Una narrazione, legata soprattutto ai primi momenti dell’aggressione russa all’Ucraina, ha cercato di stabilire un rapporto fra la guerra in Ucraina e la lotta di liberazione in Italia; questa narrazione è penetrata anche in ambienti che si definiscono anarchici. Scrive ad esempio Antti Rautiainen il 28 gennaio 2022, alla vigilia dell’attacco russo all’Ucraina, che anche nel corso della Seconda guerra…
Leggi di piùTag: liberazione
25 aprile e 1° maggio: oggi come allora per la rivoluzione sociale
25 aprile e Primo Maggio sono giornate da celebrare e festeggiare? Quale liberazione si può mai celebrare quando la situazione che stiamo vivendo ci urla ogni giorno che dietro l’angolo c’è la guerra per tutti e tutte, che bisogna riarmarsi, che bisogna obbedire, preparare il kit di sopravvivenza per 72 ore e scavarsi un buco sotto terra come fanno in…
Leggi di piùASTI: Festa della Liberazione. Con Amore e Rabbia contro fascismo, guerra e repressione
CON AMORE E RABBIA CONTRO FASCISMO, GUERRA E REPRESSIONE 80 anni sono passati dalla Liberazione dell’ Italia dal nazifascismo e tutto sembra di nuovo sprofondare negli abissi da cui eravamo usciti, armi in pugno, quel lontano 25 aprile del 1945. Guerre continue e genocidi insanguinano sempre più vaste aree del pianeta. Formazioni politiche autoritarie prendono il potere in numerosi paesi…
Leggi di piùRoma: una vittoria al Museo della Liberazione
C’è un governo fascista che rivendica di esserlo e che cerca di far dimenticare l’orrore che ha rappresentato il regime fascista in Italia e la vittoriosa lotta popolare di liberazione. Il titolare del Minculpop, Gennaro Sangiuliano, aveva deciso di chiudere il Museo della Liberazione a Roma, con un artificio burocratico. Il Comitato Direttivo del Museo era scaduto lo scorso 5…
Leggi di piùResistenza 8 – Una risata li appenderà
Con questo articolo festeggiamo i 75 anni dalla Liberazione con una prospettiva musicale che non comprende le “classiche” canzoni della e sulla Resistenza, ma ci concentriamo su testi satirici che hanno dileggiato i fascisti di ieri, perché sarà una risata che li appenderà. 1. Maria Iottini ed il Trio Lescano – Maramao perché sei morto “Maramao perché sei morto? /…
Leggi di piùScienza, filosofia della scienza e anarchismo
Iker Dobarro del Moral è laureato in Biologia presso l’Universidad Complutense de Madrid e ha conseguito il dottorato l’Universidad Autónoma de Madrid. Iker Dobarro del Moral concentra le sue ricerche sull’ecologia vegetale. I suoi lavori hanno cercato di far luce sul funzionamento delle comunità vegetali delle erbe mediterranee, con un approccio eco-fisiologico che riguarda le caratteristiche dei diversi livelli di…
Leggi di più