L’alibi cinese serve a impoverire i poveri

Il funerale di Vittorio Casamonica è stato un’ulteriore dimostrazione di come un non-evento,‭ ‬attraverso l’orchestrazione dell’allarmismo mediatico,‭ ‬possa assurgere al rango di emergenza sociale e politica.‭ ‬A dirigere l’orchestra mediatica è stato,‭ ‬come sempre,‭ ‬il quotidiano di fintosinistra‭ “‬La Repubblica‭”‬,‭ ‬una vera e propria centrale della manipolazione dell’opinione pubblica a fini coloniali.‭ ‬Uno dei tanti funerali pacchiani del boss di…

Leggi di più

Il budino,‭ ‬l’operaio,‭ ‬l’anarchico

‭“‬La prova del budino è nel mangiarlo‭” (‬the proof of the pudding is in the eating‭) ‬è un proverbio inglese che risale al quattordicesimo secolo ed è attestato,‭ ‬in una forma simile a quella attuale,‭ ‬fin dal‭ ‬1605.‭ ‬Cinque secoli prima del sue apparire,‭ ‬la corrste filosofica degli empiristi è stata battuta dal buon senso dei popolani inglesi. Questo proverbio…

Leggi di più

Il business del default cronico

Uno dei maggiori punti di forza del potere è quello di riuscire ad essere sempre più squallido dell’immaginabile.‭ ‬Più di un osservatore aveva notato che la‭ “‬riforma‭” ‬della Scuola targata Renzi non è altro che una legge di spesa con una delega in bianco al governo.‭ ‬Decine e decine di pagine fumose e di paradossi giuridici non riescono a nascondere…

Leggi di più

L’ennesimo inganno

La fase storica nella quale siamo immersi è senza dubbio particolarmente complessa.‭ ‬Non che i decenni che ci hanno preceduto non avessero una loro complessità di fondo,‭ ‬ma le dinamiche e le relazioni che governano i processi politici,‭ ‬sociali,‭ ‬economici e finanziari,‭ ‬recano in sé alcune peculiarità che le distinguono nettamente da quanto abbiamo visto e vissuto negli ultimi trent’anni.…

Leggi di più

Insurrezione e trasformazione sociale

La prima settimana di giugno si sono svolte,‭ ‬a Livorno e a Pisa,‭ ‬due presentazioni dell’ultimo volume delle opere complete di Errico Malatesta,‭ “‬Lo sciopero armato‭”‬,‭ ‬approfittando della cortese disponibilità del curatore,‭ ‬Davide Turcato. Il titolo del libro,‭ ‬ripreso da un articolo,‭ ‬rimanda in modo sintetico alla critica che Malatesta sviluppa in questo periodo,‭ ‬del sindacalismo:‭ ‬lo sciopero generale da…

Leggi di più

Un business a spese del contribuente

Per evitarsi la pena di commentare il magro risultato elettorale,‭ ‬e per far capire a tutti quali siano i veri padroni a cui deve rispondere,‭ ‬un Renzi in versione NATO lunedì scorso è volato in Afghanistan,‭ ‬ad arringare i soldati italiani.‭ ‬Senza risparmiarci il ridicolo di indossare la tuta mimetica,‭ ‬dall’alto della sua scienza politica,‭ ‬Renzi ha spiegato ai giovani…

Leggi di più

NON VOTARE! E POI?

Quando è stato pubblicato questo manifesto, la maggior parte dei lavoratori andava a votare, almeno la maggior parte di quelli che riuscivano a passare tra le strette maglie di quello che era ancora un privilegio di pochi, il suffragio universale maschile fu infatti introdotto solo nel 1912, mentre le astensioni provenivano in gran parte dai cattolici, che seguivano le indicazioni…

Leggi di più

Razzismo fa rima con paura

Per riuscire a raggiungere e mantenere una,‭ ‬anche piccola,‭ ‬posizione nel sistema di potere occorre avere oggi delle capacità che esulano da quelle meramente politiche.‭ ‬Sono molti i personaggi che hanno costruito la loro brillante carriera in modo diverso da quello tradizionale,‭ ‬facendosi strada ieri negli studi televisivi e oggi su Internet.‭ ‬In ogni caso,‭ ‬come nel passato,‭ ‬uno dei…

Leggi di più

Cosa resta del corteo

Passato un po‭’ ‬di tempo,‭ ‬la velocità di digestione delle notizie consente di poter parlare più tranquillamente di quel che per giorni non s’è potuto discutere‭; ‬ossia di quel che accade ogni qual volta va in scena la mobilitazione di piazza.‭ ‬Va constatato che da almeno una decina d’anni‭ (‬le letture sono molteplici ma prendiamo due lustri per andare sul…

Leggi di più

«War made the State, and the State made war»

L’entrata in guerra come posta di un duro confronto di piazza mette in gioco il rafforzamento istituzionale dell’apparato statale e la sua esistenza futura. La conflagrazione europea edifica la rete degli stati nazione nel vecchio continente e la sua fase preparatoria, mentre predispone le strutture di lunga durata all’interno degli Stati coinvolti, preconizza la società organica. Il monopolio ed il…

Leggi di più

Anarchia: teoria della rivoluzione Produzione e distribuzione dal capitalismo al comunismo

La parte più importante del Programma Anarchico consiste nella concezione libertaria della rivoluzione, la rivoluzione fatta contro lo Stato e non per mezzo dello Stato. Per gli anarchici, infatti, la libertà è un’arma di combattimento contro il vecchio mondo, oltre che il calore vitale che riscalderà quello di domani. Punto centrale della prossima rivoluzione, che farà sì che sia una…

Leggi di più

Il capitalismo: un’economia destinata al declino

Un economia caratterizzata da investimenti fiacchi, tassi d’interesse bassi, bolle creditizie ed un debito ingestibile nel lungo periodo; questo è lo scenario che descrive Martin Wolf per il Financial Times. Martin Wolf è un giornalista del FT, uno dei più influenti scrittori di argomenti economici. Le sue previsioni sul futuro del capitalismo sono quindi interessanti. L’articolo di cui ci stiamo…

Leggi di più

Il contributo di Errico Malatesta

Erri Malatesta è stato un anarchico italiano, nato a Santa Maria Capua Vetere nel 1853 e morto a Roma nel 1932, guardato a vista in continuazione dalla polizia, e anche il suo funerale si tenne in forma clandestina, perché le autorità avevano paura che fosse occasione di dimostrazioni antifasciste. La sua vita da sola meriterebbe di essere studiata. Non ancora…

Leggi di più

Le lotte e i percorsi di liberazione

L’articolo pubblicato su UN, n 8, “Nè settarismi né appiattimenti” pone una serie di spunti su cui occorre riflettere. Per non avere una visione politicista occorre infatti starci in mezzo ai movimenti ed alle lotte, e poter cercare le possibili alleanze, ma concrete, non ideologiche. Ai giorni nostri la critica sociale non gode di buona salute e sono scomparsi i…

Leggi di più
1 70 71 72 73 74 75