Milano: Presentazione del libro Per la Rivoluzione sociale. Gli anarchici nella Resistenza a Milano (1943-1945)”

“La Resistenza libertaria degli anarchici (1943-1945)” organizza il Centro Comunitario Puecher presso la biblioteca “Chiesa Rossa”, via San D. Savio 3 (tram 3, 15, MM2 verde p. Abbiategrasso) Presentazione del libro di Mauro De Agostini e Franco Schirone “Per la Rivoluzione sociale. Gli anarchici nella Resistenza a Milano (1943-1945)”, Ed. Zero in condotta, Milano, 2015. Modera Bruno Contardi, dialogano con…

Leggi di più

Massenzatico (RE): Da Rimini a Saint-Imier. La nascita dell’anarchismo in Italia (1872-2022)

Da Rimini a Saint-Imier.  La nascita dell’anarchismo in Italia (1872-2022)   Giornata di studi – Massenzatico, Cucine del Popolo, Via Beethoven 78, 42100 Reggio Emilia 18 giugno 2022   Saluto iniziale di Gianandrea Ferrari   Ore 10.00-13.30 – I contesti   Presiede: Giorgio Sacchetti    Federico Ferretti, Dal Risorgimento federalista all’Internazionale Maurizio Ridolfi, L’Internazionale e Mazzini   Pausa caffè 11.15-11.45  …

Leggi di più

Recensioni. Errico Malatesta e una sua creatura.

MALATESTA, Errico, Opere Complete Fronte Unico Proletario. Il biennio rosso, Umanità Nova e il fascismo (1919-1923) A cura di Davide Turcato. Saggio introduttivo di Paolo Finzi pp. 752 EUR 40,00     ISBN 978-88-95950-70-9 Coedizione La Fiaccola – Zero in Condotta Il 27 dicembre 1919 le sirene nel porto di Genova chiamano gli operai ad accogliere Errico Malatesta, rientrato in Italia ad…

Leggi di più

Umanità Nova: un secolo d’informazione anarchica…è uscito il libro!

Finalmente disponibili gli ATTI DELLA GIORNATA DI STUDI – UN SECOLO D’INFORMAZIONE ANARCHICA dedicata al centenario di UMANITA’ NOVA (1920-2020), a cura di GIORGIO SACCHETTI in collaborazione con l’Archivio Storico della FAI Dalla quarta di copertina: Nella temperie dell’incombente lunga guerra civile italiana vedeva la luce il quotidiano anarchico «Umanità Nova», diretto da Errico Malatesta, espressione di organizzazioni strutturate sul territorio, come l’Unione Sindacale…

Leggi di più

Bilancio n° 1/2021

ENTRATE PAGAMENTO COPIE NAPOLI Centro Studi Libertari Louise Michel € 150,00 EMPOLI P. Becherini vendita militante € 40,00 IMOLA Assemblea Anachici Imolesi € 51,50 PORDENONE Circolo Libertario E. Zapata € 25,00 SPEZZANO ALBANESE F.A. “G. Pinelli” € 270,00 PALERMO Antonio Rampolla “Ricordando Antonio Cardella e Franco Riccio” € 100,00 Totale € 636,50 ABBONAMENTI PORTO GARIBALDI M. Guidi (semestrale) € 35,00…

Leggi di più

Abbonamento

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2025 Nell’appello per la campagna abbonamenti dello scorso anno scrivevamo: “Anche il 2023 sta per finire, un altro anno segnato dagli attacchi sempre più devastanti portati da stati e padroni ai redditi, alle vite, ai corpi di chi vive del proprio lavoro, di chi sopravvive sotto le bombe, di chi cerca di mettersi di traverso per cambiare qualcosa,…

Leggi di più

100 anni di Umanità Nova: festa di Massenzatico (Re)

Riuscita la festa per Umanità Nova realizzata a Massenzatico il il 3-4 ottobre dalla F.A.I. Reggiana con il supporto delle Cucine del Popolo. Due belle giornate di sole e di convivialità libertaria hanno permesso, nonostante virus e piogge sparse, di costruire questa importante scadenza politica annuale. Per l’occasione abbiamo esposto per la prima volta la nuova bandiera della F.A.I. Reggiana…

Leggi di più

Abbattere le mura del cielo. Storie di anarchiche, anarchici e occupazioni (Milano 1975-1985)

ZERO IN CONDOTTA Segnaliamo l’uscita del libro di Mauro De Agostini ABBATTERE LE MURA DEL CIELO Storie di anarchiche, anarchici e occupazioni (Milano 1975-1985) Prefazione di Franco Schirone pp. 224, EUR 15,00 ISBN 978-88-95950-62-4 Il soffocante clima ideologico di questi anni ha completamente oscurato la ricchezza progettuale, le speranze di cambiamento e la complessità del Movimento degli anni settanta, spesso…

Leggi di più

Bilancio n. 02/2020

ENTRATE PAGAMENTO COPIE IMOLA Assemblea degli Anarchici Imolesi € 59,00 VERONA Biblioteca Giovanni Domaschi € 120,00 REGGIO EMILIA Fai Reggiana € 90,00 NAPOLI Centro Studi Libertari Louise Michel € 95,00 BOLZANO A. Mazzullo € 15,00 LIVORNO Federazione Anarchica Livornese € 85,00 Totale € 464,00 ABBONAMENTI IMOLA C. Falconi (cartaceo + gadget) € 65,00 CAGLIARI G. Coraddu (cartaceo) € 55,00 SORI…

Leggi di più

Campagna abbonamenti 2020

Ritorna la campagna abbonamenti 2019-2020, il Centenario è arrivato e sarà ricco di avvenimenti, iniziative, conferenze, mostre, concerti… Abbiamo già avviato il concorso per grafiche e grafici, disegnatrici e disegnatori, ma certo non ci fermeremo a questo. Se all’inizio era un quotidiano ora usciamo settimanalmente ma il traguardo dei 100 anni non è cosa da poco, specialmente per un giornale…

Leggi di più

Sentieri libertari. Storie e memorie sulla Federazione Anarchica Italiana (1945-2015)

Dopo “Con l’amore nel pugno” una nuova edizione ZIC dedicata alla storia della FAI: SENTIERI LIBERTARI STORIE E MEMORIE SULLA FEDERAZIONE ANARCHICA ITALIANA (1945-2015) Atti del Convegno storico nel settantesimo della fondazione, Imola, 22 ottobre 2016 a cura di Luigi Balsamini e Giorgio Sacchetti 336 – 20,00 euro  (per richieste di almeno 5 copie, sconto del 50%) Dal secondo dopoguerra…

Leggi di più

25 Aprile di lotta

Innumerevoli le iniziative che anche quest’anno hanno visto gli anarchici e le anarchiche presenti. Qui i primi report arrivati. MILANO 25 e 29 aprile Le compagne e i compagni della Federazione Anarchica  e dell’Ateneo Libertario di Milano hanno voluto caratterizzare la loro presenza, in queste date altamente significative, con diverse modalità. Il 25 aprile ricordando, insieme al Gruppo Bruzzi-Malatesta, alle…

Leggi di più

Il ferroviere di San Siro

A cura di Franco Schirone – Associazione Culturale “Pietro Gori”-Milano Unione Sindacale Milano (USI-CIT) Imola-2018 Snello e ricco di rari documenti del periodo è l’ultimo libro dedicato a Giuseppe Pinelli. Una lunga serie di pubblicazioni, snodatasi per 50 lunghi anni a cominciare dal noto libro di Camilla Cederna, ha descritto ripetutamente la figura di Pinelli, la diciassettesima vittima dell’immonda strage…

Leggi di più
1 2 3 4 5 6