In una critica al sistema patriarcale militarista la sociologa Dilar Dirik ha affermato che la resistenza delle donne curde opera senza gerarchia né dominazione ed è parte della più ampia trasformazione e liberazione della società. Secondo Dirik le potenti istituzioni del mondo operano attraverso la struttura-Stato, che ha il monopolio finale sul processo decisionale, sull’economia, sull’uso della forza. Gli onnipresenti…
Leggi di piùTag: Rojava
Report dai cortei di Roma e Milano per il Rojava
Sabato 15 febbraio i gruppi della FAI di Roma e Milano (assieme ad altre realtà anarchiche e libertarie come la Fas e l’Usi-Cit) hanno partecipato in maniera organizzata ai due cortei indetti dalle realtà curde in sostegno della rivoluzione sociale in Rojava. Di seguito alcuni resoconti e foto. La redazione web Roma. Difendere il Rojava. Resoconto della manifestazione di sabato…
Leggi di piùPerché sosteniamo il Rojava e l’esperienza del Confederalismo democratico
Negli ultimi anni, il Rojava, una regione autonoma nel nord della Siria, si è caratterizzato per un esperimento importante di autogoverno – basato sui principi del confederalismo democratico – dando una risposta innovativa alle sfide politiche, sociali ed economiche che ha affrontato e affronta la regione, soprattutto in un contesto di guerra e instabilità, come quello che caratterizza il Medio…
Leggi di piùRoma. Difendere il Rojava. Verso la manifestazione del 15 febbraio
Dal mese di ottobre sono riprese le trattative interrotte nel 2015 con l’obiettivo di un accordo di pace. I protagonisti principali sono Abdullah Ocalan, imprigionato in isolamento da 23 anni nell’isola di Imrali, e il governo di Ankara. Tale trattativa implicherebbe di fatto la libertà per Ocalan e gli altri prigionieri ed è appoggiata anche dal DEM Partito Democratico dei…
Leggi di più15 febbraio manifestazioni per il Rojava a Roma e Milano
Il 15 febbraio si terranno a Roma e a Milano due importanti manifestazioni a sostegno del movimento di liberazione curdo che da oltre un decennio ha sviluppato una prospettiva di società non settaria, sperimentando in alcune aree del Rojava e della Siria delle forme di organizzazione dal basso che rappresentano un’alternativa in un mondo stretto tra guerra e autoritarismo. A…
Leggi di piùSiria, che fine ha fatto la rivoluzione?
Lo scorso dicembre il regime del partito Baath in Siria è caduto. Bashar al Assad è scappato a Mosca con un volo militare russo. Sono state aperte le porte delle carceri, sono state abbattute le statue e sfregiati i ritratti del dittatore. Dopo 13 anni di guerra, di bombardamenti sulle città, massacri, deportazioni, per la Siria si chiude una fase…
Leggi di piùRoma per il Rojava. Verso la manifestazione del 15 febbraio
Giovedì 9 gennaio c’è stato il presidio a Roma in piazza Campo de’ Fiori (in prossimità dell’Ambasciata di Francia) in occasione dell’assassinio delle tre attiviste nel Centro culturale curdo di Parigi del 2013 da parte dei servizi segreti turchi. Continua la mobilitazione di tutta la rete di solidarietà verso la manifestazione di Roma del prossimo 15 febbraio. Hanno partecipato al…
Leggi di piùNuovamente sotto attacco
Continuano gli attacchi del governo di Ankara ai territori della Siria dell’Est, del Nord (Rojava) e dell’Iraq Settentrionale (Başûr Kurdistane) Negli ultimi giorni di Maggio la popolazione della Siria del Nord si è svegliata con il frastuono delle esplosioni causate da un nuovo attacco da parte del governo turco. Da settimane la Turchia sta lanciando massicci attacchi di artiglieria su…
Leggi di piùNote bandite: Rojava 1
OGNI TEMPESTA COMINCIA CON UNA SINGOLA GOCCIA Lorenzo “Orso” Orsetti, classe 1986 nato a Rifredi (Firenze), dal settembre 2017 ha combattuto nella Siria del nord-est con il nome di Tekoşer Piling (Tigre che lotta). Orso è andato in Rojava (in curdo letteralmente “l’occidente”; è la regione sud-occidentale del Kurdistan, che coincide all’incirca con il Kurdistan siriano) per difendere la prima…
Leggi di piùDa Ocalan alla Carta del Rojava
Dal 7 di ottobre, con l’inizio della rappresaglia israeliana contro la popolazione di Gaza e tutto il popolo palestinese fino a perpetrare quello che ormai è un genocidio, parlare della questione curda è diventato molto complicato. Eppure la situazione del popolo palestinese e di quello curdo hanno molto in comune. Le ricorrenze sono importanti, se non altro perché costringono a…
Leggi di piùA Roma per il Kurdistan
L’intensificarsi delle guerre conferma il volto criminale del sistema capitalista e degli stati. Nelle regioni del Kurdistan dal mese di ottobre lo stato turco ha potenziato gli attacchi militari assumendo come obbiettivi principali da annientare i servizi base alla popolazione quali le fonti idriche ed energetiche, le riserve alimentari e le industrie, le cliniche mediche, le tipografie, le fabbriche di…
Leggi di piùRojava: ancora bombardamenti della Turchia
I nuovi bombardamenti dello stato turco nel Nord-Est della Siria nella notte tra il 5 e il 6 ottobre hanno segnato l’inizio di una nuova serie di attacchi da parte di Ankara. In poco più di una settimana questa operazione militare delle Forze armate turche ha colpito con attacchi aerei, missili e bombardamenti d’artiglieria l’area di Kobane, Sarrin e Manbij…
Leggi di piùTorino. Con il Rojava per una libertà senza confini
Torino 3 dicembre. Nonostante la pioggia, in piazza Castello un folto presidio di solidarietà con la popolazione del Rojava sotto attacco militare da due settimane si è trasformato in corteo. La manifestazione ha attraversato il centro ed ha raggiunto la RAI. Qui il tentativo di consegnare un comunicato è stato respinto a manganellate dalla polizia. Dopo un lungo fronteggiamento il…
Leggi di piùDichiarazione di Karala sui bombardamenti delle forze armate turche
Nella notte del 9 novembre le terre del Rojava e del sud del Kurdistan sono state bombardate dagli aerei del TSK (Esercito Turco). Le YPG hanno annunciato che il centro della città di Kobane, un ospedale sulla collina di Miştenur, la foresta di Kobane, una centrale elettrica, i granai e molti villaggi sono stati bombardati. Gli invasori, che non hanno…
Leggi di più