Antimilitarismo in piazza

Sabato 13 febbraio. Guerra al covid o guerra ai poveri? Musica, letture, mostre, comizi e performance sono stati alcuni dei tratti distintivi che hanno caratterizzato la ricca e partecipata giornata di informazione e lotta antimilitarista che si è andata ad articolare in piazza Castello. Un’ulteriore appuntamento a coronamento di una lunga serie con i preziosissimi contributi musicali di ALESSIO LEGA…

Leggi di più

Pandemia e spese militari

La pandemia non ha fermato, anzi accentuato la tendenza al rialzo delle spese militari già consolidatasi da qualche anno tra molti alleati della NATO. Il 2020 potrebbe costituire lo spartiacque tra un’epoca di bilanci militari ridotti o stagnanti e una nuova fase di incremento della spesa. E’ il caso dell’Italia che ha visto la spesa per le tre Forze Armate…

Leggi di più

Riunioni della Federazione Anarchica Torinese

Torino. Riunioni della Federazione Anarchica Torinese Le riunioni della FAT, aperte a tutt* gli interessat* si svolgono dalle 17,30 di ogni mercoledì in corso Palermo 46. Per contatti: fai_torino@autistici.org fb: @senzafrontiere.to Iscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail scrivi a: anarres@inventati.org www.anarresinfo.org

Leggi di più

Le periferie, la rivolta, la mimesi impossibile

Siamo all’eterno ritorno dell’eguale. Una sequenza tanto prevedibile, quando illeggibile ai più, ormai assuefatti all’altalena dell’apri e chiudi, cui il governo pretende che ci abituiamo. Proviamo a ragionarci. In questi ultimi mesi abbiamo più che raddoppiato il numero di morti della primavera, gli ospedali sono arrivati al collasso, la medicina territoriale è rimasta un nome di carta, i lavoratori che…

Leggi di più

Dall’ autunno caldo ai 35 giorni alla fiat

Nell’impostare questa riflessione sull’autunno caldo abbiamo cercato di evitare ogni tentazione nostalgica o semplicemente evocativa. Su quegli avvenimenti si è fatta, negli anni, anche troppa ideologia. Abbiamo cercato di partire dalle condizioni materiali, dalla condizione operaia che ha dato origine a quel ciclo di lotte, e di interpretare quel movimento, per così dire, visto allo “stato nascente”. Questa impostazione ci…

Leggi di più

4 novembre: boicottiamo il militarismo!

Varie le iniziative antimilitariste che si sono svolte attorno alla data del 4 novembre: oltre alle varie iniziative locali, è stato anche prodotto e diffuso il volantone “Pandemia di guerra” nonché un numero di Umanità Nova dedicato in particolar modo agli approfondimenti sul tema delle spese militari e del militarismo tricolore. Di seguito i resoconti delle iniziative a Torino, Trieste, Livorno…

Leggi di più

La nostra vita vale più dei loro profitti Distruggiamo Stato e Capitale!

Con questo striscione compagne e compagni della Federazione Anarchica Torinese hanno partecipato alla manifestazione plurale ed eterogenea di fronte al Palazzo della Regione. Quanto vale un bombardiere F35? Centocinquantamila terapie intensive. La portaerei Trieste? Cinquantamila respiratori polmonari. Una manciata di blindati e un elicottero? Trecentotrentamila posti letto. Il governo aumenta la spesa di guerra, finanzia la diplomazia in armi dell’Eni…

Leggi di più

Sciopero generale e antifascismo

Torino. Venerdì 23 ottobre, sciopero generale di tutte le categorie proclamato dal sindacalismo di base. In piazza Palazzo di Città, davanti alla sede del Comune, si è tenuto  uno dei due presidi cittadini organizzati dalla CUB, con i lavoratori e le lavoratrici delle scuole comunali e statali in prima fila. Salari da fame, precarietà, disoccupazione, sovraffollamento e mancanza di sicurezza…

Leggi di più

Trasporti. Come prima, peggio di prima

Torino. In uno dei tanti pomeriggi annuvolati che questo ottobre ci riserva, un gruppo di compagni e compagne ha scelto di farsi un giro su alcuni mezzi delle principali linee GTT della rete urbana locale. Volantini e speakeraggio al megafono per raccontare la cruda guerra ai poveri al tempo della pandemia: il costo esoso del biglietto, i tagli alle corse…

Leggi di più

Presidio contro le morti sul lavoro allo stabilimento Fiat Mirafiori

29 Settembre 2020. Compagni e compagne della Federazione Anarchica Torinese hanno partecipato al presidio contro le morti sul lavoro davanti ai cancelli dello stabilimento Fiat Mirafiori. Di seguito il testo del volantino distribuito ai lavoratori e alle lavoratrici durante il cambio turno: “Il lavoro uccide Negli ultimi anni c’è stata un’impennata dei caduti sul lavoro. Le chiamano “morti bianche” ma…

Leggi di più

L’urgenza dell’anarchia

23, 24 e 25 luglio 2020: Tre giorni di informazione e lotta che hanno visto la riuscita realizzazione di altrettanti punti informativi in giro per la città di Torino, in ordine cronologico presso il mercato di piazza Foroni, nella centralissima via Po, ed infine a porta Palazzo. A Caselle Torinese – sede del più importante stabilimento dell’Alenia in Piemonte, responsabile…

Leggi di più

Rinominate strade e monumenti

In piazza Castello, accanto alla prefettura, troneggia l’imponente monumento a Emanuele Filiberto, duca D’Aosta. Questa notte alla statua è stato affisso lo striscione “Colonialista e assassino”. Generale a capo della Terza Armata durante la prima guerra mondiale, fu tra i maggiori sostenitori dell’espansione coloniale ad est e della dittatura fascista. Suo figlio Amedeo diverrà vicerè d’Etiopia. La targa di piazzale…

Leggi di più

Corteo antirazzista a Torino

Sabato 27 giugno. Non è bastato l’imperversare di un violento acquazzone ad impedire che centinaia di persone si muovessero per Torino allo scopo di opporsi apertamente al razzismo ideologico così come a quello istituzionale, il rinnovamento della guerra fra poveri che passa anche da processi di razzializzazione ed emarginazione, la militarizzazione dei territori e la violenza bruta della polizia al…

Leggi di più

Sicurezza è un mondo senza razzismo e polizia

TORINO Sabato 6 giugno, piazza Castello. Migliaia di persone hanno partecipato al flash mob antirazzista per ricordare George Floyd e per opporsi al razzismo. Finito il sit in, è partito un corteo spontaneo per le strade del centro, che ha imboccato via Roma, via Lagrange, piazza Carlina, via Po. Nonostante il violento acquazzone che ha investito la città nel tardo…

Leggi di più
1 4 5 6 7 8 16