Attività della Federazione Anarchica Italiana

Durante tutto il periodo del lockdown la FAI ed i suoi gruppi hanno continuato la loro attività in varie forme. Numerosi gruppi e individualità della Federazione hanno dato vita a iniziative di lotta, controinformazione, solidarietà e mutuo appoggio. In alcuni casi nostri compagni e compagne hanno ricevuto multe per aver manifestato in barba ai divieti governativi. Molti testi di analisi…

Leggi di più

Mozione convegno FAI

L’emergenza Covid ha determinato una fase in cui sono emerse ancora una volta con evidenza potente le caratteristiche tipiche del capitalismo. In uno scenario di ulteriore polarizzazione tra povertà e ricchezza, le politiche governative dimostrano che lo Stato è nemico degli sfruttati e delle sfruttate. In un clima di pesante repressione, mentre i nostri territori erano sempre più militarizzati, il…

Leggi di più

ABBATTERE LE MURA DEL CIELO – Storie di anarchiche, anarchici e occupazioni (Milano 1975-1985)

Sono trascorsi 44 anni da quando in Via Torricelli a Milano viene occupato uno spazio, tutt’ora attivo nonostante gli innumerevoli tentativi di sgombero. Nel corso del tempo questo spazio occupato da ragazzi e ragazze ha portato avanti innumerevoli interventi nel quartiere, con esso indiscutibilmente amalgamandosi: ricordiamo le occupazioni di appartamenti sfitti in favore dei senza tetto, le lotte per salvaguardare…

Leggi di più

Solidarietà al Rojava

Trieste, 1° Novembre Oltre 400 persone (dato reale) hanno partecipato il 1° novembre al corteo regionale indetto dal Coordinamento Kurdistan di Trieste (in cui da sempre siamo parte attiva come Gruppo Anarchico Germinal) in solidarietà alle popolazioni della Rojava sotto attacco. L’iniziativa era pensata come “sorella” rispetto al corteo nazionale di Roma ed è stata sicuramente l’iniziativa più partecipata in…

Leggi di più

Con la popolazione del Rojava

Dal 9 ottobre lo Stato turco ha dato inizio all’invasione del Rojava ed intrapreso una nuova guerra contro la Federazione della Siria del Nord con bombardamenti indiscriminati e con l’attacco di forze di terra. Per il governo turco è necessario annientare un pericoloso esempio di resistenza e di sperimentazione di libertà nella regione, basato su comunità che hanno deciso di…

Leggi di più

Gianni Costanza

Nel 1968 si costituiva a Palermo il gruppo Nestor Mackhno, aderente alla Federazione Anarchica Italiana. Nella sede del gruppo, in piazza Meli (nel settecentesco Palazzo Pantelleria), ferveva l’attività degli anarchici palermitani, si svolgevano dibattiti e incontri su temi politico-sociali che vedevano la partecipazione attenta di tutti i presenti. Nel gruppo, Gianni Costanza “Mustang” era un punto di riferimento obbligato per…

Leggi di più

Saluto a Lorenzo Orsetti

Domenica 23 Giugno abbiamo salutato Lorenzo Orsetti, Orso, Tekoşer. Molti erano presenti la mattina al trasporto da Careggi alla Società di Mutuo Soccorso di Rifredi, dove si sono radunate ancora più persone nel corso della giornata. Oltre ad amici e amiche, familiari, fiorentini e abitanti del suo quartiere Rifredi, erano presenti con striscioni molte realtà di movimento provenienti da tutta…

Leggi di più

Venezuela: contro le false alternative, per la rivoluzione sociale

Il Venezuela vive sotto il dominio di un governo autoritario che mantiene sottomessa gran parte della popolazione attraverso la repressione e il clientelismo. Il governo di Nicolas Maduro, composto e sostenuto dalle gerarchie militari venezuelane, ha come proposito quello di garantire, oltre ai propri, gli affari della boliborghesia, grazie al controllo delle imprese, il saccheggio delle risorse minerarie e petrolifere…

Leggi di più

Un manifesto d’artista per il 30° congresso della FAI

Attivo negli anni ’90 come editore, curatore, autore celato sotto vari pseudonimi di moltissimi produzioni underground. Partecipa a importanti manifestazioni- esposizioni culturali di movimento quali gli hui (happening internazionali dell’underground). Aderisce nel 2001 alla biennale di arte e anarchia. Interviene su molte riviste d’avanguardia in Italia, negli Stati Uniti e in Spagna. Dal 2004 la sua ricerca si focalizza totalmente…

Leggi di più

Storia dei GAAP

Gruppi Anarchici d’Azione Proletaria. Le idee, i militanti, l’organizzazione. Vol. 1 Dal fronte popolare alle “Legge truffa”: la crisi politica e organizzativa dell’anarchismo, 2017, pp. 776, euro 40,00 Vol. 2 Dalla rivolta di Berlino all’insurrezione di Budapest: dall’organizzazione libertaria al partito di classe, 2018, pp. 784, euro 40,00 a cura di Franco Bertolucci BFS edizioni- Edizioni Pantarei, Pisa-Milano I Gruppi…

Leggi di più

Dalla storia al futuro…

Nel nome di Bakunin, di Malatesta, di Berneri, ma anche di Gino Lucetti… La FAI, quale organizzazione strutturata in senso assembleare, federalista, autogestita e senza funzionari stipendiati, è l’erede della UAI (l’Unione Anarchica Italiana del 1919-’20) e di variegate esperienze associative dell’esilio antifascista, della guerra di Spagna, del confino e della Resistenza armata. Essa si costituisce nel 1945 a Carrara…

Leggi di più

Fermiamo il militarismo

La difficile scommessa iniziata lo scorso giugno di un campagna antimilitarista autunnale nel Friuli-Venezia Giulia lanciata dal Coordinamento Libertario Isontino e poi fatta propria da tutto il Coordinamento Libertario Regionale è pienamente riuscita. L’idea era di portare una voce nostra nelle strade e nelle piazze che contrastasse le celebrazioni ufficiali per la “vittoria” nella prima guerra mondiale, avendo chiaro che…

Leggi di più

Mozioni del Convegno FAI di Trieste: antimilitarismo, solidarietà antirazzista, lotte autunnali e solidarietà al Perlanera, libertà per Turi

Gorizia 3 novembre – Per un mondo senza patrie e senza frontiere Il Convegno Nazionale della Federazione Anarchica Italiana, riunito a Trieste i giorni 22 e 23 settembre 2018, visto l’appello del Coordinamento Libertario Regionale del Friuli Venezia Giulia, aderisce alla manifestazione che si terrà il 3 novembre 2018 a Gorizia, ed invita tutte le realtà federate ad impegnarsi per…

Leggi di più

Calendario della Libertà

Nel luglio del 1936 il proletariato spagnolo dava vita a quella che, a tutt’oggi, è stata la più vasta e concreta esperienza di una società comunista ed autogestionaria nella storia del genere umano. A quindici anni dalla tragica fine di quell’esperienza lo scrittore e pensatore libertario Albert Camus la ricordava (Témoins, 5, primavera 1954, pp. 1-10): si tratta di un…

Leggi di più
1 2 3 4 5 6