Di regola quando un’organizzazione, o un cartello di organizzazioni, appartenente al suggestivo mondo del sindacalismo di base indice in solitaria uno sciopero si sviluppa una discussione tanto vivace quanto, di regola, ineffettuale sul fatto che non è bene fare così, che si dovrebbe trovare un accordo quantomeno fra le organizzazioni maggiori e così via e non manca chi si prodiga…
Leggi di piùTag: sindacalismo
Vite salariate
Sono passati cinque anni da quando Sabitri Das, 19 anni, operaia tessile, ha iniziato a lavorare nel settore dell’abbigliamento. La sua vita lavorativa è iniziata ancor prima quando lavorava come manovale con i suoi genitori. Portare la sabbia, in un cestino dall’interno di una nave al sito vicino, era il lavoro. Dovevano salire una scala stretta e scendere successivamente con…
Leggi di piùInternazionale anarcosindacalista e sindacalista rivoluzionaria
Pubblichiamo questa breve intervista realizzata a Franco “Colby” Bertoli e a Massimiliano Ilari – rispettivamente segretario e responsabile relazioni internazionali dell’Unione Sindacale Italiana – alla fine del Congresso Internazionale di Parma del 11/13 Maggio, che ha visto la nascita della CIT-IWC, Internazionale anarcosindacalista e sindacalista rivoluzionaria. Il congresso, di cui avevamo già scritto nel numero scorso, è stato partecipato da…
Leggi di piùLa nuova internazionale anarco-sindacalista e sindacalista rivoluzionaria
L’AIT – Associazione Internazionale dei Lavoratori (Trabajadores) – si trascinava da tempo delle forti problematiche interne che di fatto ne tenevano bloccato lo sviluppo, venendo meno la sua funzione di coordinamento e di confronto fra le varie tematiche che ciascuno deve affrontare nel proprio territorio in cui vive. Soprattutto veniva meno quella necessità urgente di sviluppare una adeguata solidarietà nei…
Leggi di piùForzare l’orizzonte
E’, a mio avviso, necessario, quando se ne ha modo cosa che non è sempre data, guardare agli accadimenti che ci coinvolgono quasi si fossimo osservatori esterni e sforzarsi di inquadrarli in una prospettiva più ampia. Sebbene sia sin troppo noto il fatto che la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori, soprattutto quando assume dimensioni rilevanti, sorprende per primi coloro…
Leggi di piùTesi di Aprile
Vi sono momenti nei quali più che una disanima puntuale ed ordinata sulla base della presunta rilevanza dei fatti che si esaminano può essere utile ipotizzare delle piste di lavoro e provare a individuare eventuali possibili intersezioni lasciando alla sperimentazione sul campo il compito di sciogliere i nodi che la mera attività di riflessione non riesce a districare. Un dato…
Leggi di piùQuestione sindacale, siamo tutti battilocchi?
Capita sovente quando si svolge una critica dei pregiudizi ideologici che annebbiano la corretta comprensione di una questione di far riferimento al termine napoletano “battilocchio” reso celebre dalla canzone di Totò “Piccerella, piccerè” magistralmente interpretata da Nino Taranto (https://www.youtube.com/watch?v=7hYv_4gp6X4) , nei deliziosi versi “Piccerè, piccerè, /nun te credere ca i’ sò nu battilocchio;/ i’ te saccio e te strasaccio,/ tu…
Leggi di piùSindacalismo di base: quale futuro?
Sarebbe opportuno chiedersi perché, proprio in questa fase, alcuni compagni di area anarchica e libertaria sentano l’esigenza di porre il quesito “Quale futuro per il Sindacalismo di Base?”. Al momento, vorrei rispondere alle considerazioni di Mauro De Agostini, riservandomi d’intervenire successivamente su altri contributi che hanno affrontato la stessa tematica. Più che di una risposta, si tratta di puntualizzazioni, perché,…
Leggi di piùUn contributo al dibattito sull’intervento sindacale
Gli articoli del compagno Cosimo Scarinzi (“Uno sciopero che ci interroga” - Umanità Nova n. 33/2016 e “Unità del sindacalismo di base - prospettiva realizzabile o luogo comune?” Umanità Nova n. 34/2016) e quello del compagno Mauro De Agostini (“Sindacalismo di base, quale futuro?” Umanità Nova n. 34/2016), scritti dopo gli scioperi generali del 21 di ottobre e del 4…
Leggi di piùUno sciopero generale che ci interroga
Il corteo dei lavoratori e delle lavoratrici in sciopero che va da Piazza Cairoli a Piazza San Babila attraversa la città ripetendo una pratica ormai consolidata nel tempo. Gli spezzoni che lo costituiscono – CUB, SGB, USI – sono colorati, vivaci, combattivi, la piattaforma di sciopero contro la guerra esterna e contro la guerra interna che colpisce i lavoratori è…
Leggi di piùLotta di classe
18 marzo. Voci dallo sciopero generale 18 marzo. Voci dallo sciopero generale Milano: due cortei attraversano la città e riempiono piazza San Babila I concentramenti a Milano nella giornata dello sciopero generale del 18 marzo sono due: uno a Largo Cairoli, nel centro della città, l’altro a Piazzale Lodi, nella periferia. I facchini della logistica, aderenti al Si Cobas hanno…
Leggi di piùMai un passo indietro!
Quello che lo Stato italiano spenderà nel comparto militare, anno per anno, è più dei 4 miliardi che sono stati tagliati al Servizio Sanitario Nazionale con il nuovo budget deciso dal governo Renzi. Ciò in un paese dove ormai sono milioni le persone a basso reddito che rinunciano a curarsi perché non possono permettersi di pagare i ticket. Basterebbe questo…
Leggi di piùDell'Unione sindacale di base
Quando avviene, come è recentemente avvenuto, che un’organizzazione sindacale, nella fattispecie USB, subisca una crisi e la fuoriuscita di un gruppo di dirigenti, militanti e iscritti, inevitabilmente se ne parla, circolano nel meritano le più disparate e sovente false voci, si prende posizione sulla base di simpatie o antipatie preesistenti. A maggior ragione, l’attuale crisi che attraversa l’Unione Sindacale di…
Leggi di piùSciopero Generale!
E’ stata data comunicazione dell’avvenuta proclamazione dello Sciopero Generale per l’intera giornata del 18 marzo da parte di CUB, USI-AIT, SI Cobas. Il collante dei tre sindacati che hanno concordato la dichiarazione dello sciopero è stato soprattutto quella del rifiuto a sottoscrivere il famigerato accordo del 10/1/2014 sulla Rappresentanza Sindacale siglato tra Confederali (Cgil, Cisl, Uil) e Confindustria. Purtroppo non…
Leggi di più