La battaglia langue
“Camillo Berneri dovette passare la frontiera (con la Francia) agli inizi di aprile 1926. Da Camerino (dove insegnava) si trasferì a Bellaggio e da qui a Milano, dove lasciò la sua famiglia dopo aver trascorso qualche giorno a Sanremo, attraversò clandestinamente la frontiera sistemamdosi a Nizza (dove) nei primi mesi del 1927 si riunì alla moglie e alle figlie. Partì immediatamente per Parigi (…)”. In Francia entrò in contatto con l’ambiente dei fuoriusciti dall’Italia, che nell’Aprile del 1927 nel Convegno di Nerac cercarono di organizzare politicamente il “fuoriuscitismo”: in quel convegno venne fondata la Concentrazione Antifascista, concentrazione che trovava la...
Leggi tutto