Ruggero Ruberti

Ruggero si trasferì a Carrara al seguito della famiglia nei primi anni settanta.‭ ‬Figlio di Paola e nipote di Alfonso Nicolazzi,‭ ‬era ancora adolescente quando iniziò a collaborare come compositore,‭ ‬impaginatore grafico e operatore di stampa con la neonata tipografia‭ “‬Il Seme‭” ‬che diventerà poi la Cooperativa Tipolitografica.‭ ‬Verso la fine degli anni settanta,‭ ‬al ricevimento della chiamata alla leva,‭…

Leggi di più

Amedeo Bertolo

Amedeo Bertolo è morto martedì 22 novembre 2016 a Milano. Schivo e riservato, la sua assenza peserà sul movimento anarchico di cui è stato di fatto una colonna per oltre cinquant’anni. A inizio anni Sessanta il ventenne Amedeo è attivissimo nella lotta antifranchista. Nel 1962, sul suo “galletto”, con a bordo un ciclostile mascherato da cassetta da pittore, distribuisce materiale…

Leggi di più

Da Firenze:‭ ‬Ricordo di Sergio Mechi

Lo scorso‭ ‬25‭ ‬Luglio il compagno Sergio Mechi si è spento,‭ ‬ormai provato dalla lunga malattia,‭ ‬nonostante la sua tenace resistenza e voglia di vivere dimostrata fino a pochi giorni prima della morte,‭ ‬lasciando alla moglie Cathy,‭ ‬ai figli Leslie e Lorenzo e ai compagni tutti un profondo vuoto.‭ Chi ha avuto modo di conoscerlo,‭ ‬di essergli amico e compagno…

Leggi di più

Mandi Raff

Oggi piangiamo la scomparsa di un amico, un compagno, un poeta. È mancato improvvisamente e troppo presto Raffaele BB Lazzara. Militante anarchico‭ ‬fin dai primi anni Ottanta quando frequenta a Milano il circolo del‭ ‬Ponte della Ghisolfa dove stringe amicizia con Pietro Valpreda. Tornato nella regione dei suoi antenati‭ ‬– il Friuli anche se nacque a Düsseldorf‭ ‬– ha affiancato al lavoro con persone disabili un‭’‬intensa attività poetica in lingua friulana di cui è l‭’‬artista più visionario.‭ ‬Intimo…

Leggi di più

In memoria di Guido Bertacco

Ho aspettato a lungo prima di scrivere queste righe. Aspettavo, forse, che qualche altro sopravvissuto del MAV (Movimento Anarchico Vicentino) prendesse l’iniziativa? Difficile, dato che ormai in giro non è rimasto nessuno o quasi, almeno per quanto riguarda la militanza attiva. Oltre a Guido, nel corso degli anni, se ne sono andati per sempre Anna Za, Laura Fornezza, Mario Seganfredo,…

Leggi di più

Ciao Peppe

Verrebbe da pensare che l’ha fatto apposta ad andarsene‭ – ‬Lui,‭ ‬anarchico‭ – ‬il giorno di Pasqua che per i credenti è quello della resurrezione.‭ ‬Ma Peppe Pangallo,‭ ‬che non credeva ai preti,‭ ‬non era neanche il tipo da fare dispetti‭ (‬figurarsi quelli impossibili‭!) ‬e per cui resta solo la fatalità della sorte che ha voluto togliercelo in un giorno…

Leggi di più

Emanuele Monney

Ci ha lasciato,‭ ‬nella scorsa settimana,‭ ‬un nostro compagno:‭ ‬Emanuele Monney,‭ ‬detto Lele. Militante della FAI Reggiana negli anni ottanta,‭ ‬presente per parecchi anni alle varie iniziative anarchiche realizzate in città e provincia. Appassionato organizzatore delle feste di Umanità Nova e delle Giornate Libertarie alla exCaserma Zucchi,‭ ‬si è sempre distinto per la sua generosità umana e politica. Con Lele…

Leggi di più

Vilfrido Masetti

‬A vent’anni dalla scomparsa,‭ ‬ricordiamo Vilfrido Masetti‭ (‬Firenze‭ ‬29.05.1912‭ – ‬Livorno‭ ‬31.12.1995‭)‬,‭ ‬attivo nel movimento anarchico nel dopoguerra.‭ ‬Durante l’ultimo conflitto mondiale,‭ ‬presta servizio militare in Albania e,‭ ‬poi,‭ ‬a Livorno presso l’Accademia navale e sul veliero scuola‭ “‬C.‭ ‬Colombo‭” ‬dove si trova imbarcato l‭’‬8‭ ‬settembre‭ ‬1943.‭ ‬Da Venezia,‭ ‬la nave scuola si sottrae alla cattura da parte dei nazisti…

Leggi di più

Pietro Cetica

Era il‭ ‬30‭ ‬luglio quando,‭ ‬Pietro Cetica all’età di cinquantasette anni,‭ ‬ci ha lasciato. Si preparava una mattinata calda,‭ ‬ma lui non ce l’ha fatta.‭ ‬Molti gli amici che sono andati a vederlo per l’ultima volta‭ ‬-‭ ‬se lo meritava‭ ‬-‭ ‬di lui tutti/e hanno un buon ricordo. Da ragazzo aveva contestato la sua famiglia di provenienza perché non sentiva…

Leggi di più

Oreste Roseo

Il‭ ‬28‭ ‬giugno ci ha lasciati Oreste Roseo.‭ ‬Aveva‭ ‬79‭ ‬anni. Essendo all’estero non ho potuto portargli l’ultimo saluto.‭ ‬Scrivo ora queste righe in suo ricordo. Nel‭ ‬1966‭ ‬si forma a Savona un gruppo anarchico composto prevalentemente da ragazze/i che provengono dai‭ “‬Provos‭”‬,‭ ‬dalla FGCI,‭ ‬dai‭ “‬Beats‭”‬.‭ ‬Tra loro c’è Gianni Ferrario che prende contatti con Umberto Marzocchi,‭ ‬residente in…

Leggi di più
1 2 3