Dall’estate scorsa – dopo le elezioni del 7 luglio ed il cambio di governo – è in corso una campagna repressiva di stato in Grecia, che, sin dall’inizio, ha preso di mira la popolazione che lotta – e in particolare il movimento anarchico – gli squat e le strutture auto-organizzate del movimento, * rifugiat* e * immigrat* e la resistenza…
Leggi di piùTag: Grecia
Report della manifestazione NO PASARAN! del 14 settembre
Sabato 14 settembre si è svolta con grande partecipazione la manifestazione contro l’occupazione della polizia e delle mafie della droga in Exarcheia (quartiere di Atene ndt), contro il pogrom de@ rifugiat@ e de@ immigrat@ e il loro allontanamento dal quartiere, contro la repressione degli squat, degli spazi auto-organizzati di lotta e per la resistenza sociale e di classe. Questa dimostrazione…
Leggi di piùSolidarietà con Exarcheia!
Sullo scorso numero di Umanità Nova (numero 25/2019) abbiamo pubblicato un appello dei compagni greci dell’APO (aderente all’IFA) a solidarizzare con il movimento ed il popolo greco in occasione del 14 settembre, data della manifestazione ad Atene ed in altre città indetta per opporsi alla violenza repressiva dello Stato greco. Una violenza volta soprattutto ad attaccare l’esperienza autogestionaria e solidaristica…
Leggi di piùContro la campagna repressiva dello stato
COMUNICATO DELL’A.P.O. (Αναρχική Πολιτική Οργάνωση, Organizzazione Politica Anarchica) CONTRO LA CAMPAGNA REPRESSIVA DELLO STATO L’attacco di natura repressiva del 26 agosto, consistente nell’invasione da parte di un esercito di occupazione – composto dalle Unità Speciali Antiterrorismo e reparti di Polizia Antisommossa – e nello sgombero di 4 squat, l’arresto di 3 occupanti e la detenzione di 143 rifugiat* e immigrat*,…
Leggi di piùSolidarietà con il gruppo Rouvikonas
Il 21 maggio alcuni membri del Collettivo Anarchico Rouvikonas hanno gettato un sacco di vernice rossa sulla facciata del Parlamento greco, manifestando così il loro sostegno ad un compagno greco, imprigionato ed in sciopero della fame da oltre un mese e, naturalmente, la loro opposizione frontale allo Stato ed al governo. Questo evento fa parte di una lunga serie di…
Leggi di piùNel solco della rivolta di dicembre
La Rivolta di dicembre è incisa nella memoria delle migliaia di persone che l’hanno vissuta, ed è un simbolo di resistenza per chi, troppo giovane, non vi ha preso parte in prima persona. Iniziò come dura risposta di rabbia per l’omicidio di Alexandros Grigoropoulos, studente quindicenne, commesso dalle guardie speciali E. Corconea e V. Saraliotis all’incrocio delle strade Tzavella e…
Leggi di piùUn crimine del capitalismo e dello stato
Gli eventi cui stiamo assistendo negli ultimi giorni in Attica sono davvero scioccanti e provocano dolore e rabbia a tutte le persone. Gli incendi scoppiati in molti luoghi diversi hanno lasciato dietro di sé una carneficina di morti, e migliaia di ettari di foresta bruciati, hanno abbattuto intere aree e insediamenti rendendo incommensurabile il costo totale della devastazione ambientale e…
Leggi di piùSolidarietà al Libertatia Squat di Salonicco!
Il 24 aprile scorso ospitammo per un’iniziativa nella nostra sede sull’antifascismo e la lotta contro la repressione in Grecia, due compagni del collettivo dello squat Libertatia. In quella occasione ci aggiornarono sulla situazione a Salonicco, in particolare sul proliferare di formazioni fasciste (di cui Alba Dorata è solo l’esempio più conosciuto), della repressione contro occupazioni e migranti per avviare infine…
Leggi di piùScritte al consolato greco (e a Rifondazione)
Martedì 2 agosto. Sabato 30 luglio a Torino, al Balon, si è svolto un presidio solidale con i compagni greci in lotta contro deportazioni e centri di detenzione per immigrati a Salonicco. Dalla Grecia all’Italia. Rivolta contro lo Stato è lo striscione aperto al presidio, lo stesso che venne inaugurato in occasione di una manifestazione al consolato greco il 12…
Leggi di piùSgomberi e repressione a Salonicco (agg.28/07)
Da alcune corrispondenze con compagni Greci. Aggiornamento del 28/07 Tutti i compagni e le compagne sono stati liberati in attesa del processo. Verranno probabilmente giudicati in varie trance in agosto. L’occupazione della sede di Syriza a Salonicco al momento prosegue. Seguiranno aggiornamenti. ———————————————– 27 luglio Questa mattina alle 5, poliziotti antisommossa (MAT) hanno sfrattato tre squat: Nikis uno squat residenziale,…
Leggi di piùIl governo carica, quelli della fabbrica autogestita Vio. Me. resistono e si accampano
Il 12 febbraio del 2013 i lavoratori della azienda di materiali edili Vio.Me di Salonicco, senza stipendio da maggio del 2011, hanno rimesso in moto la loro fabbrica avviando la produzione autogestita di detersivi naturali. Con questo slogan: «Voi non potete, ma noi possiamo». Dopo una lunga lotta sostenuta da migliaia di persone gli operai hanno deciso di autogestire la…
Leggi di piùIdomeni. Cominciato lo sgombero
Ieri mattina alle sette sono cominciate le operazioni di sgombero del campo spontaneo di Idomeni, al confine tra la Grecia e la Macedonia. Qui sono intrappolate da mesi tra le otto e le diecimila persone, in viaggio verso l’Europa del nord. La chiusura violenta della rotta balcanica li ha relegati in un limbo di fango e tende, dove la sopravvivenza…
Leggi di piùGrecia. I profughi, la trojka, il governo Tsipras
Lesbo. Nella mattinata di venerdì 8 aprile quarantacinque di pakistani sono stati deportati in Turchia da Lesvos. Quattro attivisti hanno tentato di bloccare la nave, gettandosi in mare e cercando di scalare l’ancora. Sono stati bloccati, fermati e poi rilasciati. Due pakistani deportati martedì 5 aprile, appena giunti nel campo di detenzione in Turchia avrebbero tentato il suicidio. Secondo una…
Leggi di piùDecima Vetrina dell'editoria Anarchica dei Balcani
Decima Vetrina dell’editoria Anarchica dei Balcani (Balkan Anarchist Bookfair, B.A.B.), Ioannina 23-25 giugno 2016, parco Alsos Il primo Balkan Anarchist Bookfair è stato organizzato a Lubiana (Slovenia) nel 2003. Da allora, ha avuto luogo quasi ogni anno in diverse città in tutti i Balcani. Dopo Lubiana nel 2003, l’iniziativa si è tenuta a Zagabria (Croazia) nel 2005, a Sofia…
Leggi di più