L’epopea di Domenico Minniti, detto Marco, uomo d’ordine con il look di Bruce Willis, è cosa che si va diffondendo come leggenda vera della croce che grava sulle spalle degli statisti di rango. E però i due decreti che sono stati battezzati col suo cognome hanno più di un papà. Infatti, il decreto legge n. 13 del 17 febbraio 2017…
Leggi di piùCorrenti mortali
Non è la prima volta che Marco Rossi affronta temi legati alla psichiatria, lo aveva già fatto con “Capaci di intendere e di volere” (Edizioni Zero in Condotta, 2014) una ricerca su come il regime fascista aveva sistematicamente usato l’istituzione manicomiale per reprimere, oltre che i cosiddetti “matti”, anche gli oppositori politici. Questa volta, con “Correnti di guerra”, l’attenzione è…
Leggi di piùSempre su anarchismo, tecnologia e transumanesimo
Innanzi tutto chiariamo una cosa: al contrario di quanto sostiene il Collettivo Anarchico Incubo Meccanico nel suo comunicato, il dibattito sulle pagine di Uenne c’è stato e le posizioni erano ben differenziate. Si vedano, banalmente, i pezzi del nostro compagno Marco Celentano. Secondariamente ringrazio Incubo Meccanico per la sua risposta che non fa altro che confermare le mie tesi sul…
Leggi di piùIl “Capitale” e gli anarchici
Uno dei tanti anniversari di questo anno è quello del 150° dalla prima edizione del Libro primo del “Capitale” di Carlo Marx. E’ senza dubbio il libro più conosciuto dei tre che compongono il “Capitale”, l’unico di cui Marx ha curato di persona la pubblicazione, correggendolo anzi nelle edizioni successive. Il Libro secondo sarà preparato per la pubblicazione dallo stesso…
Leggi di piùAnarchici compresi
Accanto ai grandi temi che coinvolgono da sempre la Rete e che sono inevitabilmente destinati a riproporsi ciclicamente, quando un avvenimento di cronaca li richiama, ci sono storie molto meno visibili ma che possono interessare anche di più e che per questo vale la pena di segnalare. Di seguito due di quelle che coinvolgono in modo inestricabile la Rete e…
Leggi di piùL'emancipazione delle donne e la rivoluzione sociale
L’anarchismo, come movimento sociale che cerca come suo obiettivo finale la completa emancipazione umana, la piena libertà che consente il pieno sviluppo della personalità umana, ha mostrato fin da subito una straordinaria preoccupazione per il problema della subordinazione delle donne, ponendola in evidenza molto più rispetto ad altre correnti ideologiche operaie. Nel loro progetto di società futura, gli anarchici di…
Leggi di piùCorrispondenza dal fronte di Raqqa
Continua l’offensiva verso Raqqa delle formazioni provenienti dall’area del confederalismo democratico in Rojava, che nelle ultime settimane hanno liberato numerosi villaggi e sventato un attacco alla diga di Tabqa, oro sotto controllo delle formazioni del Rojava. Scarsa la resistenza di Daesh nei villaggi nel perimetro di Raqqa, che parrebbe alludere alla decisione di concentrare la resistenza nella capitale dello Stato…
Leggi di piùCorteo antifascista dopo le aggressioni
Sabato scorso ci sono state ben due aggressioni fasciste. Hanno cominciato nel pomeriggio quelli di Forza Nuova, tentando di assaltare il Gratosoglio autogestito armati di caschi e coltelli. In serata è il turno di Casa Paund. In 20 contro uno si avventano contro un ragazzo della Rete Studenti nel parcheggio di una discoteca del centro. Il ragazzo viene infine gettato…
Leggi di piùCostituzione Coordinamento Nazionale No Tubo
Riceviamo e pubblichiamo dal Circolo Anarchico Sana Utopia. Ieri 2 aprile a Colfiorito si è tenuta la manifestazione nazionale NO TUBO cui hanno partecipato decine di associazioni impegnate, alcune da 13 anni, nei territori delle Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio e Toscana, a combattere il progetto del metanodotto adriatico di SNAM che devasterebbe territori ad alto rischio sismico con un’opera assolutamente…
Leggi di piùNuova sede Usi-ait e Biblioteca anarchica a Modena
Sabato primo aprile, in una giornata di sole, abbiamo inaugurato in centro a Modena, in via Ganaceto 96 una nuova sede che ospiterà la biblioteca Unidea e la nuova sede USI-AIT. Un’ottantina di compagne e compagni hanno attraversato il nuovo spazio. Ottima la presentazione del libro “Il lavoro contro la Guerra” e la chiacchierata sull’antifascismo con Marco Rossi che sarà…
Leggi di piùCorrispondenze dal Rojava
Diamo inizio, in questo numero, ad una corrispondenza regolare con alcuni compagni che militano nell’Antifascist Internationalist Tabur (Battaglione Antifascista Internazionalista), in Rojava, pubblicando due comunicati che ci hanno inviato. Il primo annuncia la fondazione del Tabûr, nato non casualmente il 20 novembre 2016, data in cui ricorre l’anniversario della morte di Buonaventura Durruti (20 novembre del 1937). Il secondo è stato…
Leggi di piùDebacle o occasione di rilancio?
Quando mi avviene di riflettere sull’andamento di una mobilitazione e, laddove sia stata un disastro, sugli argomenti volti a giustificarlo accampati da chi l’ha promossa, mi viene sempre in mente il famoso aforisma dell’influente architetto statunitense Frank Lloyd Wright “Un medico può seppellire i propri errori, ma un architetto può solo consigliare al cliente di piantare rampicanti”, che integrerei aggiungendo…
Leggi di piùIl linguaggio come tecnica fondamentale
Relativamente all’intervento del Collettivo Anarchico Incubo Meccanico – così come in generale alle posizioni del cosiddetto “primitivismo”, Zerzan in testa – la mia prima reazione è in genere quella di ringraziare ironicamente i compagni che hanno prima registrato su di un supporto digitale, poi trascritto con un word processor su di un personal computer le parole dal vivo dei primitivisti,…
Leggi di piùUna risposta a “Tecnologie ed emancipazione sociale”
In questa lotta, o tutto o niente. Anarchia è solo un nome per quelli che abbracciano la sua promessa di riscatto e pienezza, e cercano di guardare in faccia il fatto che arrivarci sarà un lungo viaggio. Noi umani stavamo là, un tempo, se dobbiamo credere agli antropologi. Ora scopriremo se possiamo ritornarci. Molto probabilmente è la nostra ultima possibilità…
Leggi di più