Gennaio 2023. Con uno sciopero della fame a oltranza, l’anarchico Cospito sta costringendo tutto il paese a interrogarsi sulla legittimità del 41 bis, il regime di carcere durissimo cui è sottoposto. La determinazione dell’anarchico sta facendo emergere il tema del rispetto dei diritti umani dei detenuti in genere, e di quelli sottoposti a regimi detentivi differenziati, uno dei grandi rimossi…
Leggi di piùTag: anticarceraria
Di respirare la stessa aria dei secondini non ci va – Note bandite: nel distruggere la gabbia
“Nella gioia e nella rabbia, nel distruggere la gabbia… c’è, c’è, sì c’è!” cantava Gianfranco Manfredi in “Ma chi ha detto che non c’è” agli albori del ’77. Oltre a ricordarlo attraverso questa citazione di una delle sue canzoni più famose, ribadiamo questa scelta del titolo per affrontare in modo critico il tema del carcere attraverso la musica. A distanza…
Leggi di piùSpecchio della società. Le violenze nel carcere di Trapani.
Lo scorso 20 novembre sono stati resi noti gli esiti di una complessa indagine che ha interessato il carcere di Trapani e che ha portato all’arresto di undici agenti della polizia penitenziaria e alla sospensione dal servizio di altri quattordici secondini. Nel complesso, ben quarantasei persone sono indagate a vario titolo per reati gravi come tortura, abuso di autorità contro…
Leggi di piùDalle dannate della Terra
Ancora una lettera dalle donne detenute nel carcere di Torino, ancora un grido lanciato oltre i muri e le gabbie sperando che qualcuno lo ascolti. In carcere di questi tempi si è soli, si cerca di sopravvivere al caldo rovente, all’umidità, all’acqua che ti piove in stanza, e il tempo resta sospeso e non passa mai. Lo scorso anno d’estate…
Leggi di piùSbarre in rivolta
Basta carcere, basta repressione Il 6 giugno del 2023, nel carcere veneziano di Santa Maria Maggiore, il trentottenne Bassem Degachi si toglie la vita dopo aver ricevuto la notifica di una nuova ordinanza di custodia cautelare per fatti risalenti al 2018. Si trovava in carcere già da qualche anno per fatti legati alla droga, ma da circa un anno era…
Leggi di piùParola d’ordine: PUNIRE L’ANARCHISMO e la solidarietà. La legge contro gli anarchici / gli anarchici contro la legge
Ci è appena giunta notizia che stamane, 5 maggio, a ben 70 tra compagni e compagne è stata notificata non la più o meno nota poesia del Manzoni, bensì il verbale della QUESTURA DI NUORO-D.I.G.O.S., di AVVISO DI CONCLUSIONE DELLE INDAGINI PRELIMINARI E INFORMAZIONE DI GARANZIA per ben 26 capi d’imputazione del Codice Penale, relativi alle iniziative tenute dal 29…
Leggi di piùOverdose di sbarre. Mai più morire di pena.
Domenica 12 marzo a Modena si è svolto un imponente corteo contro la strage del carcere di S. Anna e in solidarietà ad Alfredo Cospito. Nel 2020 allo scoppio della pandemia ci fu una rivolta in molte carceri italiane: non erano più permessi i colloqui con i familiari, in carcere non entravano più i pacchi e la corrispondenza dei parenti,…
Leggi di piùErgastolo ostativo. Abolizione o farsa?
La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale l’ergastolo ostativo pareva aver aperto le porte ad una legislazione che cancellasse l’abominio per cui possono accedere alla liberazione condizionale solo coloro che hanno deciso di collaborare con i giudici, denunciando complici, sodali, compagn*. Il nuovo testo in discussione ha già subito una battuta d’arresto a maggio in Senato e dovrebbe…
Leggi di più