Il 12 dicembre si è svolta a Milano una manifestazione nella ricorrenza della strage di piazza Fontana per rivendicarla come strage di Stato e ricordare l’assassinio di Giuseppe Pinelli e l’innocenza di Pietro Valpreda. È stata anche l’occasione per dare una ferma risposta alle provocazioni fasciste che hanno danneggiato le lapidi di Varalli e Zibecchi. La cerimonia si è svolta…
Leggi di piùTag: Milano
Gli anni in cui ci siamo ripresi il futuro
Era il 1987, trent’anni fa, e ci stavamo appena di riprendendo dal cosiddetto “riflusso” che aveva chiuso la stagione dei movimenti di lotta degli anni Settanta con un lungo letargo che sembrava destinare all’infinito chi era nato troppo tardi per farsi il 68 e anche il 77 al grigiore, al conformismo o in alternativa all’eroina e all’allegria di plastica delle…
Leggi di piùStoria di una casa occupata: via Correggio 18 a Milano
La casa occupata di via Correggio 18 a Milano (1975-1984) ha costituito un momento importante nel panorama di lotte cittadino, aperta e tollerante, e proprio per questo caratterizzata da una impronta decisamente libertaria. Dopo il libro di Marco Philopat, Costretti a sanguinare. Il romanzo del punk italiano 1977-1984 (uscito nel 1996), che ricostruiva in modo romanzesco le vicende del Virus,…
Leggi di piùSulla giornata dello sciopero generale del 27 ottobre
Durante lo Sciopero Generale del 27 ottobre a Milano ci sono stati due cortei che si sono snodati nelle vie centrali. Uno con concentramento a L.go Cairoli e l’altro a piazza Medaglie D’oro promosso in particolare dal SI Cobas. Due percorsi distinti che si sono incontrarti nella centralissima piazza Duomo dove terminava la manifestazione. La scelta di concludere a piazza…
Leggi di piùPer la libertà dei prigionieri politici in Turchia
Se ne parla poco. Pochissimo. La Turchia si è trasformata in una dittatura democratica ma in Italia il silenzio è di tomba. La Turchia, ben pagata per il lavoro sporco, impedisce il passaggio di migranti e profughi di guerra in Europa. Un servizio prezioso per tutti i governi europei, che sul controllo delle frontiere giocano le proprie fortune elettorali. Solo…
Leggi di piùMilano e Torino. Dov'è Santiago Maldonado? Le maglie di Benetton sono sporche di sangue
A due mesi dalla sparizione forzata di Santiago Maldonado nella Patagonia argentina, per mano della gendarmeria che perquisiva la comunità mapuche Lof de Resistencia a Cushamen, sabato 30 si è tenuta a Milano, di fronte al negozio della Benetton, nel frequentatissimo corso Buenos Aires, una manifestazione/presidio – organizzata dalla Rete, antiautoritaria e autonoma, solidale col popolo mapuche – per denunciare…
Leggi di piùPresidio per Santiago Maldonado
A due mesi dalla sparizione forzata di Santiago Maldonado nella Patagonia argentina, per mano della gendarmeria che perquisiva la comunità mapuche Lof de Resistencia a Cushamen, sabato 30 si è tenuta a Milano, di fronte al negozio della Benetton, nel frequentatissimo corso Buenos Aires, una manifestazione/presidio – organizzata dalla Rete, antiautoritaria e autonoma, solidale col popolo mapuche – per denunciare…
Leggi di piùAnarchici a Milano
L’interesse per la storia degli anarchici milanesi è negli ultimi tempi decisamente aumentata, tanto che nel 2016, oltre al documentatissimo libro di Fausto Buttà, Anarchici a Milano. Storie e interpretazioni (1870-1926) già recensito su queste pagine da Franco Schirone (UN, n. 14,16 aprile 2017 ), abbiamo visto uscire anche l’opera di Francesco Lisanti, Storia degli anarchici milanesi (1892-1925). Il libro…
Leggi di piùUna importante giornata di lotta
In un articolo precedente riguardo la situazione interna dell’ospedale milanese del San Raffaele scrivevo “Il nuovo padrone (gruppo Rotelli subentrato all’ipotesi del fallimento) si era presentato subito con il pugno di ferro cancellando in un sol colpo tutti gli accordi migliorativi frutto delle conquiste degli anni precedenti, attaccando duramente le rappresentanze sindacali di USI e dell’allora USB (oggi SGB) che…
Leggi di piùUn riuscito corteo di lotta il Primo maggio
Alcune migliaia di lavoratori hanno risposto all’appello per un corteo anticapitalista lanciato a Milano da anarchici, sindacalisti di base e autogestiti, centri sociali. Una scommessa non facile. Una scommessa vinta. Nonostante la pioggia battente la zona tra via Padova e viale Monza è stata attraversata da un corteo vivace e combattivo, partito da piazzale Loreto e conclusosi al parco Trotter.…
Leggi di piùPrimo maggio al manganello
Piove a dirotto. La piazza del Primo Maggio si stringe sotto ai portici, si affolla al bar. I compagni lavorano alacremente per allestire il camion per lo spezzone anarchico. Un uomo ci dice. “Piove, ma sono qui lo stesso. Che ci facevo a casa? Ho 54 anni e ho perso il lavoro. Un altro posto non lo trovo più. Per…
Leggi di piùFederazione Anarchica Italiana
I compagni e le compagne, i gruppi e le individualità presenti al convegno di Torino, dopo un’analisi sulle lotte e le scadenze degli ultimi mesi e sul lavoro svolto dalla Federazione decidono di darsi i seguenti impegni per i prossimi mesi: -ritengono importante il lavoro iniziato di scambio di materiali e di confronto sulle tematiche di genere, lavoro che deve…
Leggi di piùAnarchici a Milano.Storie e interpretazioni (1870-1926)
Di questo lavoro sono molti gli aspetti che colpiscono il lettore o chi è interessato e vuole conoscere una storia dell’anarchismo milanese. Ma quello che più conta, a mio parere, è il metodo della ricerca utilizzato dal giovane autore: non solo il lavoro è basato su ricerche archivistiche e bibliografiche (il che va da sé); le notizie e le ricostruzioni…
Leggi di piùSciopero della fame in solidarietà ai prigionieri politici in Turchia
Riportiamo di seguito due comunicati provenienti da Roma e Milano sullo sciopero in corso. Anche a Milano, come nelle Carceri Turche la comunità Curda partecipa allo sciopero della fame ! ll proprio corpo e la propria vita come strumento di resistenza, poiché ogni ritardo può costare la vita ai prigionieri politici in Turchia! Dal 15 febbraio 2017 nel carcere di…
Leggi di più