La nostra vita vale più dei loro profitti Distruggiamo Stato e Capitale!

Con questo striscione compagne e compagni della Federazione Anarchica Torinese hanno partecipato alla manifestazione plurale ed eterogenea di fronte al Palazzo della Regione. Quanto vale un bombardiere F35? Centocinquantamila terapie intensive. La portaerei Trieste? Cinquantamila respiratori polmonari. Una manciata di blindati e un elicottero? Trecentotrentamila posti letto. Il governo aumenta la spesa di guerra, finanzia la diplomazia in armi dell’Eni…

Leggi di più

Il virus più letale è il capitale

Testo del volantino distribuito a Catania il 6 Novembre Tendiamo a considerare la pandemia di Covid19 alla stregua di una catastrofe naturale, ma cosa è naturale nel mondo del capitale? Il contesto della globalizzazione, l’addomesticamento dell’ambiente, il sovraffollamento delle città incrociato con la conquista delle periferie crea il terreno ideale in cui una epidemia può crescere e prosperare; queste condizioni…

Leggi di più

L’ENI al centro del rifinanziamento

Le nuove missioni italiane all’estero, deliberate dal Consiglio Dei Ministri nel 21 maggio 2020, con un costo complessivo di 1.387.747 € per l’anno corrente ed un impiego di 8.613 unità, presentano una novità sostanziale: l’Africa è al centro del rinnovato impegno militare. La centralità dell’Africa è la logica conseguenza di una triplice partita: gli interessi dell’ Eni, dell’apparato industriale militare…

Leggi di più

L’attività antimilitarista sul territorio

Intervista Redazionale Umanità Nova – UN: Per iniziare, un po’ di storia della Federazione Anarchica Livornese, anch’essa, come quelle che abbiamo intervistato in precedenza, una struttura organizzativa dalla lunga storia… Un compagno della FAL – CF: La Federazione Anarchica Livornese venne ricostituita addirittura non nel dopoguerra ma a seconda guerra mondiale ancora in corso: nel luglio del 1944. In quel…

Leggi di più

La piaga del militarismo

Ci troviamo a sfogliare le ricerche dell’Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma (SIPRI – Stockholm International Peace Research Institute), un istituto internazionale indipendente che dal 1966 si occupa di peace studies pubblicando un rapporto annuale che rende accessibili i dati sugli armamenti, le spese militari, la produzione e commercio di armi, i conflitti e l’industria della difesa a…

Leggi di più

Quattro note sul caos mondiale

Brasile: tra crisi e riarmo Gli ultimi dati sociali ed economici in Brasile tracciano il seguente quadro: – nel mese di Settembre il tasso di disoccupazione è stato del 14%,[1] mentre gli investimenti diretti nel paese (in cui sono inclusi anche quelli stranieri) hanno avuto un leggero aumento nonostante il crollo avvenuto ad Aprile e nei mesi di Luglio e…

Leggi di più

Al suma turna!

Diciamocelo una volta per tutte! Premesso che: Dire che stiamo vivendo una dittatura sanitaria è una stupidaggine, la sanità oggi non comanda! E’ iper sfruttata messa in ginocchio. Dire che l’attuale governo Italiano si è comportato peggio degli altri stati con il problema emergenza Covid 19 è una un enorme bugia. Esistono responsabilità precedenti a questo o a quel governo,…

Leggi di più

Militarismo e pandemia

Cominciamo con una cronaca spicciola, ad immediato ridosso della scrittura di queste righe (domenica 25 ottobre 2020). L’ineffabile governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, annuncia agli inizi della settimana che, dati i numeri epidemiologici, lui porrà immediatamente la Campania in lockdown, stile 9 marzo. A differenza del lockdown nazionale scorso, però, di una qualsiasi forma di assistenza al reddito…

Leggi di più

Gli italiani indisciplinati e il Dcpm: vostra la colpa, nostre le conseguenze

Il governo Conte ha varato il venticinquesimo DPCM: sono, di fatto, vietate tutte le attività sociali e di svago che una persona cerca di fare nel tempo lasciato libero dallo sfruttamento, dallo studio, dalla famiglia. A risentirne, sul piano economico, sono i lavoratori degli ampi settori di società colpiti dai provvedimenti e, sul piano relazionale, ne saremo danneggiati tutti e…

Leggi di più

Razzisti e polizia, una grande alleanza per un spettacolo mal riuscito

Partiamo da una constatazione: da decenni la Questura di Trieste si era contraddistinta, rispetto ad altre città, per una gestione poco muscolare dell’ordine pubblico: la repressione contro i movimenti sociali era affidata in primis a tonnellate di denunce e multe e solo raramente ai manganelli. Quello che è successo in Piazza Libertà segna un cambio di passo di cui prendere…

Leggi di più

Sciopero generale e antifascismo

Torino. Venerdì 23 ottobre, sciopero generale di tutte le categorie proclamato dal sindacalismo di base. In piazza Palazzo di Città, davanti alla sede del Comune, si è tenuto  uno dei due presidi cittadini organizzati dalla CUB, con i lavoratori e le lavoratrici delle scuole comunali e statali in prima fila. Salari da fame, precarietà, disoccupazione, sovraffollamento e mancanza di sicurezza…

Leggi di più

L' ambientalismo senza la lotta di classe è giardinaggio

Oggi come ieri, siamo contrari allo sfruttamento del Capitale sull’ Ambiente , dell’ uomo sull’ uomo, .  Oggi come ieri, siamo al fianco di chi lavora e soffre, rischiando la vita ogni giorno per dare la dignità di un pasto ed un istruzione ai propri figli, ed alla propria famiglia.  Dalla parte del più debole, di chi non ha voce…

Leggi di più

La crisi U.S.A. tramite la lente dell’anarchismo sociale

Gli ultimi anni hanno visto gli Stati Uniti andare sempre più verso una crisi sistemica. Il tentativo di pacificazione sociale perseguito dall’amministrazione democratica sotto i due mandati di Obama è fallito ed ha lasciato il posto all’amministrazione Trump, presidenza che nasce grazie alla concomitanza tra la crisi del Partito Democratico – che esprime la perdente candidata Clinton – e la…

Leggi di più