L’articolo del professor Emiliano Brancaccio dal titolo «Nè con il liberismo né col protezionismo: un “social standard”», pubblicato su “Il Manifesto” del 13 aprile, offre spunti interessanti di riflessione. Brancaccio sostiene che liberismo e protezionismo sono due estremi dello sfruttamento capitalista, inestricabilmente annodati l’uno all’altro. Per dimostrare questa affermazione Brancaccio non fa riferimento a meccanismi economici, legati alle caratteristiche del…
Leggi di piùGiorno: 30 Aprile 2025
Oltre ogni narrazione mediatica. L’ennesimo papato reazionario
Si è appena concluso il papato di Bergoglio, e con esso la maratona mediatica che lo ha accompagnato nella progressiva esposizione della sofferenza. Il tema della sofferenza è un aspetto centrale della fede cristiana. Secondo la dottrina cattolica la sofferenza dell’uomo in quanto tale non è voluta o procurata da Dio, essa è frutto delle conseguenze del peccato originale, della…
Leggi di piùMa avevo la rivolta fra le dita
Esiste nella figura e nella pratica artistica di Renato Spagnoli da una parte il desiderio dichiarato di un’arte che rifiuta, strutturalmente indocile, e allo stesso tempo, le antenne vigili di chi non vuole fare del rifiuto un comodo rifugio quanto piuttosto un punto di partenza per aprirsi al mondo. Spagnoli non si è mai sottratto, non ha mai scelto l’isolamento.…
Leggi di piùIl treno e la tela. Viaggio nell’opera di Renato Spagnoli
Una galleria d’arte siciliana e una livornese hanno elaborato un interessante progetto, che ha visto il coinvolgimento di alcuni compagni della Federazione Anarchica Livornese e della Federazione Anarchica Siciliana, legato alla produzione artistica di Renato Spagnoli, pittore livornese scomparso nel 2019 all’età di 91 anni Renato Spagnoli, insieme ad altri giovani artisti livornesi legati al nostro movimento, tra cui Mario…
Leggi di piùFranco Serantini. Una storia antifascista
Chi legge queste pagine probabilmente conosce la storia di Franco Serantini e soprattutto la sua tragica morte avvenuta il 7 maggio del 1972 a Pisa. Un avvenimento che con il trascorrere del tempo può essere considerato emblematico di una stagione il cui racconto riemerge periodicamente nel dibattito politico italiano. In quel periodo tra i partiti presenti in Parlamento ne esisteva…
Leggi di piùConsultori e spazi di cura: la difesa è collettiva!
D- Lo scorso 2 marzo c’è stata un’azione di protesta per denunciare quanto sta accadendo al Consultorio delle Sette Chiese a Roma nel quartiere di Garbatella. Come si è caratterizzata questa azione, svolta proprio nei giorni immediatamente precedenti l’8 marzo? Il 2 marzo trecento cittadine e cittadini insieme a noi hanno inviato una mail ai dirigenti della Asl Roma 2…
Leggi di piùBilancio n. 13/2025
ENTRATE PAGAMENTO COPIE VOLTERRA Spazio Pietro Gori €50,00; CARRARA Gruppo Germinal €60,00; TRENTO Sindacato di Base Multicategoriale €30,00 Totale €140,00 ABBONAMENTI MONTEGROTTO T. M.Pandin (cartaceo) €55,00; SOMMACAMPAGNA E.Bernardi (cartaceo) €55,00; IGEA MARINA M.Mele (cartaceo+gadget) €65,00 MILANO E.Bianchi (pdf) €25,00; TORINO S.Ragazzo (cartaceo) €35,00; MILANO A.Boccone (cartaceo) €55,00; COLOGNO AL SERIO I.Facheris (cartaceo) €55,00 SAN LAZZARO DI SAVENA C.Benedetti (cartaceo) €55,00…
Leggi di più