Strage ferroviaria di Viareggio: il treno fischia ancora

29 giugno 2009, ore 23 e 48. Il treno merci 50325 (condotto dall’allora Divisione Trenitalia Cargo appartenente al Gruppo FS) partito da Trecate in provincia di Novara e diretto a Gricignano in provincia di Caserta, trasportante 14 cisterne piene di GPL appartenenti alla società GATX, deraglia nella stazione di Viareggio. Il deragliamento, come risulterà in tutti questi anni di processi…

Leggi di più

La guerra ci lascia a piedi – Basta militarizzazione delle ferrovie

La tratta ferroviaria tra Pisa e Livorno ha recentemente subito una pesante limitazione poiché per alcuni giorni sono stati soppressi treni solitamente utilizzati da pendolari nella fascia oraria mattutina. RFI, Rete Ferroviaria Italiana, annunciava infatti in un comunicato che “la circolazione è sospesa nelle giornate 10-12-13-17-18-19-20 giugno dalle 9:50 alle 12:50 per eseguire lavori di completamento del rinnovo degli scambi…

Leggi di più

MILITARIZZAZIONE DELLA FERROVIA TRA PISA E LIVORNO

Il 18 e 19 giugno si è svolta a Livorno la “ due giorni di iniziative promosse dal “Coordinamento Antimilitarista Livornese” e dai “Ferrovieri contro la guerra” contro la militarizzazione delle ferrovie nella linea Pisa-Livorno a scapito del servizio pubblico. Una militarizzazione che ha la finalità di incrementare il trasporto di armi, esplosivi e munizioni tra la stazione ferroviaria di…

Leggi di più

Ferrovieri di terza classe. Manutentori e rinnovo contratto FS

“Annuntio vobis gaudium magnum: habemus contractum!” Con una solennità paragonabile a quella dell’incoronazione del monarca vaticano è stata siglata, dal conclave dei sindacati confederali, l’ipotesi di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro delle attività ferroviarie. Il confronto negoziale che ha portato alla tanto attesa fumata bianca segue un sempre più preciso e rituale cerimoniale liturgico fatto di apparenti rotture…

Leggi di più

La Grecia non è così lontana. A due anni dalla strage di Tempi

Non ricordo di aver mai visto Atene così. Questo è uno dei commenti più diffusi online dopo la grande mobilitazione in Grecia per il secondo anniversario della strage causata dal disastro ferroviario di Tempi. La lotta dei familiari delle vittime, l’immensa partecipazione che ha inondato le strade intorno al parlamento, la rabbia contro le istituzioni responsabili della strage, la violenza…

Leggi di più

Binario minato. RFI scarica le responsabilità sui ferrovieri

Sono bastati poco più di sei mesi dall’entrata in vigore del nuovo modello organizzativo del settore manutenzione ferroviaria, basato su un accordo stipulato tra RFI- Rete Ferroviaria Italiana e sindacati confederali, perché molti dei problemi e delle criticità denunciate dagli addetti ai lavori venissero a galla in tutta la loro drammaticità. È sufficiente andare a rileggere gli articoli che questo…

Leggi di più

In equilibrio precario sulle rotaie

A nove mesi dal 10 gennaio, data nella quale è stato sottoscritto un accordo nazionale tra i dirigenti di RFI, gruppo FS, e molte delle sigle sindacali dei trasporti (CGIL, CISL, UIL, UGL, FAST, ORSA), che avrebbe dovuto rappresentare l’inizio di una profonda riorganizzazione di tutto il comparto della manutenzione infrastruttura ferroviaria, e a quattro mesi dal 3 giugno, data…

Leggi di più

Non apriamo quel segnale! Lottiamo contro i treni militari!

L’accordo Leonardo-RFI siglato lo scorso 15/04/2024 sancisce definitamente la militarizzazione della rete ferroviaria e di parte del trasporto ferroviario cargo italiano. Tuttavia è bene precisare che l’accordo di aprile ufficializza solo ciò che era già in atto da tempo, in quanto sia RFI che il settore cargo FS sono all’opera sul tema militare da prima della firma d’intesa Leonardo-RFI. Chi…

Leggi di più

Il treno è orario. I nuovi accordi del comparto manutenzione di RFI.

Il 10 gennaio 2024 è stato sottoscritto un accordo a livello nazionale tra i dirigenti di RFI, gruppo Ferrovie dello Stato, e molte delle sigle sindacali (CGIL, CISL, UIL, UGL, FAST, ORSA), sulla base del quale veniva sancita una riorganizzazione del comparto manutenzione infrastruttura che, per diventare effettivo avrebbe dovuto essere ratificato con specifici accordi territoriali dalle componenti aziendali e…

Leggi di più

A Viareggio come a Livorno: istituzioni e padroni protetti dalla magistratura

La sentenza della Cassazione del 8 gennaio 2021 sulla strage di Viareggio del 29 giugno 2009 ha garantito l’intoccabilità delle istituzioni, dei funzionari dirigenti e dei manager aziendali. È stato dichiarato prescritto il reato di omicidio colposo plurimo con l’eliminazione dell’aggravante di incidente sul lavoro che aveva finora evitato la prescrizione. Non potranno quindi più essere giudicate per tale reato…

Leggi di più

Guerra di classe

In Puglia,‭ ‬nel tratto‭ ‬tra Andria e Corato due treni si sono scontrati ad alta velocità,‭ ‬ad oggi sappiamo di almeno‭ ‬27‭ ‬morti e decine di feriti ma le vittime di questa ennesima strage annunciata sono destinate ad aumentare.‭
‬Strage si,‭ ‬tragedia no.‭ ‬
I treni viaggiavano in un unico binario,‭ ‬situazione da ferrovie dei primi anni‭ ‬‘60,‭ ‬eppure sono‭ ‬9‭ ‬anni…

Leggi di più