da Gragnana da troppo tempo, considerando che l’ultima festa è…
Leggi di piùFesta di Umanità Nova
Promossa dal circolo Malatesta di Gragnana, dal gruppo Germinal di Carrara e con la collaborazione della Federazione Anarchica Italiana si è svolta il 24-25 agosto la preannunciata festa di Umanità Nova. L’iniziativa è riuscita pienamente e ha visto la partecipazione di oltre duecento compagni e compagne dando vita a un evento che mancava da Gragnana da troppo tempo, considerando che…
Leggi di piùRoberto Giovannelli “Furbin”
Il 22 novembre ci ha lasciati il compagno Furbin (Giovannelli Roberto) del gruppo Malatesta-FAI di Gragnana, uno degli ultimi compagni anziani di Carrara. Classe 1936, nato a Ortonovo, da piccolissimo, a seguito della famiglia, si trasferisce a Torano dove il padre ha trovato lavoro come capannaro, cioè guardiano di cava in località La piastra. In giovane età inizia anche lui…
Leggi di piùSbatti il mostro in prima pagina!
“Chi non ha memoria non ha futuro”, mi insegnavano i vecchi compagni che ho man mano conosciuto… Ogni tanto comunque arriva un giudice (del lavoro, Nota Bene) a ispirarti una qualche reminescenza. Allora i fatti sono questi: l’ex vice procuratore di Massa Carrara, tal Augusto Lama, che, dopo qualche provvedimento disciplinare e varie vicissitudini, che come sappiamo fanno parte del…
Leggi di piùRuggero Ruberti
Ruggero si trasferì a Carrara al seguito della famiglia nei primi anni settanta. Figlio di Paola e nipote di Alfonso Nicolazzi, era ancora adolescente quando iniziò a collaborare come compositore, impaginatore grafico e operatore di stampa con la neonata tipografia “Il Seme” che diventerà poi la Cooperativa Tipolitografica. Verso la fine degli anni settanta, al ricevimento della chiamata alla leva,…
Leggi di piùComunicato di solidarietà ai cavatori
Ancora morte nelle cave. Quasi sempre con un boato assordante! È un conto pesante quello dei cavatori morti sulle Apuane. La rabbia non deve rimanere chiusa a mezza bocca. Questo e’ un nervo scoperto. Da tempo la Lega dei cavatori del marmo si batte, si organizza e vuole ridare dignita’ agli operai del marmo per la sicurezza sul posto di…
Leggi di piùCarrara: intervento al primo maggio anarchico
Quello che segue è il testo dell’intervento del compagno Dario Antonelli della FAI dal palco del primo maggio anarchico a Carrara. Buon Primo Maggio compagne e compagni, e questo per noi non è un saluto o un augurio qualsiasi, è un’affermazione che rivendica il valore rivoluzionario e libertario di una giornata di lotta che da centotrent’anni è repressa nel sangue…
Leggi di piùBasta sangue
Gli è ceduto un pezzo di monte sotto i piedi, più di quello che avevano in previsione di tagliare, facendoli volare trenta metri più in basso, sepolti da tonnellate di marmo. Questa è l’estrema sintesi dell’ennesimo, drammatico, nefasto incidente mortale accaduto giovedì 14 Aprile nel bacino marmifero di Colonnata. Due cavatori sono morti, i loro corpi sono stati estratti solo…
Leggi di piùCarrara: comunicato di solidarietà con il CSOA "Fòc al Fòc"
Comunicato di Solidarietà con il CSOA “Fóc al Fóc” Il Gruppo Germinal FAI di Carrara esprime la propria solidarietà agli occupanti del Centro Sociale “Fóc al Fóc” sgomberati stamani mattina da un ingente schieramento di truppe. L’Ordinanza di sgombero ancora una volta è a firma Angelo Zubbani, lo stesso Zubbani che il 26 gennaio dello scorso anno firmò lo sgombero…
Leggi di più