Una riflessione a 360° sulla scuola italiana

Sta per avviarsi il nuovo anno scolastico e vorrei riassumere, in una sorta di “saggio manualistico” più o meno schematico, quelli che, dal punto di vista di un insegnante che vive il mondo della scuola, costituiscono i problemi più seri che assillano ed inficiano pesantemente la vita e il funzionamento della scuola italiana. Molto probabilmente, nel più distorto e contorto…

Leggi di più

E’ possibile uscire dal buco nero?

Un libro che, a mio avviso, ogni insegnante e la considerazione vale ovviamente non solo per gli insegnanti, dovrebbe leggere sia per la sua godibilità sia per la spietatezza con la quale descrive la miseria dell’ambiente scolastico è Il Maestro di Vigevano di Lucio Mastronardi, pubblicato nel 1962, così come è meritevole di apprezzamento il film di Elio Petri che…

Leggi di più

“Sissignore”, bravo, 7+

L’opinione avversa al potere è sempre stata pericolosa, dall’alba dei tempi fino ai giorni nostri. Una volta stabilite delle idee dominanti tra i vari elementi che compongono la società è difficile sradicarle, osteggiarle, o semplicemente esprimerle. D’altronde, da buoni libertari, dovremmo saperlo. Nel corso dei secoli gruppi di persone o individui hanno perso la loro vita invocando la libertà di…

Leggi di più

La scuola inclusiva

Fino a pochi anni fa, quando mi sono diplomato, gli studenti con difficoltà nell’apprendimento erano ancora discriminati in quanto “limitati” ed il sereno proseguimento della loro formazione era esclusivo appannaggio del buonsenso dei singoli docenti. Oggi sono un insegnante precario (e libertario) nella scuola inclusiva. La Scuola Inclusiva La legge 107/2010 riconosce i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) “che si…

Leggi di più

Un momento di lotta sull’edilizia scolastica

Gli eventi della settimana appena trascorsa a Livorno insegnano che la lotta paga, ma soprattutto insegnano che ci sono delle grandi potenzialità nella società che spesso vengono ignorate e che il dibattito politico ufficiale tende a nascondere e mascherare. In questi giorni è esplosa in città la protesta studentesca sui problemi dell’edilizia scolastica, è iniziata lunedì 7 gennaio dal Liceo…

Leggi di più

Un ragionamento sull'autunno che sarà

È capitato sovente a chi stende queste note di domandarsi se la minuziosa raccolta e comparazione di dati sulle retribuzioni, gli orari di lavoro, normative che regolano il lavoro stesso, alla quale[1] è comunque necessario far riferimento se si vuole avere un’idea non fondata su impressioni della situazione, non rischi di avere un effetto passivizzante o, nella migliore delle ipotesi,…

Leggi di più

La mia scuola: come era e come l’avrei voluta

di Rino Ermini, La Rivolta, pag. 141, Euro 8,00. Fin dalla premessa Ermini utilizza il consueto stile, semplice, chiaro, diretto, sempre adatto a farsi capire da tutti. L’idea base quella di riflettere sulla propria figura d’insegnante partendo dall’esperienza maturata nella scuola media e nelle superiori per poi mettere quanto sperimentato a disposizione di chi, a vario titolo, nella scuola si…

Leggi di più

Individuo e comunità educante

Dopo l’articolo di Cosimo Scarinzi, passo ora ad analizzare l’articolo di Nicholas Tomeo “La Scuola Competitiva Contro l’Apprendimento. Copiare? Perché No?” comparso in Umanità Nova n. 18 del 3 giugno scorso che anch’esso, come il primo, mi è piaciuto molto. Tomeo, partendo dall’analisi del sociologo dell’educazione Marcello Dei il quale, analizzando il diffusissimo costume della copia nelle istituzioni educative, vede…

Leggi di più

Gli inganni ideologici degli stakeholders dell’ignoranza di massa

Ringrazio innanzitutto tutti i compagni che hanno accettato il mio invito a discutere sul tema del rapporto tra Educazione ed Emancipazione Sociale: riservando al prossimo numero una mia riflessione sull’interessante articolo di Nicholas Tomeo inizierò a rispondere a Cosimo Scarinzi, e nel farlo proverò ad approfondire una delle domande con cui concludevo il mio primo articolo: quali sono gli inganni…

Leggi di più

Copiare? E perché no?

Mi è capitato di assistere ad un convegno di Marcello Dei, docente di Sociologia dell’Educazione all’Università di Urbino, circa il copiare a scuola. Il sociologo infatti ha condotto uno studio di ricerca riguardo il copiare a scuola, ricerche che hanno poi dato luce ad un libro dal titolo “Ragazzi, si copia. A lezione di imbroglio nelle scuole italiane”, edito da…

Leggi di più

Il lobbying della violenza scolastica

Una delle discussioni che hanno segnato l’ultimo mese ha riguardato la violenza scolastica. In particolare hanno suscitato polemiche le affermazioni del giornalista Michele Serra,[1] il quale ha individuato nell’incultura del “popolo” una delle cause principali delle continue aggressioni agli insegnanti. Prima di stabilire se le tesi di Serra siano classiste o razziste, di destra o di sinistra, si tratta di…

Leggi di più

Educazione ed emancipazione, alcune note

Enrico Voccia sul numero del 22 aprile di Umanità Nova ha affrontato nell’articolo “Educazione ed emancipazione” affronta una riflessione a mio avviso importante sul questo tema (articolo che in una conversazione privata con me, scherzando come è suo costume, ha sostenuto trattare dell’argomento educazione dai Sumeri ad oggi in diecimila battute). Enrico conclude l’articolo con questo brano: “Per terminare. Quest’articolo…

Leggi di più
1 3 4 5 6 7 8