Ho trovato l’articolo di Grisi dedicato alla crisi della Grande Distribuzione Organizzata molto interessante a livello descrittivo, ma debole dal punto di vista dell’analisi teoretica volta alla spiegazione scientifica del fenomeno e, talvolta, anche con errori fattuali in alcuni dati che vengono offerti a supporto della tesi esplicativa. Il problema, ad essere sinceri, non è di Grisi in particolare, ma…
Leggi di piùTag: economia
Un piano criminale
I numeri della nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza, approvata dal Parlamento il 4 ottobre, sono la dimostrazione del piano criminale del Governo contro i ceti popolari e gli sfruttati. La descrizione del quadro economico di riferimento, con le presunte ricadute sulla crescita e sull’occupazione, risente del clima elettorale che si comincia a respirare: dopo dieci anni…
Leggi di piùGli arcana imperii dell'economia dell'informazione
Gennaio-marzo 2010: una serie di danneggiamenti alle dorsali in fibra ottica sottomarine che passano dall’Egitto rallenta il traffico dati dall’Europa al sud-est asiatico e al medio-oriente. I danni seguiti a questi danneggiamenti, le cui cause furono probabilmente dei sabotaggi, non sono mai stati chiariti. In ogni caso, questa serie di eventi porta alla nostra attenzione un fatto “nascosto” ma di…
Leggi di piùGlobalizzazione e sfruttamento
Avevamo ragione. Ma non è servito a nulla. Avevamo detto cosa avrebbe causato la globalizzazione e le nostre previsioni si sono puntualmente verificate. Abbiamo combattuto la globalizzazione nel momento in cui cercava di imporsi, a cavallo del passaggio di millennio, a Seattle, a Genova e ovunque ce ne fosse l’occasione. Abbiamo pagato un prezzo altissimo in termini di morti, feriti,…
Leggi di piùSembra proprio un affare
Lo scorso anno il presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi ha rischiato seriamente la santificazione. Molti commentatori, da Eugenio Scalfari a Toni Negri, hanno contribuito a questo tentativo di elevazione alla gloria degli altari, sciogliendo laudi ai “quantitative easing”, cioè agli acquisti di titoli di Stato e di titoli bancari da parte della BCE. Ciononostante il mito di Draghi…
Leggi di piùIl crollo delle banche è il fallimento dello Stato
Il crollo delle borse ha occupato il primo posto nei mezzi comunicazione questa settimana. Si tratta di un fenomeno che si è esteso a tutto il mondo, ma che probabilmente ha cause diverse da Shanghai a Wall Street, da Tokyo a Milano. Un elemento comune è il difficile rapporto tra i grandi protagonisti della politica economica, i governi e le…
Leggi di piùFragile, debole, instabile
La caduta verticale delle borse mondiali nei primi giorni del nuovo anno (l’inizio peggiore da 30 anni a questa parte) ha nuovamente sollevato dubbi amletici su dove sia diretta la traiettoria dell’economia capitalistica. Come è noto sono venuti a convergere nel crollo diversi fattori scatenanti: 1) i dati di rallentamento della Cina ed un nuovo forte calo delle sue borse…
Leggi di piùE’ il mercato, bellezza!
Il caso delle quattro banche fallite (Banca Etruria, Banca Marche, Carichieti, Cariferrara) ha messo il subbuglio il sistema bancario e portato un allarme generale tra i piccoli risparmiatori: per l’ennesima volta ci troviamo di fronte ad un caso grave di crack, come quello dell’Argentina, di Parmalat, di Cirio. Le dimensioni del fenomeno sono questa volta più circoscritte ma le sue…
Leggi di piùTruffa continua
In queste settimane, il tormentato percorso della legge di stabilità sembra aver raggiunto un primo punto fermo con l’approvazione al Senato del maxiemendamento che sostituisce completamente il disegno di legge preparato dal Governo. Con questa manovra parlamentare, il Governo ha fatto propri gli emendamenti al testo approvati nelle commissioni, ma ha al tempo stesso ammesso che il suo lavoro era…
Leggi di piùBazar Italia
“Quando un paese dell’Eurozona smette di implodere, si grida subito alla ripresa economica” Alberto Bagnai, gr1 del 30.10.2015 Il governo italiano ama vendere i processi, anziché i risultati. E’ uno dei mantra della gestione mediatica della vicenda politica: si evitano i contenziosi, si smussano le asperità, si negano le evidenze, si vendono illusioni. Adesso è diventato di moda sostenere che…
Leggi di piùEconomia Grexit
Nel vertice europeo di Riga del 26 aprile scorso, il ministro greco delle Finanze, il caparbio e politicamente scorretto Yannis Varoufakis è stato definito “dilettante” e “perditempo”. I suoi rapporti personali con gran parte dei suoi omologhi europei si sono definitivamente deteriorati. Quella vecchia carampana di Romano Prodi gli ha rimproverato di andare in giro per il mondo a “fare…
Leggi di piùAnarchia: teoria della rivoluzione Produzione e distribuzione dal capitalismo al comunismo
La parte più importante del Programma Anarchico consiste nella concezione libertaria della rivoluzione, la rivoluzione fatta contro lo Stato e non per mezzo dello Stato. Per gli anarchici, infatti, la libertà è un’arma di combattimento contro il vecchio mondo, oltre che il calore vitale che riscalderà quello di domani. Punto centrale della prossima rivoluzione, che farà sì che sia una…
Leggi di piùIl capitalismo: un’economia destinata al declino
Un economia caratterizzata da investimenti fiacchi, tassi d’interesse bassi, bolle creditizie ed un debito ingestibile nel lungo periodo; questo è lo scenario che descrive Martin Wolf per il Financial Times. Martin Wolf è un giornalista del FT, uno dei più influenti scrittori di argomenti economici. Le sue previsioni sul futuro del capitalismo sono quindi interessanti. L’articolo di cui ci stiamo…
Leggi di piùNo Expò, costruire la lotta
NUTRIRE IL PIANETA ENERGIE PER LA VITA La dichiarazione sopracitata, slogan dell’EXPO 2015, se non fosse tragica sarebbe comica. Gli sponsor ufficiali dell’evento, che come si cercherà di definire va oltre l’evento stesso per divenire un “dispositivo”, sono le imprese multinazionali, le quali, intervenendo nei più disparati modi, sono coloro che hanno moltiplicato la malnutrizione del pianeta ed hanno perpetrato…
Leggi di più