Tra REMS, carceri e CPR

Violenze e abusi di Stato Disumano sovraffollamento, abuso di psicofarmaci, altissimi tassi di suicidio e continue violenze da parte delle guardie verso detenut3. Questo è lo scenario italiano nei CPR e nelle carceri, mentre i nuovi manicomi stanno pian piano riaprendo in forma privata, alle spalle della legge Basaglia. Signor3, vi presento il lavoro a pieno regime del governo in…

Leggi di più

Il potere della brutalità. 41 bis, ergastolo ostativo e delirio politico

Gennaio 2023. Con uno sciopero della fame a oltranza, l’anarchico Cospito sta costringendo tutto il paese a interrogarsi sulla legittimità del 41 bis, il regime di carcere durissimo cui è sottoposto. La determinazione dell’anarchico sta facendo emergere il tema del rispetto dei diritti umani dei detenuti in genere, e di quelli sottoposti a regimi detentivi differenziati, uno dei grandi rimossi…

Leggi di più

Di respirare la stessa aria dei secondini non ci va – Note bandite: nel distruggere la gabbia

“Nella gioia e nella rabbia, nel distruggere la gabbia… c’è, c’è, sì c’è!” cantava Gianfranco Manfredi in “Ma chi ha detto che non c’è” agli albori del ’77. Oltre a ricordarlo attraverso questa citazione di una delle sue canzoni più famose, ribadiamo questa scelta del titolo per affrontare in modo critico il tema del carcere attraverso la musica. A distanza…

Leggi di più

Specchio della società. Le violenze nel carcere di Trapani.

Lo scorso 20 novembre sono stati resi noti gli esiti di una complessa indagine che ha interessato il carcere di Trapani e che ha portato all’arresto di undici agenti della polizia penitenziaria e alla sospensione dal servizio di altri quattordici secondini. Nel complesso, ben quarantasei persone sono indagate a vario titolo per reati gravi come tortura, abuso di autorità contro…

Leggi di più

Dalle dannate della Terra

Ancora una lettera dalle donne detenute nel carcere di Torino, ancora un grido lanciato oltre i muri e le gabbie sperando che qualcuno lo ascolti. In carcere di questi tempi si è soli, si cerca di sopravvivere al caldo rovente, all’umidità, all’acqua che ti piove in stanza, e il tempo resta sospeso e non passa mai. Lo scorso anno d’estate…

Leggi di più

Sbarre in rivolta

Basta carcere, basta repressione Il 6 giugno del 2023, nel carcere veneziano di Santa Maria Maggiore, il trentottenne Bassem Degachi si toglie la vita dopo aver ricevuto la notifica di una nuova ordinanza di custodia cautelare per fatti risalenti al 2018. Si trovava in carcere già da qualche anno per fatti legati alla droga, ma da circa un anno era…

Leggi di più

Morti in carcere? Omicidi di Stato!

La rivolta avvenuta nel carcere di Trieste l’11 luglio ha riportato – drammaticamente – l’attenzione sulla situazione delle persone recluse e sulle loro condizioni di vita. La vergognosa situazione del Coroneo è nota da tempo ed è simile a quella di tante altre prigioni nel belpaese: sovraffollamento, angherie, sopraffazioni, vicoli ciechi burocratici, condizioni di vita indecenti… Non staremo a ripetere…

Leggi di più

Punire per Educare : detenzione minorile specchio delle disuguaglianze e delle marginalità

di Daniele Ratti I noti fatti del carcere minorile Beccaria di Milano dell’8 marzo scorso, da cui l’arresto di 13 agenti della Polizia Penitenziaria e la sospensione dal servizio di altri 8, per le accuse di tortura, maltrattamenti aggravati, lesioni e falso, sono un anello di una lunga catena di abusi che da tempo si verificano sul territorio milanese da…

Leggi di più

Centro chiuso, affari aperti

Mendrisio (Svizzera) – Un granello di sabbia che può fare la differenza (forse) Ebbene sì, dal Canton Ticino, gli anarchici del circolo “Carlo Vanza” e del coordinamento contro il centro (carcere) educativo per minorenni, scendono di nuovo in piazza assieme a migliaia di lavoratori del pubblico e del para pubblico contro la/le manovre assurde del governo del centro destra. La…

Leggi di più

Repressione, carcere, libertà di manifestare. Qualche riflessione per il dibattito.

Al seguente link, il documento sula repressione redatto dal Gruppo anarchico Germinal di Trieste e interamente pubblicato sul numero 17 di Umanità Nova: https://germinalts.noblogs.org/post/2023/04/21/repressione-carcere-liberta-di-manifestare-qualche-riflessione-per-il-dibattito/#more-3430

Leggi di più

Overdose di sbarre. Mai più morire di pena.

Domenica 12 marzo a Modena si è svolto un imponente corteo contro la strage del carcere di S. Anna e in solidarietà ad Alfredo Cospito. Nel 2020 allo scoppio della pandemia ci fu una rivolta in molte carceri italiane: non erano più permessi i colloqui con i familiari, in carcere non entravano più i pacchi e la corrispondenza dei parenti,…

Leggi di più

La minaccia galattica. Il militarismo non può accontentarsi dei nemici esterni.

L’evasione di un cosiddetto “boss del Gargano” dal carcere di Nuoro ha ispirato un illuminante commento del locale capo della polizia penitenziaria, il quale è stato categorico: “Non si è trattato di un’azione estemporanea (sic!) …”. Se ne deduce che in un carcere di massima sicurezza le evasioni potrebbero essere anche un’improvvisata. Il questore di Nuoro ha voluto anche lui…

Leggi di più

Note bandite: nel distruggere la gabbia 1 – Non si archivia una strage

A inizio marzo 2020 in molte carceri italiane scoppiano rivolte. Col diffondersi del covid 19 per decreto vengono bloccati i colloqui coi familiari, il lavoro all’esterno e le attività scolastiche e formative. In quei giorni, all’interno delle strutture e durante i trasferimenti, moriranno 13 persone tra Bologna, Rieti e Modena. 9 erano detenuti al Sant’Anna di Modena. Era l’8 marzo…

Leggi di più

Lo Stato ha condannato a morte Alfredo Cospito

Lo Stato ha condannato a morte Alfredo Cospito Con il rigetto della richiesta di revoca del 41 bis da parte della Corte di Cassazione, lo sciopero della fame di Alfredo Cospito entra in una fase ancora più tragica. Se deciderà di portare alle estreme conseguenze la sua lotta, il suo nome andrà ad aggiungersi al lungo elenco di morti in…

Leggi di più
1 2 3