Search

Sentieri libertari. Storie e memorie sulla Federazione Anarchica Italiana (1945-2015)

Sentieri libertari. Storie e memorie sulla Federazione Anarchica Italiana (1945-2015)
Dopo “Con l’amore nel pugno” una nuova edizione ZIC dedicata alla storia della FAI: SENTIERI LIBERTARI STORIE E MEMORIE SULLA FEDERAZIONE ANARCHICA ITALIANA (1945-2015) Atti del Convegno storico nel settantesimo della fondazione, Imola, 22 ottobre 2016 a cura di Luigi Balsamini e Giorgio Sacchetti 336 – 20,00 euro  (per richieste di almeno 5 copie, sconto del 50%) Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio gli anarchici italiani, eredi di una gloriosa tradizione che risale ai prodromi del movimento operaio, reduci da epiche generose battaglie e da rivoluzioni mancate, sconfitti dai totalitarismi del XX secolo, affrontano con spirito nuovo, e a ranghi... Leggi tutto

25 Aprile di lotta

25 Aprile di lotta
Innumerevoli le iniziative che anche quest’anno hanno visto gli anarchici e le anarchiche presenti. Qui i primi report arrivati. MILANO 25 e 29 aprile Le compagne e i compagni della Federazione Anarchica  e dell’Ateneo Libertario di Milano hanno voluto caratterizzare la loro presenza, in queste date altamente significative, con diverse modalità. Il 25 aprile ricordando, insieme al Gruppo Bruzzi-Malatesta, alle Associazioni Teresa Galli e Pietro Gori e individualità anarchiche, la figura della prima vittima della violenza fascista, caduta il 15 aprile 1919 nel corso di una manifestazione operaia. Garofani rossi sono stati depositati sulla sua tomba al cimitero di Musocco... Leggi tutto

Il ferroviere di San Siro

Il ferroviere di San Siro
A cura di Franco Schirone – Associazione Culturale “Pietro Gori”-Milano Unione Sindacale Milano (USI-CIT) Imola-2018 Snello e ricco di rari documenti del periodo è l’ultimo libro dedicato a Giuseppe Pinelli. Una lunga serie di pubblicazioni, snodatasi per 50 lunghi anni a cominciare dal noto libro di Camilla Cederna, ha descritto ripetutamente la figura di Pinelli, la diciassettesima vittima dell’immonda strage orchestrata nel “cuore occulto del potere”, il famigerato Ufficio degli Affari Riservati del Viminale. Di Giuseppe Pinelli, scaraventato dalla finestra del quarto piano della questura di Milano quella maledetta sera del 14 dicembre 1969, nel pieno delle lotte operaie e... Leggi tutto

Bilancio n.2

Bilancio n.2
Bilancio n. 02 ENTRATE PAGAMENTO COPIE NAPOLI Centro Studi Libertari Luise Michel€ 50,00 EMPOLI P. Beccherini vendita militante € 23,00 IMOLA Assemblea degli Anarchici Imolesi € 93,00 VERONA Biblioteca anarchica G. Domaschi  € 120,00 TRIESTE Gruppo Anarchico Germinal € 300,00 BOLZANO A. Mazzullo € 30,00 Totale € 616,00 ABBONAMENTI ROMA C. Capuano (cartaceo) € 55,00 PIETRASANTA A. Binelli (cartaceo) € 55,00 SPEZZANO PICCOLO F. Furgiuele (cartaceo) € 55,00 VIGOLO MARCHESE A. Androni (cartaceo) € 55,00 CASTANO PRIMO G. Noè (cartaceo) € 55,00 MILANO P. Scaccabarozzi (cartaceo) € 55,00 CAPRIE  A. Camandona (cartaceo) € 55,00 MILANO C. Grado (pdf+ arretrati) €... Leggi tutto

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2019

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2019
Parte nuovamente la campagna abbonamenti. Siamo a pochi mesi dal festeggiare 100 anni! Un secolo in cui Umanità Nova ha sempre saputo da che parte stare senza tentennamenti di sorta, dalla parte degli oppressi e di chi vuole vivere una vita differente: solidale ed autogestionaria che privilegia ‬l’azione diretta e l’internazionalismo. Abbiamo da sempre sostenuto che un giornale cartaceo si poteva fare anche senza sovvenzioni da parte dello stato o del capitale ma solo ed esclusivamente con il contributo delle compagne e dei compagni dell’urbe terraqueo. Così è stato! La situazione economica non è ancora delle migliori, ma grazie al sostegno... Leggi tutto

I provos, i beatniks e l’anarchia (1966-1967)

I provos, i beatniks e l’anarchia (1966-1967)
Questo volume di Franco Schirone è la naturale prosecuzione del suo precedente, dal titolo “La Gioventù Anarchica” (Milano, ZIC, 2006), di cui ripropone la seconda parte presentando, in allegato, una notevole mole di documenti e volantini frutto di una lodevole, pluriennale ricerca in biblioteche, archivi e tra i compagni. Se si consultano quelle pagine, ci si potrà rendere conto che anche gli anarchici sono tra i protagonisti di quelle battaglie che, premiando l’azione diretta e rifiutando di delegare ad altri la lotta per la risoluzione delle problematiche sociali e individuali, mettono comunque in pratica i principi fondamentali dell’anarchismo. Il lettore... Leggi tutto

I provos, i beatnik e l’anarchia

I provos, i beatnik e l’anarchia
Franco Schirone ha elaborato in questo “I provos, i beatnik e l’anarchia” (ed. Bruno Alpini con stella*nera ed altri, 2018) alcuni suoi interventi e commenti sui rapporti tra il movimento della contestazione globale e i giovani anarchici apparsi tempo prima sulla Rivista Storica dell’Anarchismo, su Collegamenti Wobbly ed altrove. Tra la prima e l’ultima di copertina è racchiuso un pacco di pagine con dentro cataste di discorsi di ragionamenti di dischi e di libri vecchi ma sorprendentemente senza polvere addosso: le contestazioni, i primi no detti dove prima non si poteva -per la strada a scuola in caserma-, le manifestazioni... Leggi tutto

25 aprile di lotta e di festa

25 aprile di lotta e di festa
Questi primi report arrivati dalle varie iniziative del 25 aprile. MILANO Numerose le iniziative che a Milano hanno caratterizzato la giornata del 25 aprile e alle quali abbiamo partecipato. In mattinata ricordo di Teresa Galli (vedi volantino allegato) presso la cripta dell’ossario di Musocco che la ospita, accompagnato da un breve intervento e la deposizione di fiori, alla presenza di un nutrito gruppo di compagn*. Al termine ci siamo spostati al Campo che, nello stesso cimitero, ospita i caduti partigiani e che è sede di una commemorazione pubblica da parte della sezione di zona dell’ANPI. Alla presenza di numerosi antifascisti... Leggi tutto

Inno del primo maggio

Inno del primo maggio
 L’Inno del Primo Maggio fu scritto da Pietro Gori sulla base della melodia del Va’ pensiero, il coro del Nabucco verdiano, nel 1892, nel carcere milanese di San Vittore dove era stato rinchiuso preventivamente Vieni o Maggio t’aspettan le genti ti salutano i liberi cuori dolce Pasqua dei lavoratori vieni e splendi alla gloria del sol Squilli un inno di alate speranze al gran verde che il frutto matura a la vasta ideal fioritura in cui freme il lucente avvenir Disertate o falangi di schiavi dai cantieri da l’arse officine via dai campi su da le marine tregua tregua all’eterno... Leggi tutto

Pino Pinelli e la strage di stato

Pino Pinelli e la strage di stato
Il 12 dicembre si è svolta a Milano una manifestazione nella ricorrenza della strage di piazza Fontana per rivendicarla come strage di Stato e ricordare l’assassinio di Giuseppe Pinelli e l’innocenza di Pietro Valpreda. È stata anche l’occasione per dare una ferma risposta alle provocazioni fasciste che hanno danneggiato le lapidi di Varalli e Zibecchi. La cerimonia si è svolta dalle ore 18 in piazza S. Stefano, vicino all’Università Statale, inaugurando un ceppo marmoreo con la scritta: “Volevano cambiare il mondo e hanno sacrificato la loro vita. Claudio Varalli 17 anni ucciso da un fascista il 16 aprile 1975. Giovanni... Leggi tutto

Bilancio n.1-2

Bilancio n.1-2
Bilancio n° 01-02 ENTRATE PAGAMENTO COPIE GHIARE DI BERCETO F. Saglia € 35,00 ROCCATEDERIGHI PLZ Production – CoroSedicidAgosto € 70,00 MILANO Federazione Anarchica Milanese € 45,00 BELLINZONA Circolo Carlo Vanza € 20,00 FIRENZE Brozzi € 50,00 TARANTO V. Pastella € 30,00 Totale € 250,00 ABBONAMENTI CASALMAGGIORE G. Morelli (pdf) € 25,00 DOGLIANI P. Cagnotti (cartaceo) € 55,00 RIVAROLO DEL RE R. Pinardi (cartaceo + gadget) € 65,00 SERRA SAN BRUNO Circolo Comunista “Rosa Luxemburg” (5 cartacei) € 275,00 BERGAMO M. Colelli (cartaceo) € 50,00 ROMA A. Caporossi (cartaceo) € 55,00 OSTUNI O. Casavola (cartaceo) € 55,00 BAGNONE R.... Leggi tutto

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2018

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2018
CAMPAGNA ABBONAMENTI 2018 La storia di Umanità Nova è cominciata nel 1920, anche se l’idea di un giornale quotidiano anarchico risale al 1909 grazie a Ettore Molinari e Nella Giacomelli. Le sue pagine da quel giorno hanno dato voce agli anarchici e alle anarchiche italiane e non solo, ma anche ai lavoratori e alle lavoratrici, ai popoli e ai movimenti in lotta per costruire una Umanità Nova, sicuramente differente da quella attuale. Solo il ventennio fascista è riuscito temporaneamente a soffocare questa voce. Pur non avendo – e non volendo – finanziamenti pubblici il “nostro” giornale è riuscito a continuare le pubblicazioni,... Leggi tutto

Nuovo libro di ZIC: "Un sogno infranto. Russia 1917" Emma Goldman

Nuovo libro di ZIC: "Un sogno infranto. Russia 1917" Emma Goldman
Siamo lieti di annunciarvi l’uscita di UN SOGNO INFRANTO – RUSSIA 1917 di Emma Goldman a cura di Carlotta Pedrazzini Emma Goldman tra il 1917 e il 1918 scrisse articoli e tenne conferenze in diverse città degli Stati Uniti per far conoscere e propagandare quella che, in quel momento, riteneva fosse la verità sul bolscevismo e il suo ruolo nella rivoluzione. Nel gennaio del 1920, espulsa dagli USA, volle raggiungere la Russia, la terra della rivoluzione sociale. Nei due anni trascorsi nel paese, a contatto con la vita quotidiana del popolo lavoratore, ebbe però modo di modificare profondamente la sua... Leggi tutto

Anarchici a Milano

Anarchici a Milano
L’interesse per la storia degli anarchici milanesi è negli ultimi tempi decisamente aumentata, tanto che nel 2016, oltre al documentatissimo libro di Fausto Buttà, Anarchici a Milano. Storie e interpretazioni (1870-1926) già recensito su queste pagine da Franco Schirone (UN, n. 14,16 aprile 2017 ), abbiamo visto uscire anche l’opera di Francesco Lisanti, Storia degli anarchici milanesi (1892-1925). Il libro ha un pregio notevole e un difetto grave. Il pregio consiste nell’ampio uso dei documenti di polizia conservati presso l’Archivio di Stato di Milano (ma anche quello del Canton Ticino, d’altra parte Lisanti è archivista di professione), il difetto è... Leggi tutto

Pioniere e rivoluzionarie. Donne anarchiche nella Spagna (1931-1975)

Pioniere e rivoluzionarie. Donne anarchiche nella Spagna (1931-1975)
Siamo lieti di annunciarvi l’uscita di un’importante lavoro di Eulalia Vega, tradotto dall’edizione in lingua originale uscita a Barcellona nel 2010: PIONIERE E RIVOLUZIONARIE DONNE ANARCHICHE NELLA SPAGNA (1931-1975) Pioniere e rivoluzionarie. Storia delle donne anarchiche in Spagna intende restituire visibilità alle donne libertarie che vissero durante la Repubblica, la Guerra civile e il Franchismo. Grazie a una metodologia rinnovata, che comprende le fonti orali, si è potuto recuperare la memoria di queste protagoniste e risolvere alcuni problemi tuttora senza risposta storiografica. Come giunsero queste donne alle idee anarchiche? Perché iniziarono la loro militanza? Furono davvero così marginali nei sindacati... Leggi tutto
1 2 3 4