La notizia per cui la Cassazione ha annullato per irregolarità formali alcune decine di migliaia di firme ai quattro quesiti referendari contro la “Buona Scuola”, facendo sì che per poche migliaia di firme non si raggiungessero le cinquecentomila necessarie, ha certo lasciato l’amaro in bocca ai lavoratori della Scuola che avevano tentato questa strada per opporsi alla legge 107. La…
Leggi di piùTag: scuola
Premiati per forza
Grande scalpore ha destato la mobilitazione sostenuta da molte scuole nello scorso anno scolastico contro il bonus per merito, una delle novità più contestate della “buona scuola” renziana. In molti istituti, mettendo in discussione questo specifico punto della manovra, i lavoratori hanno contrastato la costituzione dei comitati di valutazione, rinunciando ad eleggere i propri rappresentanti all’interno di un organismo discutibile…
Leggi di piùZero in condotta
“Non hai bisogno di un meteorologo per sapere da che parte tira il vento.” Bob Dylan Siamo nel pieno di una radicale trasformazione dell’organizzazione della scuola pubblica imperniata sull’accrescimento rapido, per molti versi ancora da sperimentare appieno ma certo rilevante e ben definita come direzione di marcia dei poteri dei dirigenti scolastici, sullo spostamento di una quota di retribuzione…
Leggi di piùCerchio nel bosco
Mentre Trieste vota al ballottaggio e prova a immaginare sé stessa dopo le elezioni, decido di incontrare e provare a dare voce a quelle realtà, a volte piccole, a volte più grandi, disseminate sul territorio, che attraverso modalità di autogestione e di condivisione delle esperienze, agiscono concretamente nelle trame della società, modificandone pratiche e destini. Faccio poca strada in realtà,…
Leggi di piùUn passaggio difficile ma necessario
Quando, come è avvenuto lo scorso 12 maggio, si da uno sciopero del sindacalismo di base, in questo caso nella scuola contro le Prove Invalsi, i Comitati di Valutazione e per forti aumenti salariali , in parallelo ad uno sciopero del sindacalismo istituzionale si pongono, per certi versi in maniera ripetitiva, gli stessi problemi. La questione che molti colleghi, alcuni…
Leggi di piùDiscriminare, precarizzare
Il 25 gennaio è stato raggiunto tra Ministero dell’Istruzione e sindacati l’accordo politico sulla mobilità per il personale docente della scuola: cerchiamo di capire di cosa si tratta. Ogni anno viene rinnovato, con eventuali adeguamenti, un contratto integrativo che regola i trasferimenti del personale della scuola. Per quest’anno si prevedeva una situazione di grandi stravolgimenti e comunque tutta da definire,…
Leggi di piùRicchi premi e cotillons
Il 19 ottobre oltre 700.000 insegnanti hanno ricevuto in busta paga 500 euro da destinarsi all’acquisto, nel corso dell’anno scolastico, di materiale utile alla loro attività, libri, abbonamenti a riviste, biglietti del cinematografo o del teatro ecc. . Su cosa sia effettivamente da computarsi nelle spese per l’autoformazione degli insegnanti non vi sono, per la verità, indicazioni precise, nel merito…
Leggi di piùScuola, esodo o invasione da sud a nord? Proviamo a ragionarne seriamente
Il viandante telematico che andasse sul sito, ne ho scelto uno ma altri andrebbero altrettanto bene, di una nota rivista, sempre telematica, Orizzonte Scuola troverebbe, fra gli altri, un annuncio inquietante: “Assunzioni. Avviso fase B in GU: su Istanze on line proposta a mezzanotte e un minuto del 2 settembre. Risposta entro 11 settembre” Traduco per i non addetti al…
Leggi di piùDiciamo No alla scuola dell’obbedienza
Si moltiplicano – in tutta italia – sanzioni e provvedimenti disciplinari a carico di studentesse e studenti che – con modalità diverse – hanno invalidato/boicottato le prove INVALS. Sanzioni comminate - in molti casi - in totale disprezzo dello Statuto delle studentesse e degli studenti che impone esplicitamente all’amministrazione scolastica la garanzia del diritto alla difesa prima di comminare qualsivoglia…
Leggi di piùUn preside magnaccia con funzioni di depistaggio
Una notizia della prima settimana di maggio ha avuto uno scarso rilievo mediatico, sebbene fosse direttamente attinente all’attuale progetto governativo di “riforma” della Scuola. Il TAR del Lazio ha accolto un ricorso del sindacato SNALS contro la riduzione delle ore di laboratorio negli Istituti tecnici e professionali decisi dalla “riforma” Gelmini di sei anni fa. Il TAR ha riconfermato una…
Leggi di piùSabotare la valutazione
Nelle ultime settimane gli attacchi al DDL “Buona Scuola” si sono moltiplicati ed hanno assunto forme svariate di lotta: dai flash mob all’autorganizzazione, passando per la proclamazione di scioperi di settore. Eppure, al di là della lotta condotta nelle piazze che pure è stata rumorosa e determinata, una manifestazione di dissenso su tutte ha raccolto le ire del Ministro dell’istruzione…
Leggi di piùSciopero o blocco degli scrutini?
L’indizione da parte di CGIL, CISL, Gilda, Snals e UIL di due giorni di sciopero degli scrutini che è cosa, è bene ricordarlo, assai diversa dal blocco a oltranza degli stessi scrutini, determina una modificazione di non poco conto dello scenario per quanto riguarda l’opposizione al ddl Renzi Giannini. Dal punto di vista politico, indicendo congiuntamente lo sciopero i cinque…
Leggi di piùDietro la lavagna di Renzi
A seguito dei numerosi attacchi alla riforma “La Buona Scuola”portati avanti da studenti e docenti, il Presidente del Consiglio Renzi non ha trovato di meglio da fare, se non allestire l’ennesimo show televisivo in cui lui, e non il Ministro dell’Istruzione Giannini, spiega, in uno scenario precostruito, i fini e gli obiettivi del suo governo in materia di istruzione. Ebbene,…
Leggi di piùUn momento di svolta
Mentre stendo queste note siamo a poco tempo di distanza da una svolta importante, in qualsiasi direzione si dia, dello scontro sindacale determinato dal tentativo di riforma della scuola dell’attuale governo. Infatti il 5 Maggio vi sarà uno sciopero della scuola indetto, oltre che dai sindacati di base, dal CGIL, CISL, UIL, SNALS e GILDA, sono attesi anche Biancaneve e…
Leggi di più