A Parma nel 2010 è avvenuto un gravissimo fatto di violenza sessuale. Caso reso ancor più grave, se fosse possibile stabilire un ordine di gravità, dal fatto che è accaduto in quella che allora era una sede di movimento (RAF- Rete Antifascista, oggi disciolta) e che quindi avrebbe dovuto essere a maggior ragione uno spazio sicuro e libero dal sessismo.…
Leggi di piùMinaccia di sgombero anche per l’UPInde a Koper: SOLIDARIETA’
Dopo lo sgombero infame dell’Argo a Izola in Slovenia di cui abbiamo parlato qualche settimana fa, un’ennesiama ondata repressiva contro gli spazi sociali autogestiti, rischia di colpire un altro posto occupato in slovenia. Si tratta dell’ex fabbrica Inde a Koper. Solidarizziamo e sosteniamo attivamente la resistenza delle compagne e dei compagni dell’UPI! Traduzione del comunicato del collettivo UPI preso da…
Leggi di piùIl razzismo si vede dal “Mattino”?
Mercoledì 4 gennaio 2017, a Napoli, centro storico, zona di Forcella, alcuni giovani camorristi, emissari di uno dei clan che si contendono la zona, passano a riscuotere il pizzo dai bancarellari. Un extracomunitario si rifiuta di sottostare all’estorsione. Un paio di amici lo sostengono. I camorristi tornano poco dopo con rinforzi, sparano nel mercatino affollato, gambizzano i tre, ferendo al…
Leggi di piùDal razzismo strisciante a quello urlato
E’ il 23 dicembre, a Sesto San Giovanni l’area dello scontro a fuoco che ha determinato la fine di Anis Amri è ancora transennata così come la porzione del mercatino di natale berlinese investita dal Tir guidato volontariamente sulla folla. Devo chiedere un’informazione ed entro in un’agenzia di un grande istituto bancario, è una piccola agenzia di un paese dell’hinterland…
Leggi di piùMorte al klan
Mentre i gruppi fascisti e il Klan conquistano nuovi terreni attraverso il fermento del suprematismo bianco organizzatosi sotto l’ombrello della campagna elettorale di Trump, le mobilitazioni di massa antifasciste ed anti-klan hanno attirato migliaia di partecipanti da Seattle, Washington a Stone Mountain, Georgia, fino a Sacramento in California. Tuttavia questi contrasti spesso sono sfociati nella violenza, con i manifestanti impreparati…
Leggi di piùGrande la confusione
Una visione della Rete, che si potrebbe definire ormai “storica”, è quella di chi rivendica la libertà di espressione e si oppone a ogni censura. Un’altra, emersa con il passare degli anni e con l’aumento del numero delle persone connesse, è quella di chi subisce maggiormente l’influenza dei mezzi di comunicazione di massa (e quindi della stessa Internet) e delle…
Leggi di piùPost verità e giornalari
Dopo avere ammorbato per un paio di mesi il dibattito negli ambienti liberal anglosassoni, ancora intenti a chiedergli il perchè di Trump e Brexit, è approdato, con il consueto provinciale ritardo, sulle sponde dei media italiani e dell’agone politico il dibattito sulla così detta “post verità”. Questo nuovo oggetto di dibattito altro non è che un termine che racchiude al…
Leggi di piùEroi del serial Gomorra
“Nonostante il freddo qui l’aria è benefica e balsamica come non l’ho mai respirata, credo che qui si dimentichi il resto del mondo e si desideri star qui con i propri cari, vedere e respirare. Abitiamo sul mare con una vista meravigliosa e credo a ciò che dicono i napoletani, che il buon Dio quando vuol prendersi un’ora piacevole si…
Leggi di più"Il Fascio spezzato, Gli Arditi del popolo nella «ribelle irriducibile Civitavecchia», 19 maggio 1921 – 28 ottobre 1922" di E.Ciancarini
Tra i simboli degli ardito-popolari giunti fino a noi, oltre a quelli ereditati dall’arditismo di trincea: il teschio, da solo, ora attorniato dall’alloro, ora con un pugnale di baionetta tra i denti, c’è quello in cui un’ascia spezza nel mezzo un Fascio littorio. È un logo che giunge a noi grazie alle cronache di parte avversa, come tante altre informazioni…
Leggi di piùLa lotta del giornale Meydan è la nostra lotta
La Redazione Collegiale di Umanità Nova esprime la propria solidarietà ai compagni e alle compagne del giornale anarchico Meydan, pubblicato in Turchia, che sono sotto un duro attacco da parte delle autorità turche. Diverse volte il giornale è stato chiuso e le pubblicazioni interrotte da azioni repressive e ora Hüseyin Civan, responsabile della redazione, è stato condannato a un anno…
Leggi di piùContro la devastazione ambientale in USA
Lo scorso 4 dicembre l’Usace, (United States Army Corps of Engineers, l’equivalente del nostro Genio Militare) ha comunicato ufficialmente che, su richiesta dell’Amministrazione Federale, avrebbe rifiutato il permesso al controverso progetto dell’oleodotto Dakota Access Pipeline contro cui gruppi di nativi americani e di attivisti del clima avevano organizzato numerose proteste, bloccando i lavori che da settembre all’inizio di dicembre erano…
Leggi di piùSaluggia. Scorie, acqua e soldi
Il deposito nazionale per le scorie nucleari, destinato ad accogliere la pesante eredità dell’avventura nucleare italiana, non è stato costruito. Non è stato neppure scelto il posto dove farlo. Di tanto in tanto circolano rumores infondati su questa o quella località. L’ultimo tentativo reale venne fatto a Scanzano Ionico, dove una cava salina era stata indicata come bara ideale per…
Leggi di piùGrillo chiama, Minniti risponde
“Sono annegate circa 100 persone, per lo più donne e bambini, in quattro diversi naufragi nel Canale di Sicilia. Non in un altro tempo e in un altro mondo, ma una settimana fa, il giorno di Natale, davanti alle nostre coste. La notizia è apparsa nelle pagine interne dei quotidiani ed è subito svanita, cancellata da articoli sui cenoni festivi,…
Leggi di piùAiutiamoli a casa loro. Immaginario post (neo) coloniale della dipendenza africana
L’immaginario dominante sull’Africa raffigura un continente povero e bisognoso d’aiuto. Una falsità costruita sulle narrazioni coloniali e post coloniali. Vi proponiamo uno scritto di Karim Metref, originariamente uscito su “Divagazioni”. Metref, blogger, insegnante di origine kabila, da molti anni vive a Torino. Qui potete leggere la prima parte. Qui la seconda. Qui puoi ascoltare la lettura commentata proposta nella puntata…
Leggi di più