Malatesta e Merlino: “Anarchismo e democrazia”

Dal 29 gennaio 1897 al 13 gennaio 1898 si svolse tra due grandi protagonisti della stagione della sezione italiana della Prima Associazione Internazionale dei Lavoratori una polemica sulla partecipazione o meno del movimento operaio e socialista alle elezioni, quindi più in generale sul giudizio relativo alla democrazia delegata di tipo parlamentare dal punto di vista di una trasformazione radicale dello…

Leggi di più

Contro la deriva autoritaria in atto, Contro il parlamentarismo, Per l’autogoverno dei territori e l’autogestione sociale

Per noi anarchici il governo, il Parlamento, a prescindere dalle forme che assumono in un determinato contesto storico, restano sempre l’espressione del dominio di una casta di privilegiati sulla stragrande maggioranza della popolazione.  Il 20 e il 21 settembre si terrà il referendum per confermare o rigettare la decisione presa quasi all’unanimità dall’attuale Parlamento di tagliare il numero dei parlamentari: 230 deputati…

Leggi di più

Osservatorio Infortuni sul lavoro Maggio – Agosto 2020

Quattro mesi di osservatorio post-lockdown ci riportano nella realtà lavorativa italiana: solo nelle marche muoiono 6 lavoratori, nonostante molte fabbriche hanno ancora centinaia di lavoratori in cassa integrazione e molte realtà si sono prese a singhiozzo dopo il picco della pandemia. i dati ires dicono che Le ore di Cassa integrazione nel secondo trimestre 2020 sono state 16,2 milioni nella…

Leggi di più

Un futuro virale

1. Pandemia: presente e futuro immediato Questo primo semestre del centesimo anno di Umanità Nova è stato dominato dal COVID-19 e dagli eventi collegati: in primo luogo il lockdown, il suo uso politico, le questioni di classe. Ora che riapriamo dopo la sospensione estiva, nel momento in cui scriviamo queste righe (30 agosto 2020), i media sono dominati dall’aumento dei…

Leggi di più

La fase e la pandemia

L’esperienza del lockdown ha forse solo rafforzato, in coloro i quali sanno leggere la fase, la consapevolezza di un adagio che tiene banco tutt’ora nello sproloquio polemico che passa sotto il nome di dibattito politico, ossia la responsabilità individuale di ogni singolo per il buon andamento della società. Se da un lato è innegabile che il piccolo gesto quotidiano reiterato…

Leggi di più

Ricordando Franco De Martis

La sera del 31 agosto è venuto meno all’affetto dei compagni e delle compagne Franco De Martis, anarchico ed esponente dell’anima libertaria del Comitato di Quartiere dell’Alberone, struttura storica della quale fu tra i fondatori. Pur mantenendo il suo impegno nel Comitato di Quartiere fu presente nel Gruppo di Autogestione Proletaria nel quartiere di S. Lorenzo, aderente all’Organizzazione Anarchica Romana,…

Leggi di più

Sicilia e migranti

Tra la fine di Giugno e i primi di Luglio lo sbarco delle persone presenti nella nave-quarantena Moby Zaza – ormeggiata a Porto Empedocle -, è stato un argomento di propaganda politica nel territorio agrigentino. L’assessore alla Sanità della Regione Sicilia Ruggero Razza ha polemizzato con il governo nazionale e le ONG dichiarando come “la Regione ha fatto 180 tamponi…

Leggi di più

Post pandemia e distopia

Nella nostra rubrica “fantascienza e anarchia”, siamo forse stati facili profeti quando, in tempi non sospetti, descrivevamo il genere distopico come ritornato in auge in maniera dirompente. La fantascienza tende a speculare sui possibili scenari che la realtà ci propone, talvolta estremizzandone alcuni aspetti, anticipando così (questo fin dall’inizio del Novecento) alcuni fenomeni poi diventati realtà. Qui azzarderò una ipotesi…

Leggi di più

I ciuchi non volano

Gli anarchici si interessano del referendum istituzionale? Domenica 20 e lunedì 21 settembre si terrà il referendum confermativo del taglio dei parlamentari previsto dalla riforma costituzionale approvata recentemente dal parlamento. Il referendum è stato indetto dal Consiglio dei Ministri, visto il riconoscimento di ammissibilità dato dalla Corte costituzionale. Di fronte a questo evento, negli ambienti anarchici è diffuso la convinzione…

Leggi di più

Analisi di una protesta

Un’ondata di proteste di massa scuote la Bielorussia. Lo scorso 9 Agosto le elezioni presidenziali hanno, come era prevedibile, riconfermato nel suo sesto mandato Aleksandr Lukašenko, in carica da ormai 26 anni. Da tre settimane ogni giorno scioperi e manifestazioni in tutto il paese contestano la regolarità delle elezioni e chiedono le dimissioni di Lukašenko. Ma le proteste hanno radici…

Leggi di più

Come i bielorussi sono giunti alla ribellione contro la dittatura

Se all’inizio del 2020 aveste chiesto alla gente in Bielorussia quanto tempo rimaneva alla dittatura di Lukashenko, vi avrebbero guardato come un pazzo. In una dittatura che si rispetti, queste domande non si fanno, perché si sa cosa può succedere. E in generale, si dà il caso che il regno del grande leader sia senza tempo. Ma la situazione è…

Leggi di più

Comunicato per l’attacco della polizia allo squat Libertatia

Domenica 23/08 alle 10.30 del mattino, diverse squadre di poliziotti hanno fatto irruzione nello squat Libertatia di Salonicco. Più precisamente, durante la riparazione del tetto dell’edificio che [nel 2018] era stato bruciato dai fascisti, i poliziotti hanno rotto il lucchetto della porta e hanno fatto irruzione nello squat arrestando 12 persone che si trovavano all’interno. Dopo di che, per un’altra…

Leggi di più

Ricordando Sacco e Vanzetti a 100 anni dall’inizio

23 AGOSTO INCONTRO IN RICORDO DI SACCO E VANZETTI A 100 ANNI DALL’INIZIO Preparato da un mese con alcuni incontri , si e’ svolto , come dal 1982, l’incontro al cimitero del paese natale di Bartolomeo Vanzetti. Una settantina di persone, famiglie intere, molti giovani, il doppio della media degli altri anni. Lele Odiardo, storico ricercatore e scrittore della Resistenza…

Leggi di più

Solidarietà internazionale al Centro di Cultura sociale della favela Vila Dalva, San Paolo

Chiediamo a tutti e tutte di diffondere e sostenere questo piccolo ma importante centro sociale che si trova a San Paolo, in Brasile,  sottoscrivendo a questo link: https://benfeitoria.com/ccsviladalva Nel paese in questi giorni si sono raggiunti i 100.000 morti uffficiali per covid, e risulta quanto mai necessario il sostegno alle realtà autogestite attive nelle piccole comunità per mantenere vive le…

Leggi di più