Sono passati ormai 18 mesi da quando è cominciata la macelleria su larga scala in tutto il territorio della Striscia di Gaza e in Cisgiordania ad opera dell’esercito israeliano. Una punizione collettiva che avrebbe fatto inorridire chiunque per l’efferatezza delle violenze su civili, bambini, scuole, ospedali. Perfino le associazioni umanitarie che faticosamente aiutano la popolazione sofferente vengono colpite. Inoltre, alla…
Leggi di piùTag: Manifestazione
L’urgenza della repressione – Decreto sicurezza
Dopo un anno e quattro mesi di lavori parlamentari il Governo salta il fosso e decide di varare un decreto legge con le norme contenute nel famigerato disegno di legge liberticida 1660/1236, al netto di alcuni aggiustamenti. La situazione di stallo si è creata quando il Senato ha rimandato il ddl alla Camera in terza lettura perché mancava la copertura…
Leggi di piùA Monteverde una rosa sempre più rossa
Domenica 23 marzo 2025, il quartiere Monteverde di Roma è stato teatro di una significativa manifestazione antifascista, che ha visto la partecipazione di centinaia di persone, principalmente giovani studenti e studentesse dei licei locali. Il corteo, organizzato dall’Assemblea di Monteverde Antifascista, ha attraversato le vie del quartiere con striscioni, megafoni e bandiere rosse, anarchiche, della pace e della Palestina, esprimendo…
Leggi di piùLa Grecia non è così lontana. A due anni dalla strage di Tempi
Non ricordo di aver mai visto Atene così. Questo è uno dei commenti più diffusi online dopo la grande mobilitazione in Grecia per il secondo anniversario della strage causata dal disastro ferroviario di Tempi. La lotta dei familiari delle vittime, l’immensa partecipazione che ha inondato le strade intorno al parlamento, la rabbia contro le istituzioni responsabili della strage, la violenza…
Leggi di piùPerché sosteniamo il Rojava e l’esperienza del Confederalismo democratico
Negli ultimi anni, il Rojava, una regione autonoma nel nord della Siria, si è caratterizzato per un esperimento importante di autogoverno – basato sui principi del confederalismo democratico – dando una risposta innovativa alle sfide politiche, sociali ed economiche che ha affrontato e affronta la regione, soprattutto in un contesto di guerra e instabilità, come quello che caratterizza il Medio…
Leggi di piùRoma. Difendere il Rojava. Verso la manifestazione del 15 febbraio
Dal mese di ottobre sono riprese le trattative interrotte nel 2015 con l’obiettivo di un accordo di pace. I protagonisti principali sono Abdullah Ocalan, imprigionato in isolamento da 23 anni nell’isola di Imrali, e il governo di Ankara. Tale trattativa implicherebbe di fatto la libertà per Ocalan e gli altri prigionieri ed è appoggiata anche dal DEM Partito Democratico dei…
Leggi di piùLa violenza degli scudi. Repressione e controllo sociale
Venerdì 17 gennaio 2025, come gruppo Mikhail Bakunin di Roma e Lazio abbiamo deciso di scendere in piazza Sant’Andrea della Valle a Roma per partecipare ad un presidio indetto dalla Rete “No DdL Sicurezza – a pieno regime”. Nonostante l’iniziativa fosse stata indetta da realtà ed associazioni vicine a partiti istituzionali, abbiamo fatto questa scelta come risposta immediata e in…
Leggi di piùTorino. In strada per smilitarizzare la città
Come sempre il 2 giugno la Repubblica ha celebrato sé stessa con esibizioni militari, parate e commemorazioni. Una “festa” nazionalista e militarista. Una “festa” che anche quest’anno è stata contestata attivamente in due giornate di informazione e lotta. Sabato 1 giugno antimilitarist si sono dati appuntamento in corso Palermo angolo via Sesia, dove da gennaio staziona un gippone dei militari…
Leggi di piùOpporsi alla guerra. Sabato 2 aprile manifestazione a Milano.
Opporsi alla guerra significa prima di tutto agire là dove la guerra comincia. Perché se senza dubbio la guerra è là dove cadono le bombe, è poi nei palazzi dei governi, nei comandi militari, nelle sedi degli industriali e nei grandi centri finanziari che si decide della vita di milioni di persone, è là che inizia la guerra. Per questo…
Leggi di piùTorino: con il Barocchio, contro sgomberi, galere e manicomi
“Dante avrebbe parlato di legge del contrappasso, il principio che regola la pena eterna dei dannati in base ai loro vizi peggiori. Il vizio di chi occupa una casa, libera uno spazio, pratica la condivisione, si ribella alla mercificazione delle relazioni è la libertà. La Regione Piemonte al posto di uno spazio autogestito ha progettato una galera che chiuda con…
Leggi di piùCosa resta del corteo
Passato un po’ di tempo, la velocità di digestione delle notizie consente di poter parlare più tranquillamente di quel che per giorni non s’è potuto discutere; ossia di quel che accade ogni qual volta va in scena la mobilitazione di piazza. Va constatato che da almeno una decina d’anni (le letture sono molteplici ma prendiamo due lustri per andare sul…
Leggi di piùExpo: la lotta continua
“Devastazione e saccheggio”, parole forti, parole da quindici anni di galera per chi viene beccato con la mazzetta in mano, per chi è stato preso nel mucchio del riot cittadino, nei pressi di una vetrina infranta o di un auto in fiamme o, a posteriori, ne verrà riconosciuta la presenza attraverso analisi fotografiche e video. Chi ci sta lo sa.…
Leggi di piùLa manifestazione come atto condiviso
Duemila sono le persone che hanno partecipato alla manifestazione organizzata dal Presidio Permanente di Carrara sabato 22 novembre. Duemila sono i volti che hanno sfilato durante il corteo affermando il proprio disappunto e la completa sfiducia nei confronti dell’Amministrazione Comunale: chiedono a gran voce le dimissioni del Sindaco Zubbani e di tutta la Giunta ritenuti complici e colpevoli dei fatti…
Leggi di più