Crisi e tendenza alla guerra

La guerra negli ultimi anni sta diventando una realtà concreta. Una guerra che rischia di svilupparsi su scala globale, come alcuni osservatori stanno notando, e che potrebbe coinvolgere diversi attori della scena internazionale. Molti fattori ci indicano come la tendenza a una guerra globale si stia facendo sempre più marcata e ormai, con cadenza quasi mensile, si verificano incidenti diplomatico-militari…

Leggi di più

La loro lotta era la nostra, la loro lotta continuerà nella nostra!

Nel luglio 2015, 33 rivoluzionari che erano partiti per ricostruire Kobanê, una città che era stata distrutta e saccheggiata dalle bande dell’ISIS, sono stati massacrati dallo Stato assassino e dalle bande dell’ISIS. Per commemorare i rivoluzionari massacrati e per mantenere vive le loro lotte, si sono tenute nel quarto anniversario del Massacro di Suruç delle commemorazioni nella zona di Kadıköy…

Leggi di più

Umanità Nova NON ha chiuso quest’estate…

Umanità nova NON ha chiuso quest’estate… Durante l’estate sono usciti tre quaderni di Umanità Nova in formato pdf: un’intervista ai compagni di Hong Kong, uno studio sullo sviluppo delle idealità libertarie in Albert Camus, la prima parte del dossier su Fantascienza ed Anarchia. Successivamente a fine settembre è uscito anche il secondo quaderno su Fantascienza ed Anarchia. Sono tutti scaricabili…

Leggi di più

Free(k) Pride

La stagione Free(k) Pride si è conclusa con una giornata dirompente di lotta frocia contro ogni imposizione e vincolo. Le strade della città si sono riempite dei corpi delle soggettività non conformi e non eteronormate, che con forza e leggerezza hanno messo in piazza la propria “mostruosa favolosità”, contro la marginalizzazione sociale, la violenza dell’istituzione familiare, la medicalizzazione e la…

Leggi di più

Contro la discarica al Limoncino

Da lunedì 8 luglio è in corso all’incrocio tra via della Valle Benedetta e via del Limoncino un presidio permanente contro la discarica che la società Livrea sta attivando nella ex cava del monte la Poggia. La discarica si trova in una zona a rischio idrogeologico che ha subito l’impatto dell’alluvione del settembre 2017. Tra i rifiuti destinati alla discarica…

Leggi di più

Il dovere di disobbedire

La vicenda della nave Sea Watch fa emergere un quadro ben preciso della situazione sia dell’isola di Lampedusa che dei migranti che cercano di abbandonare la Libia per raggiungere l’Europa. Intanto la guerra per procura che le potenze globali e regionali si stanno facendo in Libia ha fatto completamente degenerare il sistema di gestione coatta e repressiva dei migranti; come…

Leggi di più

Lubiana 24-28 Luglio 2019

L’undicesimo congresso dell’Internazionale di Federazioni Anarchiche IFA si terrà a Lubiana (Slovenia) dal 24 al 28 luglio e saranno decine le esperienze anarchiche che si incontreranno da tutto il mondo. Organizzazioni anarchiche, redazioni di giornali e riviste, progetti dalle profonde radici emancipatrici, compagne e compagni da Spagna, Portogallo, Francia, Inghilterra, Bielorussia, Grecia, Slovenia, Italia, Repubblica Ceca, Olanda, Turchia, Brasile, Argentina,…

Leggi di più

La Brexit ed i lavoratori

Abbiamo già scritto varie cose sul referendum del 2016 riguardante il processo di uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Man mano che il tempo stringe, proviamo a gettare uno sguardo su ciò che attualmente questa situazione incerta significa per i lavoratori. Prima di entrare nello specifico, prendiamo in considerazione alcuni punti più generali sulla Brexit. Nell’articolo di Organize 97 (Inverno…

Leggi di più

Gli anarchici non votano, lottano!

Riteniamo le elezioni parte di un sistema corrotto, oppressivo e sfruttatore. Nulla di nuovo: all’origine della concezione moderna dell’anarchia, che ha circa 250 anni, lo spirito dell’anarchismo è sempre stato orientato alla lotta diretta per l’autogestione e per il federalismo decentralizzato. Quest’ultimo è caratterizzato dalla costruzione di una forza politica legittimata dal basso, da parte degli oppressi e degli sfruttati.…

Leggi di più

Affari di guerra

Non esiste stato o regno la cui storia non sia macchiata dalla brutalità della guerra. I conflitti armati condotti dalle potenze economiche, non hanno portato null’altro che miseria e morte fra i paesi, mentre chi si trova al potere non cadrà mai sul campo di battaglia. È sempre stato così, si inviano pedine per difendere un paese e gli interessi…

Leggi di più

Solidarietà alle compagne e ai compagni del Perlanera

A nome di tutte le compagne e di tutti i compagni della Federazione Anarchica Italiana, esprimiamo la nostra piena solidarietà al Laboratorio Anarchico PerlaNera di Alessandria, vittima pochi giorni fa di un atto intimidatorio tramite il sabotaggio della serratura e – soprattutto- il furto della targa dedicata al compagno Giuseppe Pinelli. Un duplice attacco quindi, ad una sede del movimento…

Leggi di più

#Pride – Catania

“We are the Stonewall girls We wear our hair in curls  We wear no underwear We show our pubic hair We wear our dungarees / Above our nelly knees!” (motto irriverente cantato dalle drag-queen contro i poliziotti durante i moti di Stonewall. Citato da Duberman Martin, “Stonewall”, New York, Dutton Books, 1993, pagg 200-201) *** Cinquant’anni fa presso il bar…

Leggi di più

#Pride – Palermo: Love is No Muos

[Testo del volantino distribuito a Palermo durante il Pride] Il Pride 2019 ha come motivo celebrativo il 50° anniversario dei moti di Stonewall del 1969 (28 giugno – 1 luglio), ossia la rivolta del movimento omosessuale contro la polizia di New York. Quelle lotte fecero nascere il GLF (Gay Liberation Front) che ben presto si diffuse in tutti gli USA…

Leggi di più

Atto intimidatorio al Laboratorio Anarchico PerlaNera

Alcuni personaggi nella notte tra il del 22 e il 23 giugno, hanno sabotato la serratura delL.A. PerlaNera. Riteniamo questo atto di matrice fascista o similare, anche perché, non contenti, questi “PERSONAGGI” hanno pensato bene di rubare la targa dedicata all’anarchico Giuseppe Pinelli. Ricordiamo, per chi non lo sa, chi era Giuseppe Pinelli: staffetta partigiana, ferroviere anarchico e sindacalista dell’USI…

Leggi di più
1 38 39 40 41 42 55