PISA: 1972-2025 Franco Serantini – Una storia antifascista

Franco Serantini il 5 maggio del 1972 era in piazza per protestare contro un comizio fascista. Fu massacrato di botte da un gruppo di agenti di polizia, arrestato e portato nel Carcere “Don Bosco”, Morì in cella, senza cure, il 7 maggio. Oggi il Governo e i suoi complici vorrebbero mettere in discussione l’antifascismo per questo il ricordo di Franco…

Leggi di più

Franco Serantini. Una storia antifascista

Chi legge queste pagine probabilmente conosce la storia di Franco Serantini e soprattutto la sua tragica morte avvenuta il 7 maggio del 1972 a Pisa. Un avvenimento che con il trascorrere del tempo può essere considerato emblematico di una stagione il cui racconto riemerge periodicamente nel dibattito politico italiano. In quel periodo tra i partiti presenti in Parlamento ne esisteva…

Leggi di più

In ricordo di Michele Olivari (1949-2022)

                È venuto a mancare Michele Olivari, noto studioso e ricercatore dell’Ateneo pisano. D’origine genovese, nasce in una famiglia di sentimenti antifascisti, il padre è un attivo repubblicano. Arriva a Pisa alla metà degli anni sessanta distinguendosi subito per gli studi storici e umanistici e partecipando attivamente alla vita del movimento studentesco. In…

Leggi di più

Morti di stato. Franco Serantini 2 – Note bandite

Sono passati cinquant’anni da quando Franco Serantini è spirato tra le mura del carcere di Pisa dopo giorni di agonia. Era il 7 maggio del 1972: il giovane era stato pestato dalla celere due giorni prima e venne lasciato morire senza che nessuno potesse soccorrerlo. Franco trovò la morte per impedire che il missino Giuseppe Niccolai facesse campagna elettorale nella…

Leggi di più

Franco Serantini è ancora con noi

Sono passati 50 anni, mezzo secolo, dal maggio del 1972 quando Franco Serantini prima venne picchiato da un gruppo di agenti di polizia e poi lasciato morire senza cure in una cella del carcere di Pisa. Era stato arrestato mentre partecipava a una manifestazione antifascista nel corso della quale si erano verificati scontri tra chi protestava e le forze dell’ordine.…

Leggi di più

Morti di stato. Franco Serantini 1

Il 7 maggio del 1972 Franco Serantini muore a vent’anni nel carcere di Pisa. Due giorni prima, durante un corteo per impedire un comizio missino, era stato circondato e malmenato dalla celere sul lungarno Gambacorti. Il ragazzo aveva origini sarde ed era orfano: aveva vissuto in vari istituti del Paese fino ad arrivare a Pisa dove incominciò ad annusare l’aria…

Leggi di più

Memoria significa riscatto

Come ogni anno compagni e compagne anarchic* hanno ricordato l’omicidio del compagno Franco Serantini, massacrato di botte nel 1972 a Pisa dalla polizia mentre si opponeva ad un comizio fascista. Quello che riportiamo è il discorso tenuto da una compagna durante l’iniziativa. La redazione web Compagni e compagne, come ogni anno ci ritroviamo in questa piazza per ricordare il compagno…

Leggi di più