Contro la guerra, contro il potere: un appello dell’IFA a tutt* l* anarchic* a schierarsi contro la NATO

Il vertice della NATO del 2025 si terrà al Forum Mondiale dell’Aia, nei Paesi Bassi, dal 24 al 26 giugno. Mentre la macchina da guerra raduna migliaia di delegati dai suoi 32 Stati membri per orchestrare la prossima grande ondata di espansione militare, non possiamo restare in silenzio. Dobbiamo innalzare una bandiera di sfida e resistenza. La NATO non esiste…

Leggi di più

No al DDL 1660. Contro la svolta autoritaria, per la rivoluzione sociale

La stretta securitaria imposta dal DDL 1660 è un ulteriore tassello nel mosaico repressivo del governo. Colpi sempre più duri a chi lotta nei CPR e nelle carceri, a chi si batte contro gli sfratti, a chi occupa, a chi fa scritte su caserme e commissariati, a chi fa un blocco stradale, a chi fa azioni di picchetto e blocco…

Leggi di più

IDAHOBIT: per un 17 maggio di lotta, usciamo fuori!

Anche quest’anno, in occasione del 17 maggio, i movimenti queer e transfemministi si mobilitano in diverse città per l’IDAHOBIT, Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia. La data scelta richiama la storica depennazione dell’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali, avvenuta il 17 maggio 1990. Lungi dall’essere stata frutto di una mera svolta progressista del discorso medico-scientifico, la…

Leggi di più

Italiani vittime del Gulag. Memoria e oblio di Otello Gaggi (1896-1945)

Intervento al convegno “RIPENSANDO IL TRAUMA SOVIETICO Socialisti e anarchici nella lotta per la libertà e i diritti umani nel XX secolo (per il centenario dell’esecuzione dei prigionieri politici alle isole Solovki)” svoltosi il 19 dicembre 2023 presso l’UNIVERSITÀ DI TORINO Italiani vittime del Gulag Memoria e oblio di Otello Gaggi (1896-1945) di Giorgio Sacchetti (Università di Firenze) La Storia,…

Leggi di più

Intervista alla Federation of Anarchism Era. Iran: contro il culto della morte

Introduzione —- Il 13 settembre 2022, Mahsa Amini, 22 anni, è stata arrestata da una pattuglia di orientamento iraniana (conosciuta anche come “polizia morale”). Mahsa è stato arrestato a Teheran per non aver rispettato le leggi sull’abbigliamento. Tre giorni dopo, il 16 settembre, la polizia ha informato la famiglia di Mahsa che aveva “sperimentato insufficienza cardiaca” ed era caduta in…

Leggi di più