EV: Antonio, quando e perché hai iniziato ad interessarti della Cina? AC: Questo mio interesse è iniziato già durante gli anni sessanta – in pieno periodo maoista, sia nel senso dei rapporti di potere interni alla Repubblica, sia nel senso dell’interesse che questa esperienza suscitava in molti ambiti della sinistra rivoluzionaria. Io partivo da posizioni diverse dai seguaci del maoismo,…
Leggi di piùTag: capitalismo
Se sei milioni vi sembran pochi
Anyuan è una città mineraria della Cina, nota agli inizi del secolo scorso per essere stata un po’ il cuore della Cina rossa (detto per inciso, vi era anche una discreta presenza anarchica ed anarcosindacalista): i massimi dirigenti del Partito Comunista Cinese vi si recarono più volte e la città nel 1922 vide una rivolta che entrò nell’immaginario fondativo del…
Leggi di piùLa comunicazione della crisi
Malgrado ciò che dicono alcuni, non esiste una legge naturale (legge dei salari), la quale determina la parte che va al lavoratore sul prodotto del suo lavoro: o, se legge si vuol formulare, essa non potrebbe essere che questa: il salario non può scendere normalmente ai disotto di quel tanto che è necessario alla vita, né può normalmente salire tanto…
Leggi di piùIl crollo delle banche è il fallimento dello Stato
Il crollo delle borse ha occupato il primo posto nei mezzi comunicazione questa settimana. Si tratta di un fenomeno che si è esteso a tutto il mondo, ma che probabilmente ha cause diverse da Shanghai a Wall Street, da Tokyo a Milano. Un elemento comune è il difficile rapporto tra i grandi protagonisti della politica economica, i governi e le…
Leggi di piùSAREMO IL 99,999% (seconda parte)
Abstract della prima parte (UN 2 2016- http://www.umanitanova.org/2016/01/31/saremo9999/) In occasione del World Economic Forum di Davos sono emersi dati sulla distribuzione della ricchezza: 62 persone ricche quanto la metà della popolazione mondiale più povera, l’1% degli abitanti del pianeta che possiedono quanto il restante 99% – dati impressionanti, ma ancor più impressionante è la rapidità di questo processo (5 anni…
Leggi di piùSAREMO IL 99,999%
Una notizia nei giorni scorsi ha fatto il giro della rete: in occasione del World Economic Forum di Davos, l’organizzazione non governativa Oxfam ha dimostrato, cifre alla mano, come il patrimonio accumulato dall’1% dei più ricchi al mondo ha superato lo scorso anno quello del 99% della popolazione mondiale, con un anno in anticipo rispetto alle previsioni. Inoltre, all’interno di…
Leggi di piùLa via dei mutamenti climatici è lastricata di buoni propositi
“L’accordo di Parigi permette ad ogni delegazione di ritornare al proprio paese a testa alta. Il nostro impegno collettivo vale di più della somma di quelli singoli. La nostra responsabilità verso la storia è immensa.” Queste le parole di Laurent Fabius ministro degli esteri francese e, per l’occasione, presidente della COP 21 (Conferenza sui cambiamenti climatici di Parigi). Le frasi…
Leggi di più