Inceppiamo la macchina della morte

Industria bellica e movimento antimilitarista La macchina della morte è uno dei principali assi di crescita dell’economia capitalista. Non si tratta di una scelta spontanea dettata dal mercato, è piuttosto un indirizzo preciso delle istituzioni politiche nazionali e internazionali. Per chiarire questo concetto, riporto di seguito passi di relazioni e comunicati in merito alla macchina della morte: l’industria bellica. L’industria…

Leggi di più

La corsa alle armi produce profitti miliardari

A più di otto mesi dall’inizio della guerra a Gaza, ad oltre due anni dell’invasione russa in Ucraina le spese militari sono volate alle stelle. Il riarmo è globale. Chi sta facendo la parte del leone sono le industrie belliche d’oltreoceano, ma in gran parte anche quelle del Vecchio continente. Mentre le industrie nord americane sono da tempo scafate per…

Leggi di più

Nuovamente sotto attacco

Continuano gli attacchi del governo di Ankara ai territori della Siria dell’Est, del Nord (Rojava) e dell’Iraq Settentrionale (Başûr Kurdistane) Negli ultimi giorni di Maggio la popolazione della Siria del Nord si è svegliata con il frastuono delle esplosioni causate da un nuovo attacco da parte del governo turco. Da settimane la Turchia sta lanciando massicci attacchi di artiglieria su…

Leggi di più

Il problema è tutto l’esercito. Una lettera da un renitente israeliano.

Cari tutti, Sono Mattan. Sono il direttore esecutivo di Refuser Solidarity Network e un renitente israeliano. Vi scrivo perché vorrei farvi sapere come le azioni del governo statunitense contro la guerra possano distrarre dalla radice dei problemi, l’oppressione sistematica dei palestinesi da parte di Israele. Potete sostenere i resistenti e i renitenti, come me, che si esprimono contro l’occupazione e…

Leggi di più

Fermiamo le produzioni di morte. L’industria di guerra in Italia e nel mondo.

La mobilitazione contro l’industria di guerra, propulsore dell’economia del Vecchio Continente, è centrale nella lotta contro la guerra Il riarmo crescente dei Paesi del Vecchio Continente oramai è cosa palese anche al cittadino medio. Con i venti di guerra che spirano dall’est europeo e dal Medio Oriente i Paesi dell’Europa corrono ad acquistare aerei da caccia, fregate, carri armati, missili,…

Leggi di più

Liberiamoci dalla paura della guerra

Per una mobilitazione popolare contro il fascismo e per la pace Alla fine di aprile il Parlamento europeo ha approvato il nuovo Patto di Stabilità. Una norma che esclude le spese per la guerra dai tagli lineari previsti in caso di superamento del rapporto tra deficit dello Stato membro dell’Unione e prodotto interno lordo. Il complesso militare industriale europeo raggiunge…

Leggi di più

La guerra affossa il Sud del mondo

La vera crisi del debito, sostiene Michael Roberts in un post pubblicato sul suo blog thenextrecession, in questo momento riguarda gli stati del Sud del mondo. Oltre 15 mila miliardi di dollari sono stati aggiunti alla montagna del debito globale l’anno scorso, portando il totale a un nuovo massimo storico di 313 mila miliardi di dollari, rispetto ai 210 mila…

Leggi di più

Venaria. In corteo contro i G7, la guerra, la distruzione del pianeta

Una pioggia battente ha accolto i potenti arrivati a Venaria per il G7 ambiente ed energia cominciato ieri nell’ex reggia sabauda, blindata e chiusa ai visitatori da giorni. Ai dipendenti e ai lavoratori delle ditte in appalto sono state imposte ferie obbligatorie. Le piogge di questa fredda primavera seguono un inverno tiepido e secco, un altro segnale che, ormai anche…

Leggi di più

Solidarietà con la Palestina. Iniziative concrete contro il governo italiano.

La tragedia che si svolge in Palestina conferma il ruolo degli stati nel causare le sofferenze dell’umanità. Se esaminiamo un periodo abbastanza lungo, ad esempio i più di cento anni che ci separano dall’istituzione del mandato britannico sulla regione, possiamo vedere che la soluzione statale non ha fatto altro che aggravare i problemi. A partire appunto dal mandato britannico, passando…

Leggi di più

Eni. Sangue, petrolio, guerra. Contro il G7 energia ed ambiente.

Quest’anno il G7, la rete che unisce i sette paesi più industrializzati, è presieduta dal governo italiano. Il summit finale, cui parteciperanno i capi di Stato, si terrà a Bari in giugno. Dal 28 al 30 aprile si svolgerà nella reggia di Venaria il vertice dedicato ad energia ed ambiente. La scelta di mettere insieme queste due tematiche, facendo convergere…

Leggi di più

Antimilitarist* contro il G7 energia e ambiente, contro l’ENI, la logica estrattivista, le missioni militari neocoloniali dell’Italia

L’assemblea antimilitarista fa proprio l’appello dei compagni e compagne di Torino per la costruzione di uno spezzone antimilitarista al corteo di domenica 28 aprile contro il G7 ambiente ed energia, che si terrà alla Reggia di Venaria dal 28 al 30 aprile. Negli anni si sono moltiplicate le missioni militari italiane all’estero, che, soprattutto in Africa, difendono gli interessi dell’ENI,…

Leggi di più

“False flag”. I pretesti del colonialismo europeo.

La locuzione “ha stato Putin” è diventata popolare, addirittura proverbiale, e indica il vezzo occidentalista di ritrovarsi un colpevole già pronto per l’uso, in modo da coprire le proprie responsabilità. Sarà difficile però spiegare la quasi unanime adesione del parlamento italiano alla missione navale “Aspides” nel Mar Rosso con un “ha stato Biden”, cioè nascondendosi dietro la consueta denuncia della…

Leggi di più

Piromani folli

La dichiarazione di Veterans For Peace sul gesto esemplare di Aaron Bushnell Aaron Bushnell non ne poteva più… Non poteva sopportare di vedere altre persone eviscerate e incenerite dalle bombe americane sganciate dagli israeliani su palestinesi innocenti. Così, nella sua uniforme dell’Air Force, si è diretto con determinazione all’ambasciata israeliana a Washington, DC e si è dato fuoco. Cosa possiamo…

Leggi di più

Un drone puntuale

Il governo punta a rendere opaca la gestione delle missioni all’estero Lo scorso 26 febbraio il Consiglio dei Ministri ha deliberato in merito alle missioni militari all’estero. In tempi record, neanche 10 giorni, il Parlamento ha discusso e approvato la delibera. 12000 militari saranno impegnati all’estero tra nuove missioni e missioni prorogate, per 1,5 miliardi di spesa. Negli anni scorsi…

Leggi di più
1 2 3 4 5 6 19