Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi

A quanto si apprende dalla stampa,‭ ‬sulla questione dei buoni lavoro qualcosa di grosso sta improvvisamente bollendo in pentola‭! ‬Il Governo ha infatti annunciato per bocca del Ministro Poletti l’emanazione in tempi brevissimi di un Decreto Legislativo che modificherà radicalmente la procedura di utilizzo dei vouchers. Secondo le prime indiscrezioni,‭ ‬le nuove norme imporranno al committente‭ (‬il datore di lavoro‭)…

Leggi di più

L'Italia alla guerra assira

La ministra generalessa Pinotti ha svolazzato per i cieli del Kurdistan iracheno‭ (‬ufficialmente un governatorato,‭ ‬di fatto uno Stato kurdo nello Stato iracheno che lo contiene in una forma istituzionale piuttosto inedita‭) ‬nei giorni scorsi.‭ ‬È andata a trovare il ministro degli interni curdo e comandante dei Peshmerga,‭ ‬Karim Sinjari.‭ ‬La discesa della ministra dal velivolo è stata ripresa e…

Leggi di più

Un vi si fa fare!

Non bastava nella piana di Firenze-Prato-Pistoia l’inceneritore di Montale che da quasi 30 anni avvelena con diossina ed altri veleni, i bambini, il latte delle madri, il terreno, gli animali da allevamento, insomma la vita intera delle popolazioni circostanti (l’Arpat, l’Ordine dei Medici di Pistoia e persino i tribunali di Firenze e Milano hanno dichiarato ”inaffidabile” l’impianto di Montale che…

Leggi di più

12 maggio nella scuola

Un anno scolastico non facile dal punto di vista politico e sindacale si chiude con una ripresa dell’iniziativa dal cui esito molto dipende per il futuro. Vale la pena di ricordare brevemente le ragioni di una passività per certi versi straordinaria che viviamo dal Settembre del 2015. Com’è noto la mobilitazione contro la Buona Scuola del Maggio-Giugno 2015 ha avuto…

Leggi di più

Facite ammuina‭!

Sebbene io sia dell’idea che ogni essere umano può trarre piacere dalle più disparate esperienze e che non sia il caso di ergersi a giudici dei piaceri altrui,‭ ‬continuo a pensare che la lettura delle circolari del ministero dell’istruzione università e ricerca sia un’esperienza che può essere al massimo di un qualche interesse a fini pratici. Dirò di più,‭ ‬nel…

Leggi di più

Quanta? Quale?

Ogni tanto penso a quanto siamo dipendenti dall’energia e subito dopo ragiono su quanti sosterrebbero una rivoluzione che,‭ ‬in nome degli ideali contrari allo sfruttamento dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sull’ambiente,‭ ‬mettesse,‭ ‬com’è inevitabile,‭ ‬in discussione l’attuale sistema energetico.‭ ‬Quanti sarebbero disposti a passare da una società energivora,‭ ‬come quella dei paesi economicamente‭ “‬sviluppati‭”‬,‭ ‬ad una società parsimoniosa dove,‭ ‬per forza…

Leggi di più

Abbattere le frontiere

Chimamanda Ngozi Adichie,‭ ‬scrittrice nigeriana,‭ ‬ci mette in guardia dai rischi derivanti dalla‭ ‘‬storia a senso unico‭’ ‬e segnala come questa sia funzionale agli scopi del potere e dell’autorità:‭ “‬Mostrate un popolo come una cosa,‭ ‬come solo una cosa,‭ ‬più e più volte,‭ ‬ed è così che esso diventerà questa cosa‭”‬. Al contrario,‭ ‬ci suggerisce come una molteplicità di narrazioni…

Leggi di più

La realtà del Primo Maggio

Grazie alla collaborazione dei compagni della Federazione Anarchica Empolese,‭ ‬ho avuto modo,‭ ‬sabato‭ ‬9‭ ‬aprile,‭ ‬di assistere ad una conferenza di Maurizio Maggiani.‭ ‬Più che una conferenza,‭ ‬Maggiani ha raccontato delle storie‭; ‬la più interessante per me è stata quella in cui rievocava,‭ ‬in una catena di fatti quotidiani,‭ ‬il Primo Maggio a La Spezia negli anni‭ ‘‬50‭ ‬e‭ ‘‬60‭…

Leggi di più

Blocchiamo tutto!

“L’obiettivo è quello di adattarsi ai bisogni delle imprese” Myriam El-Khomri  Da un’intervista al settimanale Les Echos del 19 febbraio 2016 Chi, in Italia, si prendesse la pena di leggere cosa comporta il disegno di legge proposto da Myriam El Khomri, la giovane (ha solo 38 anni) ministra del Lavoro, che presentandolo si è conquistato un ruolo nella storia nazionale…

Leggi di più

Corruzione internazionale

Ne scrive con discreto rilievo anche Il Sole‭ ‬24‭ ‬Ore di venerdì‭ ‬8‭ ‬aprile‭ ‬2016:‭ ‬a pagina‭ ‬18‭ ‬c’è un articolo,‭ ‬in cui,‭ ‬ovviamente,‭ ‬si dà molto rilievo alle tesi della difesa.‭ ‬C’è anche la foto dei due condannati in appello a Milano,‭ ‬con una sentenza che ha‭ (‬tra lo stupore degli esperti‭) ‬ribaltato quella di primo grado,‭ ‬secondo la…

Leggi di più

Il barbatrucco renziano

“L’esonero contributivo triennale, introdotto dalla legge di stabilità 2015, risulta avere avuto un effetto determinante sull’incremento dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato (…) Le assunzioni (attivate da datori di lavoro privati) a gennaio 2016 sono risultate 407.000, con un calo di 120.000 unità (–23%) sul gennaio 2015 e 94.000 unità (-18%) sul gennaio 2014 (…) Il rallentamento ha coinvolto…

Leggi di più

Contro la criminalizzazione del movimento sociale

Il potere “socialista” distrugge i nostri diritti Dalla sua elezione nel 2012 come Presidente della Repubblica, François Hollande e il suo governo sedicente “socialista” mostrano una fredda coerenza politica, perseguire cioè le politiche di distruzione del Codice del lavoro, dei contratti collettivi e attaccare le ultime conquiste sociali dei lavoratori. Il supporto dello Stato ai datori di lavoro non si…

Leggi di più

Prove di democrazia autoritaria

Mai come negli ultimi anni, la Francia è sotto l’attenzione dei media di movimento e dei social network frequentati da quello che una volta si chiamava “il popolo della sinistra”, ma per motivi del tutto opposti a quelli cui hanno dedicato nei mesi scorsi tutta la loro attenzione i grandi media del potere (attentati “islamici” con tutto il loro corollario…

Leggi di più

Il futuro della società

‭“‬Non c’è più uno Stato,‭ ‬non c’è più un potere centrale superiore‭ (‬…‭) ‬c’è solo la forza collettiva risultante dalla federazione‭ (…) ‬i comuni godono della pienezza della loro indipendenza,‭ ‬c’è la vera anarchia‭” ‬J.‭ ‬Guillaume La Comune di Parigi oggi La ricorrenza della Comune di Parigi è caduta quest’anno in un periodo in cui emerge la crescente sfiducia delle…

Leggi di più
1 27 28 29 30 31 34