25 aprile: contro il fascismo, contro lo stato

TORINO Disertori di tutte le guerrePartigiani contro tutti gli StatiMartedì 25 aprile ore 15Ricordo, fiori, bicchierata, interventi e distro alla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroniin corso Giulio Cesare angolo corso NovaraE dal vivo… canzoniere anarchico, partigiano e antifascista di Alba*****Come ogni anno ci ritroviamo alla lapide che ricorda Ilio Baroni, partigiano anarchico.Oggi più che mai ritrovarci in quell’angolo di…

Leggi di più

MILANO: presentazione del libro di Mauro De Agostini, Abbattere le mura del cielo (Ed. Zero in condotta)

MILANO: GIOVEDI’ 6 APRILE 2023, ORE 18.00 Presentazione del libro di Mauro De Agostini, Abbattere le mura del cielo (Ed. Zero in condotta) presso Biblioteca Chiesa Rossa Via San Domenico Savio 3 – 20141 Milano (tram 3 e 15; MM2/verde-capolinea piazza Abbiategrasso) LA COMPLESSITA’ DEL MOVIMENTO DEGLI ANNI ‘70 Dagli anni dell’assalto al cielo a quelli del riflusso Interventi di…

Leggi di più

L’Utopia Concreta

Segnaliamo la nuova uscita di Zero in Condotta in coedizione con l’Associazione Pietro Gori: collana Memoria resistente Autori vari L’UTOPIA CONCRETA pp. 384 euro 25,00 ISBN 978-88-95950-75-4 Coedizione Associazione Pietro Gori e Zero in Condotta. A cura di Franco Schirone. Introduzione di Giorgio Sacchetti. Interventi di: Mara Redeghieri, Roberto Brioschi, Cosimo Scarinzi, Giulio Legnani, Enrico Moroni, Marinella Vignolo, Francesco ‘Kukki’…

Leggi di più

Novità editoriale: “Le origini dell’anarchismo in Italia”

È in distribuzione il nuovo testo edito da Zero in Condotta e curato dall’Archivio Storico della FAI contenente scritti di: Gino Cerrito, Natale Musarra, Giuseppe Rose, Massimo Ortalli, Franco Schirone *** Sono trascorsi centocinquant’anni da quando, a Rimini, venne organizzata una Conferenza delle Sezioni italiane dell’Internazionale dei Lavoratori che si opponevano alla svolta autoritaria che Marx ed Engels tentavano d’imprimere…

Leggi di più

Bilancio n°1/2023

ENTRATE PAGAMENTO COPIE EMPOLI P.Becherini € 39,00 BARI S.F.Caggese € 120,00 TRENTO Sindacato di base multicategoriale € 30,00 TRIESTE Gruppo Germinal € 390,00 REGGIO EMILIA FAI reggiana € 100,00 NAPOLI Louise Michel (a m. G.Campana) € 95,00 PORDENONE Circolo libertario E.Zapata € 50,00 Totale € 824,00 ABBONAMENTI BENEVENTO B.Gallucci (cartaceo + gadget) € 65,00 NAPOLI G.Campana (cartaceo) € 55,00 ROVATO…

Leggi di più

Roma: ricordando Pinelli e la strage di stato

In occasione del 53esimo anniversario della strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969 vogliamo ritrovarci e ricordare Giuseppe Pinelli (Pino), la sua vita e le sue lotte. Domenica 18 dicembre, a partire dalle ore 12.30, ci incontreremo per un pranzo, a sottoscrizione libera, allo Spazio Anarchico 19 luglio in via Rocco da Cesinale 18 – metro B garbatella. Alle…

Leggi di più

Giuseppe Pinelli nelle lotte operaie

Quando si parla di Giuseppe Pinelli, nelle varie iniziative che lo ricordano come vittima della repressione di Stato, nell’immaginario collettivo prevale l’idea del propagandista anarchico. Pinelli, assieme ai suoi compagni, era anarchico e propagandista dell’“ideale”, con l’obbiettivo di abbattere ogni forma di potere, affinchè il genere umano sia realmente libero.  Pinelli è stato anche un giovanissimo partigiano, perché gli anarchici…

Leggi di più

Livorno: Ricordiamo Lina Antonelli a quattro mesi dalla sua improvvisa scomparsa

presso la Federazione Anarchica Livornese in Via degli Asili 33 Per ricordare la figura di Lina Antonelli che ci ha lascato lo scorso 13 luglio si terrà un’iniziativa domenica 13 novembre alle ore 17 della Federazione Anarchica Livornese, in Via degli Asili 33. Sarà presente Franco Schirone, amico, compagno e autore de “La Gioventù Anarchica”, libro dedicato ad una importante…

Leggi di più

Maleo: in ricordo di Pietro Bruzzi

La notizia non è da poco. Il 18 settembre scorso la nuova sezione ANPI di Maleo ha intitolato la propria sezione a tre partigiani del luogo: Vaccari Teodoro, Bravi Domenico e Bruzzi Pietro, “tre gocce perse ma non disperse” è scritto nel manifesto che comunica alla cittadinanza l’importante evento. Tutto è nato nello scorso inverno quando la Federazione Anarchica Milanese…

Leggi di più

Avventura di un ribelle. Pietro Bruzzi fra guerre e dittature

Lo scorso 24 aprile, in occasione della imminente apertura della sezione Anpi di Maleo (Lodi) dedicata anche a Pietro Bruzzi, il compagno Franco Schirone, autore di numerosi libri e ricerche sulla storia dell’anarchismo, viene invitato a Maleo per intervenire e far conoscere la vicenda umana e politica del compagno Pietro Bruzzi ad una platea (erano presenti un centinaio di persone)…

Leggi di più

Milano: Disertiamo le loro guerre. Presentazione e dibattito

ATENEO LIBERTARIO VIALE MONZA 255 – MILANO (MM1 FERMATA PRECOTTO) DISERTIAMO LE LORO GUERRE PRESENTAZIONE E DIBATTITO Scritti contro la guerra contiene le riflessioni dello storico pacifista e disarmista italiano Angelo Gaccione fondatore negli anni Ottanta assieme a Carlo Cassola di una Lega per la pace e il disarmo. Sono riflessioni su uno dei temi più drammatici ed epocali che…

Leggi di più

25 aprile nelle piazze

Di seguito alcuni appuntamenti promossi da gruppi e compagn* dell’area dell’anarchismo sociale per il 25 aprile TORINO Disertori di tutte le guerre Partigiani contro tutti gli Stati ricordo, fiori, bicchierata, interventi e distro alla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni ore 15 in corso Giulio Cesare angolo corso Novara E dal vivo… canzoniere anarchico, partigiano e antifascista                                                                                                                             Federazione Anarchica Torinese…

Leggi di più

Ugo Fedeli, Anarchici al confino

Un’autoproduzione sulla storia dell’antifascismo libertario per il 25 aprile È fresca di stampa una produzione dell’Archivio storico della Fai, delle Cucine del popolo di Massenzatico e delle edizioni Bruno Alpini. Per riceverla bisogna scrivere a bruno.alpini@libero.it Essa raccoglie per la prima volta diversi articoli riguardo agli anarchici nelle isole del confino fascista, le loro vicende e le loro lotte, scritti…

Leggi di più

Umanità Nova in digitale. Dall’esilio alla controinformazione sulla Strage di stato (1924-1971)

L’editrice Zero in Condotta e l’Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana (ASFAI) hanno realizzato la digitalizzazione del giornale Umanità Nova, storico foglio del movimento libertario che fu pubblicato quotidiano, forzatamente chiuso dal fascismo per poi riprendere le pubblicazioni in esilio (la raccolta del quotidiano – 1920-1922 – è già stata digitalizzata e inclusa in due DVD allegati al libro Cronache…

Leggi di più
1 2 3 4 5 6