Educazione ed emancipazione

Una delle funzioni sociali fondamentali è l’educazione: il passaggio di conoscenze da una generazione all’altra, e il modo più efficace di farlo è quello che non solo trasmette le conoscenze date ad un preciso momento storico, ma crea l’abito mentale adatto a trovarne di nuove e, caso mai, correggere ed anche sostituire quelle che sono state trasmesse in precedenza. È…

Leggi di più

 Il porto delle nebbie

Due necessarie premesse: La prima, su Il Fatto Quotidiano del 9 settembre 2017 usciva un interessante articolo che riportava i dati elaborati della FLC CGIL ( non dagli IWW) del Piemonte. Ne cito alcuni passaggi: “Una perdita salariale di oltre 12 mila euro negli ultimi sette anni causata dal mancato rinnovo del contratto, dal mancato adeguamento all’andamento dei prezzi e…

Leggi di più

Uno sciopero magistrale

Una tesi di fondo va affermata immediatamente: le tre settimane appena passate hanno visto lo sviluppo di un movimento nel senso proprio del termine – costituzione di coordinamenti locali, scoperta di forme di azione in precedenza lontanissime dal vissuto di gran parte di queste lavoratrici e soprattutto l’affermarsi di un linguaggio e di un’identità. Mi permetto un paragone che potrà…

Leggi di più

Distruggere la scuola? Tranquilli, ci pensa il governo

Scritto da sei insegnanti della secondaria superiore, un dirigente scolastico in pensione ed un docente universitario circa un mese fa, un appello[1] volto a chiedere una “moratoria” alle disgraziate conseguenze delle riforme scolastiche degli ultimi vent’anni circa ha avuto un successo straordinario, raggiungendo nel momento in cui scriviamo queste righe quasi diecimila sottoscrizioni[2] da parte dei lavoratori del mondo dell’istruzione…

Leggi di più

Scuola: dal particolare al generale

Le righe che seguono non sono una cronaca ragionata delle lotte delle insegnanti diplomate magistrali che hanno animato la situazione sociale nell’ultima decade di dicembre. A questo fine è possibile trovare tutta la documentazione necessaria in rete, mi permetto solo di consigliare, e non perché appartengo a questo sindacato ma perché ritengo che sia del buon materiale informativo, quanto prodotto…

Leggi di più

Per il salario e contro la Buona Scuola

Lo sciopero del 27 ottobre è per sua stessa natura una mobilitazione generale su una piattaforma che riguarda l’assieme delle lavoratrici e dei lavoratori occupati e disoccupati, italiani ed immigrati, etc. Ovviamente è su questa caratteristica, sulla capacità di coinvolgere non solo il tradizionale lavoro dipendente, ma il lavoro precario, quello autonomo/subordinato e i movimenti a difesa dell’ambiente, del welfare…

Leggi di più

Scioperone o scioperino?

Le tradizioni, vecchie o nuove che siano, vanno rispettate. Maggio, per la Chiesa cattolica, è il mese mariano, quindi, in ogni dove, si svolgono cerimonie, rosari, feste, processioni. Maggio, per le scuole italiane, quelle primarie (le vecchie elementari) e quelle secondarie di secondo grado (le cosiddette superiori), è il mese in cui si svolgono le prove Invalsi. Non ci dilunghiamo…

Leggi di più

Debacle o occasione di rilancio?

Quando mi avviene di riflettere sull’andamento di una mobilitazione e, laddove sia stata un disastro, sugli argomenti volti a giustificarlo accampati da chi l’ha promossa, mi viene sempre in mente il famoso aforisma dell’influente architetto statunitense Frank Lloyd Wright “Un medico può seppellire i propri errori, ma un architetto può solo consigliare al cliente di piantare rampicanti”, che integrerei aggiungendo…

Leggi di più

Sullo sciopero del 17 marzo

Lo scorso‭ ‬17‭ ‬marzo il mondo della scuola è sceso in sciopero.‭ ‬In tutto il paese si sono svolte‭ ‬più di dieci manifestazioni.‭ A Roma,‭ ‬davanti al Ministero dell’Istruzione,‭ ‬un grande presidio,‭ ‬caratterizzato da interventi significativi e numerosi degli organizzatori,‭ ‬ma anche di associazioni,‭ ‬RSU,‭ ‬studenti,‭ ‬precari‭ ‬e strutture varie,‭ ‬ha dato poi vita ad un corteo di‭ ‬5000‭ ‬persone,‭…

Leggi di più

Stop "Buona scuola"

Il 17 marzo la scuola è in sciopero. L’azione di lotta è stata promossa dal alcune significative sigle del sindacalismo di base tra cui COBAS, UNICOBAS, USB con l’obiettivo di contrastare la definitiva adozione dei decreti delegati attuativi della legge 107, meglio nota come “buona scuola”. Il settore scuola sta già vivendo gli effetti devastanti della riforma voluta da Renzi…

Leggi di più

Chi ha paura dell'autodeterminazione?

Contro la così detta‭ “‬teoria gender‭” ‬si è attivata in tempi recenti una formidabile crociata‭ ‬sostenuta‭ ‬dai settori cattolici,‭ ‬più o meno integralisti,‭ ‬in compagnia della svariata gamma della destra,‭ ‬dai fascisti ai tradizionalisti generici o sedicenti tali.‭ ‬Tutti comunque collegati da una visione omofoba.‭ ‬Il termine gender,‭ ‬usato da chi sostiene tale crociata,‭ ‬è un anglicismo utilizzato con funzione…

Leggi di più

Nuovi modelli di sfruttamento

Da oltre vent’anni stiamo assistendo al progressivo smantellamento delle tutele fondamentali che i lavoratori erano riusciti a conquistare nel grande ciclo di lotte degli anni sessanta-settanta.‭ ‬In particolare si sta facendo largo sempre più ampiamente l’uso legalizzato di lavoro gratuito per periodi più o meno lunghi di tempo. Esempio tipico il carrozzone dell’EXPO‭ ‬2015‭ ‬di Milano che,‭ ‬con il pieno…

Leggi di più

Un'altra vittima del proibizionismo

Da ormai un quarto di secolo,‭ ‬da quando i nuclei cinofili di Carabinieri,‭ ‬Finanza e Polizia vennero rinfoltiti ai tempi dell’ennesima War On Drugs all’italiana dichiarata da Bettino Craxi prima di essere travolto da Tangentopoli,‭ ‬gli interventi dei cani antidroga e delle pattuglie annesse nelle scuole sono diventati uno dei must di ogni anno scolastico,‭ ‬peggio del ballo annuale nei…

Leggi di più

Ben venga marzo

Per cogliere appieno la verità pratica di una mutazione politica e sociale importante può essere utile esaminarne le ricadute nel vissuto immediato delle lavoratrici e dei lavoratori. Prenderò le mosse, al fine di comprendere che cosa effettivamente l’accordo del 30 novembre 2016 sui contratti del pubblico impiego comporti per quel che riguarda le relazioni fra governo e padronato e sindacati…

Leggi di più
1 4 5 6 7 8