Questo il volantino diffuso in questi giorni dalla Federazione Anarchica Milanese in preparazione dello spezzone anarchico di sabato 11 nel corteo nazionale di solidarietà ai prigionieri politici in Turchia. Qui l’appello per lo spezzone. Qui la mozione di solidarietà del convegno FAI
Leggi di piùTag: Turchia
Belgrado. I rifugiati nella morsa del gelo
La rotta balcanica si sarebbe chiusa nel marzo del 2016, quando l’Unione europea pagò il governo turco per fermare l’arrivo dei profughi sulle coste greche. Per alcuni, come la Germania e la Svezia, l’accordo ha funzionato e il numero dei profughi arrivati nel 2016 è drasticamente calato rispetto all’anno precedente. Tuttavia centinaia di persone hanno continuato a utilizzare questo percorso…
Leggi di piùSolidarietà al giornale anarchico Meydan! Fermiamo il fascismo e la repressione in Turchia!
Il 22 dicembre 2016 il responsabile editoriale del giornale anarchico Meydan diffuso in Turchia e Kurdistan è stato condannato ad oltre un anno di carcere. Il mensile Meydan è la pubblicazione anarchica più diffusa nella regione e da anni attraverso articoli, analisi, commenti e collaborazioni internazionali costituisce uno strumento importante del movimento anarchico per portare la propria voce nelle strade…
Leggi di piùLa lotta del giornale Meydan è la nostra lotta
La Redazione Collegiale di Umanità Nova esprime la propria solidarietà ai compagni e alle compagne del giornale anarchico Meydan, pubblicato in Turchia, che sono sotto un duro attacco da parte delle autorità turche. Diverse volte il giornale è stato chiuso e le pubblicazioni interrotte da azioni repressive e ora Hüseyin Civan, responsabile della redazione, è stato condannato a un anno…
Leggi di piùRepressione contro gli anarchici in Turchia
Sentenza di carcerazione al responsabile della redazione del giornale anarchico Meydan L’ufficio del Procuratore capo di Istanbul aveva avviato un’indagine riguardo al nostro giornale in relazione agli articoli “Sia l’arrivo che la partenza dello Stato viene dalla paura”, “Vietato fino a nuovo ordine” e “Ricreare la vita” pubblicati nel numero 30 del nostro giornale uscito a dicembre 2015 con il…
Leggi di piùBasmane
Izmir, una città della Turchia occidentale con più di quattro milioni di abitanti, ospita oggi quasi 700.000 profughi: la maggioranza di essi sono curdi ed arabi siriani. Tra i curdi vi sono persone che sono arrivate a Izmir da pochi mesi, provenienti principalmente dal Bakur (sud est della Turchia, Kurdistan settentrionale). Insieme a questi ultimi ve ne sono altre diverse…
Leggi di piùCorrispondenza dal Rojava
L’attenzione dei media internazionali è concentrata da mesi sulla battaglia di Aleppo, da qualche giorno si è spostata su Palmira, nuovamente conquistata dall’ISIS. Grande eco ha avuto l’attentato rivendicato dal TAK (Falconi per la libertà del Kurdistan) ad Istanbul e la dura repressione – 235 arresti – scatenata da Erdogan contro l’HDP, il partito considerato vicino al PKK, da mesi…
Leggi di piùLo stato è stupro
Anche se la proposta di legge presentata da sei parlamentari dell’AKP il 17 novembre è stata ritirata è importante comprendere che cosa questa proposta di legge, che è stata contrastata dalle proteste delle donne sin dal giorno in cui è nata, abbia significato per noi donne. La legge proposta avrebbe abbassato l’età del consenso dai 15 ai 12 anni ed…
Leggi di piùPresidio per la resistenza curda
In seguito all’arresto di Selahattin Demirtas e Figen Yüksekdag e altri 11 deputati del Partito Democratico dei Popoli (HDP), sabato 12 novembre si è svolta una giornata internazionale di mobilitazione per sostenere la resistenza curda e contro la repressione di Stato in Turchia. Anche a Trieste diversi gruppi si sono mobilitati e sono scesi in piazza. La manifestazione, organizzata principalmente…
Leggi di piùOccupazione e repressione del popolo curdo
Qui di seguito un’intervista con Amed, compagno che ha vissuto di persona i fatti accaduti a Diyardabir nelle ultime settimane, segnati da un’escalation della pressione militare sulla popolazione curda da parte dell’esercito turco [A. Soto]. Qual’è stata la tua impressione arrivando a Diyarbakir? Diyarabakir, capitale morale del Kurdistan, città che conta un milione e duecentomila abitanti, è sotto l’occupazione dell’esercito…
Leggi di piùErdogan, Putin e il (basso) impero americano
In un pianeta sempre più multipolare, dove il gioco delle alleanze si fa su più tavoli, variando puntate e compari in modo vorticoso, non bisognerebbe stupirsi più di nulla. L’amichevole incontro di ieri tra Erdogan e Putin, in visita di Stato in Turchia, un anno fa sarebbe apparso sorprendente. L’abbattimento del jet russo in territorio turco, l’alleanza tra Putin e…
Leggi di piùComunicato-appello da parte di uno degli italiani unitosi allo YPG, scritto in occasione del corteo nazionale del 24 settembre a Roma
Ciao a tutti e tutte, sono uno degli italiani che si sono uniti allo YPG, unità di difesa del popolo del Rojava. Non sono il primo e non sarò l’ultimo, in Rojava la solidarietà internazionale é molto forte e sono centinaia le persone che arrivano da ogni parte del mondo per far parte di questa rivoluzione. Siamo a conoscenza del…
Leggi di piùViva la Rojava libera!
Contro l’Imperialismo e il Terrorismo di Stato. Contro la Guerra. L’Unione Sindacale Italiana aderente all’AIT è presente al corteo di sabato 24 a Roma per manifestare la propria solidarietà alla lotta del popolo curdo verso il municipalismo e l’autogestione della società. Siamo indignati per l’attacco feroce che il governo turco di Erdogan sta conducendo nei confronti della popolazione curda con…
Leggi di piùSolidarietà con la resistenza curda
Sabato 24 settembre, in collegamento con la manifestazione nazionale di Roma, si è svolto a Udine il presidio indetto dal Coordinamento Libertario Regionale del Friuli-Venezia Giulia. Circa 70 le presenze di fronte alla stazione dei treni; un presidio molto comunicativo con esposizione di striscioni, mostra fotografica e video sulla situazione nelle regioni in cui è attiva l’alternativa curda ai nazionalismi.…
Leggi di più