L’eccidio di Avola

Sono passati 50 anni dall’eccidio di Avola: la morte di due braccianti e di numerosi feriti pose in evidenza la violenza repressiva poliziesca e la solidarietà del proletariato italiano. La risposta dei partiti dei tempi fu una campagna o strombazzamento contro le armi utilizzate dalla polizia solo nelle manifestazioni politiche e lavorative. Quando la reazione popolare sull’eccidio di Avola cominciò…

Leggi di più

Note sulla presenza leghista in Sicilia

A Catania Agosto è un mese strano, forse perché le varie organizzazioni politiche sono in vacanza, forse perché è il mese di totale libertà, ma in due anni Agosto è il momento in cui i catanesi si riprendono la piazza e lo fanno sempre in modo spontaneo. La parola giusta è spontaneismo. A qualche vecchio militante comunista verrà un coccolone.…

Leggi di più

I No muos attaccano, la repressione risponde

Sono passati dodici giorni dalla fine del campeggio resistente No MUOS. Sono trascorsi dodici giorni non del tutto tranquilli: proprio in questi giorni la Questura di Catania ha fatto pervenire a due militanti del Movimento No MUOS, due fogli di via da Niscemi, notificati direttamente dalla Questura di Caltanissetta. Ai due militanti, dunque, viene impedito di accedere a Niscemi. Stiamo…

Leggi di più

Crisi e tendenza alla guerra

La guerra negli ultimi anni sta diventando una realtà concreta. Una guerra che rischia di svilupparsi su scala globale, come alcuni osservatori stanno notando, e che potrebbe coinvolgere diversi attori della scena internazionale. Molti fattori ci indicano come la tendenza a una guerra globale si stia facendo sempre più marcata e ormai, con cadenza quasi mensile, si verificano incidenti diplomatico-militari…

Leggi di più

Libia senza pace, diciamo no alle guerre imperialiste

È la terza guerra civile quella che il popolo libico sta subendo in questi giorni, che sta provocando già migliaia di morti civili e migliaia di profughi. La terza dal 2011, ossia da quando l’imperialismo occidentale, Francia e Stati Uniti in testa, destituì il governo del colonnello Gheddafi, per avere libero accesso alle enormi riserve petrolifere del Paese. In questi…

Leggi di più

Antigruppo di affinità ed anarchia letteraria

Salvatore Laneri, La parola in azione. Poesia e prassi antagonista negli scrittori antigruppo (1968-1975), collana Letteratura libertaria, n. 25, Sicilia Punto L, pagg. 288, euro 20. L’Antigruppo è stato un fenomeno culturale nato in Sicilia nel 1968. La parola in azione: poesia e prassi antagonista negli scrittori antigruppo (1968-1975) vuole delineare una storia di questo movimento attraverso i filtri della…

Leggi di più

La Democrazia all’opera

Il decreto sicurezza o Legge 1 dicembre 2018, n. 132, è uno degli ultimi capolavori dei governi italiani, atto a schedare, ricattare ed espellere i/le migranti “irregolari” dal territorio italiano. Le misure che tanto piacciono a Salvini e soci altro non sono, però, che un’evoluzione delle varie leggi emanate dai precedenti governi. Questa è, in estrema sintesi, una semplice analisi…

Leggi di più

Muos e dismissioni di antenne obsolete

La notizia che il governo, per iniziativa della ministra della Difesa Elisabetta Trenta, stia per restituire al comune di Niscemi parte del territorio occupato dal 1991 dalla Marina Militare degli Stati Uniti presso la Sughereta, con la base NRTF n. 8 (all’interno della quale è stato installato il MUOS) non ci riempie di entusiasmo, per i seguenti motivi: Il territorio…

Leggi di più

La campagna elettorale permanente

  “Branco d’imbecilli!”, gridò il mozzo, “non vedete cosa stanno per fare il capitano e gli ufficiali? Vi tengono occupata la mente con le vostre modeste rivendicazioni (le coperte, i salari, i calci al cane, etc) e così non riflettete su ciò che davvero non va su questa nave: corre sempre più verso il nord e noi stiamo per affondare…

Leggi di più

La repressione non ci fermerà

Una nuova ondata di denunce si è abbattuta sugli attivisti NO MUOS. Si tratta di un gruppo di alcune decine fra compagne e compagni (tra cui alcuni militanti e simpatizzanti della FAS) accusati di reati penali quali: violenza o minaccia a pubblico ufficiale; resistenza a pubblico ufficiale; circostanze aggravanti; procurata inosservanza di pena; evasione (sic!). Le indagini si riferiscono al…

Leggi di più

Nave Diciotti: sconfitto il governo 

La grande manifestazione del 25 agosto al porto di Catania, nei pressi del molo ove era ormeggiata la nave della Guardia Costiera Diciotti ancora carica di 148 migranti, cui hanno partecipato circa 3000 persone, rappresenta un momento importante della forte mobilitazione messa in atto dalle realtà antirazziste catanesi e siciliane in questi giorni contro le politiche del governo e del…

Leggi di più

Campeggio resistente 2018

Il campeggio sul terreno del Movimento NO MUOS a ridosso della base della Marina militare USA comincia sempre con molto anticipo rispetto alle date del suo svolgimento; la sua preparazione richiede riunioni e attività pratiche che vanno ad infittirsi man mano che si avvicina la data; questo perché il presidio non è più abitato da attivisti negli altri mesi dell’anno,…

Leggi di più

La lotta contro il MUOS non si ferma!

La sera del 29 luglio è stato colpito con un innesco incendiario il presidio NO MUOS di Niscemi, in Sicilia. Si tratta di un grave atto intimidatorio contro il movimento che si oppone alla stazione per le comunicazioni satellitari della marina USA a Niscemi, parte del nuovo sistema di comunicazione che collega tutte le unità militari USA a livello globale.…

Leggi di più

Incendio intimidatorio al Presidio No MUOS

I militari di Strade sicure, incalzati dagli attivisti sul perché non siano intervenuti contro i piromani, dichiarano che non hanno visto niente Pochi minuti fa, la presenza di spirito degli attivisti sul posto ha evitato più gravi conseguenze alle persone e alle cose. Subito intervenuti, sono riusciti a domare le fiamme prima che l’incendio si estendesse alle strutture del presidio…

Leggi di più
1 2 3 4 5