L’intervento di Giorgio Napolitano alla cerimonia del 4 novembre delinea con chiarezza la strategia politica dello Stato nei confronti dell’aggravarsi delle crisi interne e internazionali. Non c’è bisogno di cercare significati reconditi: è il discorso con cui un comandante in capo indica alle proprie truppe gli obiettivi della prossima guerra. Per il presidente della repubblica, l’evoluzione dei rapporti fra gli…
Leggi di piùCategoria: Dall’Italia
Ennesima prova di giustizia di stato
Il caso Cucchi continua ad essere un caso emblematico delle relazioni asimmetriche che intercorrono tra i cosiddetti “cittadini” e le cosiddette “istituzioni”, delle quali – come questo drammatico caso pone in evidenza – alcune creano il problema, altre lo complicano, altre ancora lo trasformano in dramma o in tragedia, altre, infine, corrono ai ripari e stendono veli, depistano, archiviano o…
Leggi di piùL’acqua che infuoca gli animi
Giovedì notte una pioggia intensa ha riversato nel torrente Carrione una quantità d’acqua immane, trasformandolo da rivolo innocuo a fiume impetuoso come ormai siamo abituati a vedere in questi ultimi anni, quattro ore di rovesci, bombe d’acqua, usando una terminologia oramai comune in questo Paese, flagellato da nord a sud dal maltempo, ma soprattutto stuprato dalla mala gestione e dal…
Leggi di piùAlluvioni sistemiche
Le alluvioni, come quella di Genova e Parma sono diventate normali. Secondo Luca Mercalli, noto meteorologo, dovremo imparare a conviverci. Sono trascorsi quasi cinquant’anni dalla disastrosa alluvione di Firenze ma, con un preoccupante aumento di frequenza, gli eventi disastrosi si moltiplicano. Le cause sono sempre le stesse, ma più gravi. Dissesto idrogeologico, causato da cementificazione selvaggia, mancata manutenzione degli alvei…
Leggi di piùLega e fascisti a braccetto
La partecipata manifestazione della Lega a Milano, sabato 18 ottobre, è stata oggetto da parte di molti – analisti, polemisti, concorrenti, avversari, ecc. – di svariati commenti e considerazioni: colpiti soprattutto dal fatto che la Lega, data per spacciata in seguito agli scandali che hanno interessato Bossi, i figli ed il cerchio più o meno magico, sia riuscita a portare…
Leggi di piùStorie di ordinario razzismo
Khan Muhammad Shanzad, 28 anni, pakistano. Senza un tetto, clochard. Nella notte tra il 18 ed il 19 settembre si trova nel quartiere più multietnico di Roma Est, se non dell’intera città, Tor Pignattara. Ubriaco, un po’ di urla e schiamazzi. Incontra sulla sua strada un prode paladino della brava gente italica, Daniel, 17 anni. Il prode adolescente riceve in…
Leggi di piùTira un’aria pesante
Novoli semi-periferia di Firenze 14 settembre. Raphael, un ragazzo nigeriano di 18 anni, senza documenti e senza permesso di soggiorno, vola di sotto dal terzo piano e muore nel contesto di un controllo di polizia in cui ancora molte sono le cose da chiarire. La versione ufficiale dice che lui ha tentato di calarsi dalla finestra lungo un tubo di…
Leggi di piùVerso lo sciopero generale
Che succede da queste parti? Qualcuno sembra essersi accorto che le bugie, da queste parti diremmo le “minchiate”, sono state troppo grosse. Se anche il perito del TAR, il professor Marcello D’Amore dell’Università La Sapienza di Roma, nella sua relazione depositata al giudice ci ha dato ragione su tutta la linea qualcuno dovrebbe cominciare a preoccuparsi. Che avessimo ragione lo…
Leggi di piùChiamale se vuoi … mozioni
Mercoledì 24 settembre sono state messe ai voti, alla camera dei deputati, alcune mozioni relative al progetto JSF, cioè alla fabbricazione ed all’acquisto dei cacciabombardieri F-35 che vengono assemblati, per l’Italia e l’Olanda e per non si sa chi altro, nello stabilimento situato all’interno dell’aeroporto militare di Cameri. Si tratta del noto strumento di morte prodotto da Lockheed Martin in…
Leggi di piùIl Conte Marzotto ed i fantasmi degli operai
Non siamo certamente felici di assistere ad un’arringa di due PM in una squallida aula di tribunale. Ma questo è lo stato delle cose ed a queste cose bisogna pur assistere in attesa di tempi migliori. Certamente sentire in un’aula di tribunale il nome di Marzotto, anzi del Conte Marzotto, accusato di omicidio volontario e disastro ambientale , un po’…
Leggi di piùMuoiono sempre i soliti
Continua la serie di incidenti sul lavoro, una serie impressionante di “incidenti”. A Rovigo, in una fabbrica che si occupa del trattamento dei rifiuti industriali, due operai e il conducente dell’autocisterna sono morti sul colpo per le esalazioni tossiche, un quarto cadavere rinvenuto mentre i vigili del fuoco bonificavano l’area. Grave un quinto dipendente. Potrebbe esserci un errore umano all’origine…
Leggi di piùBlocchiamo l’aggressione omofoba
Gli omofobi hanno annunciato che scenderanno in piazza domenica 5 ottobre in oltre cento città italiane, con il sostegno delle organizzazioni fasciste, la benedizione delle gerarchie cattoliche e la protezione delle questure. Si tratta di una provocazione contro le libertà e i diritti di tutti. Le manifestazioni sono organizzate da Sentinelle in Piedi, e bisognerà vedere quante di quelle annunciate…
Leggi di piùIl walzer scolastico di Matteo Renzi
Per pura perfidia riporto una frase dal recente documento renziano sulla scuola: “nella stessa direzione di ciò che il Governo intende offrire alla scuola grazie ad un piano di assunzioni straordinario e ad un nuovo concorso che – insieme – diano una risposta alle aspettative non solo di quasi 200 mila aspiranti docenti di ruolo ma ad alcuni milioni di…
Leggi di piùDei processi sociali in rivolta
In Italia ci sono 10.048.000 di persone che vivono in condizioni di povertà relativa, pari al 16,6% della popolazione. Tra questi oltre 6 milioni, sono poveri assoluti, cioè non riescono ad acquistare beni e servizi per una vita almeno dignitosa (9,9%). È quanto ha rivelato l’Istat nel report sulla povertà in Italia. Un italiano ogni dieci quindi. La società mercato…
Leggi di più