Bakunin e l’organizzazione di massa

Queste brevi note sono un riadattamento di quanto scritto da Gino Cerrito in “Il ruolo dell’organizzazione anarchica”. Sono anche un tributo a questa grande figura di storico e militante; con l’augurio che contribuiscano a riscoprire questo importante testo. Tiziano Antonelli   Negli anni a cavallo della Comune di Parigi, Mikhail Bakunin giunse ad una formulazione definitiva dell’organizzazione di massa e…

Leggi di più

Queer as in Partenop3! Essere queer a Napoli

Siamo. È da tremila anni che siamo qui, ovunque nelle terre del Mediterraneo e oltre esse. Nella storia siamo esserǝ apotropaichǝ, mostrǝ, deǝ, sacerdotessǝ, streghǝ e abominǝ. Ma soprattutto siamo ciò che plasma l’intera umanità alle sue fondamenta; siamo motore e nucleo solare della fiamma che arde nel cuore della storia dimenticata in tutte le sue vere forme. Quella delle…

Leggi di più

Anarchismo e transfemminismo

In alcuni documenti presentati all’ultimo congresso della Federazione del gennaio scorso, e pubblicati su queste pagine, venivano affrontate le problematiche poste dai movimenti transfemministi e queer. Con queste note vorrei riflettere su come l’anarchismo si pone di fronte a questi movimenti e sulle questioni che ne nascono sul piano teorico e strategico. Come scrive il Gruppo Germinal di Trieste: “negli…

Leggi di più

Nel nome del Padre. DdL 832 “padri separati”

È estate e fa caldo: il periodo ideale perché nell’indifferenza generale in Parlamento vengano approvati decreti che in altri periodi potrebbero trovare forti opposizioni. Non sarebbe certo un fatto nuovo. Nella disattenzione generale dovuta all’impegno nelle mobilitazioni contro la guerra e la violenza che sempre più spesso ci circonda e nelle quali siamo attiv3, è stato presentato in Senato il…

Leggi di più

MAGA e stregone. Papa Prevost e l’amministrazione USA

All’avvio del pontificato di R.F. Prevost, è necessario effettuare alcune considerazioni su questa prima esperienza di governo della Chiesa cattolica da parte di un esponente del clero nordamericano. Una premessa fondamentale: l’elezione di un cardinale statunitense è un riconoscimento dell’importanza della chiesa made in America e riflette il peso specifico che gli U.S.A. hanno all’interno del mondo cattolico e dell’apparato…

Leggi di più