Federazione Anarchica Italiana‭ (‬1945-2015‭)‬:‭ ‬memoria‭ ‬militante,‭ ‬esperienze‭ ‬territoriali‭ Convegno‭ ‬storico‭ ‬nel‭ ‬settantesimo‭ ‬della‭ ‬fondazione

In occasione del Settantesimo anniversario della fondazione della FAI siamo intenzionati ad organizzare un convegno storico dedicato alla memoria militante ed alle esperienze territoriali.‭ ‬ L’obiettivo‭ ‬è‭ ‬produrre nuove fonti per la storia della Federazione basate soprattutto sulla memoria e sulla testimonianza dei protagonisti attivi a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso fino ad oggi.‭ ‬Pur non escludendo gli…

Leggi di più

Zero in Condotta nuova uscita: “Contro hitler”

Zero In Condotta Nuova uscita Memoria resistente Leonhard Schäfer CONTRO HITLER Gli anarchici e la resistenza tedesca dimenticata pp.‭ ‬74‭ ‬EUR‭ ‬10,00 ISBN‭ ‬978-88-95950-43-3 La Germania non ebbe i suoi‭ ‬25‭ ‬luglio e‭ ‬8‭ ‬settembre e mancò una resistenza popolare significativa.‭ ‬Inoltre la resistenza contro il nazionalsocialismo fu resa più difficile dalla passività e dalla fedeltà al regime da parte…

Leggi di più

Nello spirito di Joe Hill

Joe Hill,‭ ‬immigrato svedese negli USA all‭’ ‬inizio del secolo scorso,‭ ‬è la leggendaria figura dell‭’ ‬agitatore sindacale e del poeta di strada che ha influenzato generazioni di dissidenti all‭’ ‬ordine capitalista e statale.‭ ‬Joe Hill è un militante dell‭’ ‬Industrial Workers of the World‭ (‬IWW‭) ‬o Wobbly.‭ ‬Un sindacato rivoluzionario con forti connotazioni libertarie‭ ‬che ha condizionato lo scenario…

Leggi di più

Zero in Condotta-nuova uscita

Zero In Condotta Nuova uscita Segnaliamo l’uscita della Seconda edizione riveduta e (molto) ampliata Alessandro Affortunati FEDELI ALLE LIBERE IDEE Il movimento anarchico pratese dalle origini alla Resistenza pp. 286 EUR 15,00 ISBN 978-88-95950-42-6 Prato non è stata “soltanto” la città di Gaetano Bresci. In realtà, nel periodo compreso tra la fondazione della prima sezione dell’Internazionale (1873) ed i mesi…

Leggi di più

Eredità di un rivoluzionario

Sabato‭ ‬14‭ ‬agosto era il centocinquantesimo anniversario della nascita di Pietro Gori.‭ ‬Gli organizzatori dell Festa Rossa di Perignano,‭ ‬in provincia di Pisa,‭ ‬hanno deciso di ricordare questa data invitando il Coro Garibaldi d’Assalto di Livorno,‭ ‬Claudia Pinelli,‭ ‬Davide Giromini e la Maledizione,‭ ‬Tiziano Antonelli.‭ ‬Quello che segue è l’intervento di Tiziano Antonelli. Pietro Gori è stato un protagonista delle…

Leggi di più

Parco giochi‭ ‬1984

Tra le attività di routine di chi usa spesso la Rete c’è‭ ‬-‭ ‬o almeno ci dovrebbe essere‭ ‬-‭ ‬quella della periodica pulizia della‭ “‬cache del browser‭”‬,‭ ‬vale a dire alla cancellazione delle tracce che i siti web che visitiamo lasciano sul nostro computer‭ [‬1‭]‬.‭ ‬Questa pulizia può essere fatta automaticamente dai programmi che usiamo oppure manualmente e la sua…

Leggi di più

Renato Zangheri e i carri armati

Renato Zangheri non è stato un‭ “‬grande sindaco‭”‬.‭ ‬Ci sembra onesto sottrarci dal coro stonato degli incensatori che si è sollevato dopo la sua morte.‭ ‬Non ha avuto la sensibilità sociale di Francesco Zanardi,‭ ‬il‭ “‬sindaco del pane‭”‬.‭ ‬Non possedeva la forza politica che il‭ “‬sindaco della liberazione‭”‬,‭ ‬Giuseppe Dozza,‭ ‬aveva messo in campo per ricostruire la città dalle rovine…

Leggi di più

Regicidio: interpretazioni di un gesto

Il 22 maggio 1901 Gaetano Bresci è rinvenuto cadavere nella sua cella. Impiccato, suicida secondo i referti ufficiali ma, insinuano ormai le fonti più disparate, “con tutta probabilità, suicidato”. “Melius erat ei si natus non fuisset homo ille”: questa l’annotazione, a memoria perpetua – si dice – ed obbrobrio sempiterno, apposta dal canonico sul certificato di battesimo dell’infame assassino del…

Leggi di più

La Crisi del ‘98

Errico Malatesta, commentando l’uccisione del re Umberto I di Savoia, sul numero unico “Cause ed effetti” pubblicato a Londra nel settembre 1900, si soffermava su “l’ira accumulata dai lunghi tormenti (che) scoppia in tempesta e un uomo ridotto alla disperazione o un generoso commosso dai dolori dei suoi fratelli….alza il braccio vendicatore e colpisce dove crede che sia la causa…

Leggi di più

L’attentato di Monza

(dal Numero unico “Cause ed effetti – 1898-1900”, Londra, sett. 1900 “pubblicato a cura di un gruppo socialista anarchico”) Un altro fatto di sangue è avvenuto ad addolorare gli animi sensibili… ed a ricordare ai potenti che non è senza pericoli il mettersi al di sopra del popolo e calpestare il grande precetto dell’uguaglianza e della solidarietà umana. Gaetano Bresci,…

Leggi di più

Hacker cattivi e spionaggio di Stato

La notizia ha provocato effetti sia nel mondo reale,‭ ‬con le dimissioni del capo dei servizi segreti ciprioti‭ [‬1‭] ‬sia in tutta Internet con l’allarme provocato dalla scoperta di numerose falle di sicurezza‭ [‬2‭] ‬anche se,‭ ‬forse complice il periodo,‭ ‬non ha mai veramente conquistato il posto che meritava nei tg serali.‭ ‬Ci stiamo ovviamente riferendo alla diffusione in Rete,‭…

Leggi di più

C’era una volta…‭ ‬e c’è ancora

Ai primi di giugno,‭ ‬dopo il voto favorevole della Camera,‭ ‬anche il Senato degli Stati Uniti d’America ha approvato,‭ ‬con‭ ‬67‭ ‬voti a favore e‭ ‬32‭ ‬contro,‭ ‬la‭ “‬Freedom Act‭” [‬1‭]‬,‭ ‬presentata da alcuni come il segnale della fine dell’incubo intercettazioni.‭ ‬Sono passati esattamente due anni da quando sul‭ “‬Guardian‭” ‬venne pubblicato il primo degli articoli che avrebbero svelato al…

Leggi di più

Biscotti indigesti

A volte la soluzione a un problema diventa essa stessa il problema.‭ ‬Questa banale considerazione può tranquillamente essere applicata all’entrata in vigore in Italia di quella che,‭ ‬come al solito in inglese,‭ ‬è stata chiamata‭ “‬cookie law‭”‬,‭ ‬un nome che suona più serio di‭ “‬legge biscottino‭”‬. Tutto è iniziato nel‭ ‬2009,‭ ‬con l’approvazione della Direttiva europea sulla‭ “‬e-privacy‭” [*] ‬e,‭…

Leggi di più

«War made the State, and the State made war»

L’entrata in guerra come posta di un duro confronto di piazza mette in gioco il rafforzamento istituzionale dell’apparato statale e la sua esistenza futura. La conflagrazione europea edifica la rete degli stati nazione nel vecchio continente e la sua fase preparatoria, mentre predispone le strutture di lunga durata all’interno degli Stati coinvolti, preconizza la società organica. Il monopolio ed il…

Leggi di più
1 29 30 31 32 33