Internet. Liberi ma spiati

Proprio mentre l’attenzione di molti era concentrata sull’inizio delle imminenti gare olimpiche, il 16 luglio scorso veniva stabilito un nuovo primato in un settore completamente diverso da quello sportivo. Quel giorno il CNPD (l’Autorità per la protezione dei dati del Lussemburgo) sanzionava Amazon con una multa di 746 milioni di euro,[1] superando il record precedente detenuto dal CNIL (l’Autorità per…

Leggi di più

Bilancio n. 26/2021

ENTRATE PAGAMENTO COPIE ROMA Gruppo Anarchico “M. Bakunin” € 50,00 MILANO Federazione Anarchica Milanese € 50,00 PORDENONE Circolo Libertario E. Zapata € 20,00 Totale € 120,00 ABBONAMENTI ROMA S. Gaeta (cartaceo) € 55,00 CALVAGESE DELLA RIVIERA G. Chittò (pdf) € 25,00 MARINO A. Lucignano (cartaceo + gadget) € 65,00 PISA G. Saraceno (pdf) € 25,00 BAVENO V. Apostolo (semestrale) €…

Leggi di più

Green Pass e dintorni. Tra cialtroneria di stato e pseudoscienze

L’agosto italiano ha visto l’introduzione del Green Pass come strumento per la gestione dell’epidemia. È una misura che era nell’aria da tempo e l’avvicinarsi dell’autunno ne ha accelerato i tempi di adozione. Il Green Pass è una misura che serve allo Stato per scaricare sui singoli le proprie oggettive responsabilità. Non è niente di nuovo: l’intera gestione della pandemia è…

Leggi di più

Sull’oppressione di genere – Le donne afghane hanno bisogno di essere salvate?

Quando i talebani hanno preso il controllo dell’Afghanistan, il 16 agosto 2021, aleggiava un senso di déjà vu. Decenni dopo l’11 Settembre, proprio mentre lə accademicə stavano riuscendo a smontare la narrazione delle femministe salvatrici bianche che giustificavano “la guerra al terrorismo per salvare le donne musulmane”, sembra che la storia si stia ripetendo. Mi sono imbattuta negli impressionanti notiziari…

Leggi di più

Note sul Messico – Quando e perché si è fottuto un paese

Claudio Albertani, Fabiana Medina, “In che momento si è fottuto il Messico?”, quaderni di Collegamenti per l’Organizzazione Diretta di Classe, luglio 2021. Messico, paese in cui la violenza omicida padronale, statale e patriarcale raggiunge livelli inauditi ma, anche, paese fecondo di utopie e di movimenti di ribellione. In questo saggio, agile ma esauriente, Claudio Albertani e Fabiana Medina ci permettono…

Leggi di più

Appello ai sindacati – Verso un’assemblea antimilitarista

Lo sciopero generale indetto dal sindacalismo di base per il prossimo 11 ottobre rappresenta un appuntamento importante dell’opposizione di classe alle politiche governative, oltre che un momento unitario del sindacalismo di base, foriero di prospettive interessanti. Molte e molti di noi saranno impegnati nei prossimi giorni nel posto di lavoro, nelle organizzazioni sindacali di riferimento e negli ambiti di lotta…

Leggi di più

Afghanistan. Il grande gioco

Gli avvenimenti recenti in Afghanistan hanno colto di sorpresa un’opinione pubblica fortemente distratta ed inevitabilmente scarsamente interessata ad un conflitto che dura in termini diversi da più di quaranta anni. Gli avvenimenti degli ultimi due anni; la pandemia, il conflitto sempre più pronunciato tra Stati Uniti e Cina, i fatti di Washington che hanno sinistramente salutato il cambio di governo…

Leggi di più

Sull’Afghanistan

Riteniamo utile far girare alcuni materiali che stanno circolando nei vari network con cui siamo in contatto. Rispetto ai primi due documenti provenienti direttamente dall’Afghanistan e dal Pakistan teniamo a precisare che non sono relazioni che abbiamo direttamente ma che ci sono stati inviati da altri nostri contatti.  Rimandiamo a questo articolo per una prima analisi della situazione. La redazione…

Leggi di più

Aborto. Libere, senza legge

La pandemia ha reso più difficile attuare l’IVG in Italia, perché, nonostante si tratti di interventi non differibili, numerosi reparti ginecologici hanno chiuso per mesi e mesi, obbligando le donne a rimbalzare da un ospedale all’altro e persino da una regione all’altra per riuscire ad abortire entro i limiti imposti dalla legge.In Piemonte la Regione cui spetta la gestione della…

Leggi di più

Green pass, biopolitica, esodo conflittuale

La sindemia di Covid 19 ha fatto deflagrare questioni, che in buona parte rimanevano sottotraccia nel discorso politico dell’opposizione sociale, pur nelle sue tante sfaccettature.Cercare di leggere le piazze di questa estate e il vivacissimo dibattito on line, senza tentare di cogliere la trama discorsiva sottesa alle impreviste, ma non imprevedibili, divaricazioni che segnano il tempo che viviamo, ci priva…

Leggi di più

Sangue, petrolio e buoni affari

Le truppe del Belpaese fanno la guerra in Niger, Libia, Golfo di Guinea, stretto di Ormuz, Iraq, nel Mediterraneo ed in tanti altri luoghi del pianeta.Nel silenzio e nell’indifferenza dei più il parlamento ha approvato il rifinanziamento delle varie avventure neo-coloniali delle forze armate italiane. Il focus è sull’Africa, dove sono concentrate 17 delle 40 missioni tricolori, due in più…

Leggi di più

Sottoscrizione per le sedi libertarie reggiane

Care compagne, cari compagni, abbiamo aperto una sottoscrizione straordinaria per le nostre tre sedi perché entro la fine di settembre dobbiamo pagare quasi 3.000 € di affitti: 900 € per il circolo Berneri in via Don Minzoni, 900 per l’Archivio della FAI Reggiana in Piazza Magnanini Bondi e 1000 € per le Cucine del Popolo a Massenzatico. Una sottoscrizione di…

Leggi di più

No ad una via ad Almirante ad Alessandria

La PerlaNera Laboratorio Anarchico di Alessandria in quanto erede dei combattenti anarchici partigiani nella resistenza antifascista ritiene gravissimo che si pensi, o semplicemente che sia argomento di discussione, intitolare una via a Giorgio Almirante. Quel Giorgio Almirante che delirava sulla superiorità della razza, il Giorgio Almirante che nel dopo guerra fu fondatore e capo supremo di un partito con vocazione…

Leggi di più

Turchia: strage fascista a Konya

Strage fascista a Konya, un’intera famiglia curda assassinata in Turchia. “Quelli che dicono che i curdi hanno bruciato le foreste, per giorni hanno bruciato le case dei curdi”. Ad Istanbul e Ankara ci sono state proteste di piazza contro le violenze fasciste, i manifestanti sono stati attaccati dalla polizia. Segue una nota giunta dalla DAF Devrimci Anarşist Federasyon Il 30…

Leggi di più
1 115 116 117 118 119 238