Ormai un po’ di anni fa, vuoi per amicizia,vuoi per necessità politica si era avvicinato al movimento anarchico, persona pratica e leale si era trovato spesso in discussione con vari compagni, Comunista di famiglia, di educazione e di cultura, spesso si era trovato a confronti ideologici anche serrati con i compagni locali, allora si era documentato, aveva letto i classici,…
Leggi di piùTag: Carrara
Le tre bandiere
Quanti in questi giorni per qualcuno vacanzieri sono passati sulla strada che da Carrara porta a Gragnana, si saranno senz’altro soffermati a pensare cosa ci combinano queste tre bandiere (una anarchica, una dei carc e una dell’arci) appese in fila fuori da un circolo, perappunto arci… può darsi vi sia capitato; io, come molti compagni locali lo abbiamo fatto senza…
Leggi di piùCantiamogliele!
Il 4 novembre scorso, in una delle piazze principali di Carrara (piazza Gramsci già piazza d’armi) si è svolta la festa delle forze armate, dove l’amministrazione insieme alle forze dell’ordine ha messo in scena un tragico teatrino coinvolgendo alcune scuole locali. I bambini hanno letto alcune lettere di soldati dal fronte della guerra del 15-18. In questo modo il messaggio…
Leggi di piùCarrara “E rovina della gioventù”
Si dice che chi veniva sorpreso a cantarla, durante la prima guerra mondiale, rischiasse la fucilazione. Cento anni dopo, O Gorizia evidentemente è un testo ancora scomodo, se basta intonarne una strofa per essere aggrediti. Il 4 novembre, festa delle forze armate, a Carrara, non solo si celebrava la “vittoria” in piazza, non solo lo si faceva alla presenza e…
Leggi di piùA v’l’avevn dit!
Ormai a distanza di alcuni mesi dall’elezione e dall’insediamento del Consiglio dei Cittadini a Carrara, i fatti palesano a tutti la realtà delle nostre opposizioni, già espresse in un volantino distribuito in città alla vigilia delle elezioni di detto consiglio nel gennaio 2015. È di questi giorni la notizia della prima annunciata pantomima all’interno della seduta del consiglio dei cittadini,…
Leggi di piùLa rivoluzione russa in Ucraina, volume due
La rivoluzione russa in Ucraina. La storia di Nestor Makhno illustrata da Jean Pierre Ducret, volume 2, Biblioteca Archivio Germinal, 2015, euro 15. Raccontare la storia di Makhno con le immagini. Questa era l’idea di Ducret. Ma il suo segno, inizialmente, era più adatto ai manifesti (segni larghi per essere letti sui muri delle città) che ai fogli da disegno,…
Leggi di piùAngelo Dolci “il Taro”
Angelo Dolci, detto “il Taro”, era nato il 28/12/1929 a Carrara. A soli 15 anni salì ai monti, insieme agli zii Edmondo e Sergio Ravenna aderendo, per combattere contro la dittatura nazi-fascisti, alla Brigata Lucetti. Dopo lo sganciamento del ’44, si ritrovò nel Parmense, dove conobbe il Monello, altro ragazzo-partigiano. Rientrato a Carrara dopo la fine della guerra, raccontava sempre…
Leggi di piùCarrara, contratto del marmo Sciopero!
Lo sciopero è stata la risposta degli operai del marmo all’indifferenza degli industriali d innanzi alle richieste presentate dai sindacati per il rinnovo del contratto integrativo del settore. L’arroganza padronale da queste parti (ma pensò da tutte le parti) è spropositata e inversamente proporzionale al tasso di disoccupazione nel quale versa la provincia più a nord della Toscana; sicuramente ciò…
Leggi di piùTombole e cinquini
È un tempo strano questo, dissociato, da stigmatizzare, un tempo da cui prendere le distanze, scandaloso. Carlo ha dato uno schiaffo al sindaco. Chiariamo subito un punto fondamentale, non ha schiaffeggiato una persona, ma un’istituzione. Carlo è un anarchico, un compagno, ma non lo ha fatto in nome e per conto di nessuno, ha i suoi motivi, che non sta…
Leggi di piùLettera aperta di un comune delinquente ai politici
E voi sareste i raffinati politici che governano la città, gli uomini nelle cui mani dovremmo mettere il nostro destino? E invece, ancora una volta, il partito del sindaco (socialista) in testa, e gli altri della coalizione, avete fatto dell’insulto a mezzo stampa la vostra raffinata linea politica, dandomi del delinquente e del finto alluvionato. Ma vi siete ben guardati…
Leggi di piùL’ipocrisia al potere
La mattina dell’alluvione a Marina di Carrara telefonai immediatamente a Carlo chiedendogli se avesse avuto danni e se necessitasse di un qualche aiuto, lui mi rispose che “qualche” danno lo aveva, ma che c’era chi era messo peggio di lui, quindi che non mi stessi a scomodare per lui e andassi magari a dare di mano dove ce ne era…
Leggi di piùDalla grande paura alla digestione pesante
I risultati delle regionali a Carrara parlano quantomai chiaro, il lavoro che gli anarchici hanno portato avanti quotidianamente, a partire da quello svolto all’interno dell’assemblea permanente, continua a palesarsi. In città l’astensionismo è salito al 59,07%, se si conteggiano poi le bianche e le nulle il “non voto” arriva complessivamente al 60,96%, alla luce di questo si possono rapidamente aggiornare…
Leggi di piùSolidarietà a Luca e Silvano!
Il Convegno Nazionale della Federazione Anarchica Italiana, riunito a Livorno il 16 e 17 maggio 2015, esprime la propria solidarietà a Luca e Silvano, e agli altri compagni feriti a freddo dopo una violenta carica di polizia e carabinieri, schierati per impedire le contestazioni popolari in occasione di un comizio del leader razzista e fascista Matteo Salvini a Massa sabato…
Leggi di più“Disoccupazione” creativa
Poco prima delle sei di mattina del 27 gennaio l’intero corpo dei vigili urbani si presenta all’interno della sala della Resistenza del comune di Carrara brandendo una ordinanza di sgombero a firma del sindaco Angelo Zubbani, fuori tre blindati della celere uno dei carabinieri la digos al completo e numerosi altri agenti in borghese venuti da fuori; più tardi farà…
Leggi di più